Archivio per tag: Jacopo Bulgarini d'Elci
Categorie: Politica
Si apre con le domande di attualità il Consiglio Comunale odierno (martedì 22 luglio) in una sala Bernarda semi vuota, come ultimamente da abitudine soprattuto all'inizio delle sedute. Profughi e eventi musicali in Campo Marzo gli argomenti delle domande. Risponde al primo argomento l'assessore al sociale Isabella Sala. La seconda domanda, formulata dal consigliere Michele Dalla Negra, riceverà invece solo la risposta scritta perchè gli assessori competenti, Dario Rotondi e Jacopo Bulgarini d'Elci, sono assenti.
Continua a leggere
Consiglio Comunale: domande d'attualità e interrogazioni in una sala semi vuota
Martedi 22 Luglio 2014 alle 16:20
Si apre con le domande di attualità il Consiglio Comunale odierno (martedì 22 luglio) in una sala Bernarda semi vuota, come ultimamente da abitudine soprattuto all'inizio delle sedute. Profughi e eventi musicali in Campo Marzo gli argomenti delle domande. Risponde al primo argomento l'assessore al sociale Isabella Sala. La seconda domanda, formulata dal consigliere Michele Dalla Negra, riceverà invece solo la risposta scritta perchè gli assessori competenti, Dario Rotondi e Jacopo Bulgarini d'Elci, sono assenti.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Jacopo Bulgarini D'Elci nella cornice che migliore non si potrebbe della stanza degli stucchi di Palazzo Trissino presenta alla stampa la seconda sezione del rapporto informativo da presentare alla Conferenza generale dell'UNESCO.Il rapporto in questione è un questionario che ogni 6 anni le amministrazioni locali interessate da siti di importanza tale da essere annoverati tra le fila di quelli appartenenti al sopracitato ente internazionale è chiamato a compilare per informare sullo stato di conservazione ed utilizzo dei siti in questione.
Continua a leggere
Bulgarini presenta il rapporto periodico dell'UNESCO, come stanno Vicenza e le Ville del Palladio?
Giovedi 17 Luglio 2014 alle 16:03
Jacopo Bulgarini D'Elci nella cornice che migliore non si potrebbe della stanza degli stucchi di Palazzo Trissino presenta alla stampa la seconda sezione del rapporto informativo da presentare alla Conferenza generale dell'UNESCO.Il rapporto in questione è un questionario che ogni 6 anni le amministrazioni locali interessate da siti di importanza tale da essere annoverati tra le fila di quelli appartenenti al sopracitato ente internazionale è chiamato a compilare per informare sullo stato di conservazione ed utilizzo dei siti in questione.
Continua a leggere
Categorie: Turismo
Venezia, Milano, Firenze e Roma sono le mete più gettonate dai turisti cinesi che decidono di visitare il Bel Paese. Ma le altre meraviglie italiane rimangono a loro del tutto sconosciute. Con l’obiettivo di far scoprire il nostro territorio nella sua interezza, nasce quindi “Enjoy Italy†(titolo originale “Changyou Yidaliâ€): la prima guida turistica scritta totalmente e direttamente in cinese e non tradotta da altre lingue.
Continua a leggere
"Enjoy Italy", presentata in Basilica la guida dell'Italia in cinese
Lunedi 14 Luglio 2014 alle 13:30
Venezia, Milano, Firenze e Roma sono le mete più gettonate dai turisti cinesi che decidono di visitare il Bel Paese. Ma le altre meraviglie italiane rimangono a loro del tutto sconosciute. Con l’obiettivo di far scoprire il nostro territorio nella sua interezza, nasce quindi “Enjoy Italy†(titolo originale “Changyou Yidaliâ€): la prima guida turistica scritta totalmente e direttamente in cinese e non tradotta da altre lingue.
Continua a leggere
Basilica Palladiana, i numeri degli accessi alla terrazza. Bulgarini: dati entusiasmanti
Venerdi 11 Luglio 2014 alle 17:40
Comune di Vicenza - Dopo il boom del primo giorno di riapertura della terrazza superiore e delle logge della Basilica Palladiana, domenica 22 giugno, con quasi 1.100 ingressi, l'andamento si è mantenuto elevato anche nei giorni successivi, con una media giornaliera di circa 570 biglietti singoli, cui si aggiungono gli ingressi liberi dei 523 visitatori che hanno già optato per la formula dell'abbonamento a 5 euro per tutta la stagione.
Continua a leggere
Categorie: Turismo
Comune di Vicenza - Vicenza è una delle dieci mete più votate e citate dagli utenti italiani secondo un'indagine affidata dalla Regione Veneto a Ciset Ca' Foscari e PaesiOnLine (azienda italiana del settore del travel on line) con l'obiettivo di capire qual è la popolarità della regione e delle sue aree territoriali sul mercato italiano. Le città più votate risultano essere Venezia, Verona, Abano, Padova, Treviso, Vicenza, Caorle, Bibione, Jesolo e Bassano.
Continua a leggere
Turismo, Vicenza è una delle dieci mete più votate in Veneto. Il commento di Bulgarini
Mercoledi 9 Luglio 2014 alle 16:52
Comune di Vicenza - Vicenza è una delle dieci mete più votate e citate dagli utenti italiani secondo un'indagine affidata dalla Regione Veneto a Ciset Ca' Foscari e PaesiOnLine (azienda italiana del settore del travel on line) con l'obiettivo di capire qual è la popolarità della regione e delle sue aree territoriali sul mercato italiano. Le città più votate risultano essere Venezia, Verona, Abano, Padova, Treviso, Vicenza, Caorle, Bibione, Jesolo e Bassano.
Continua a leggere
L'amministrazione investe su Campo Marzo con musica e letteratura, ignorando le contestazioni
Lunedi 30 Giugno 2014 alle 12:54
L’assessore alla cultura Jacopo Bulgarini d’Elci lo ribadisce a parole e lo conferma con i fatti: “l’amministrazione sta attuando un investimento politico e mirato su Campo Marzo. Con gli stessi soldi utilizzati l’anno scorso per unico evento, il Festival Show, puntiamo su tanti piccoli eventi per tutti i mesi estiviâ€.
Continua a leggere
Riapre la terrazza della Basilica Palladiana. Bulgarini d'Elci: "cultura e divertimento"
Venerdi 20 Giugno 2014 alle 15:13
Comune di Vicenza - Domenica 22 giugno riapre la terrazza della Basilica Palladiana. "The City Rooftop", come indica la grande insegna che all'ingresso del monumento segnala a vicentini e turisti come e quando accedere alle logge e al belvedere superiore.
Continua a leggere
La soddisfazione di Bulgarini per Vicenza ai vertici italiani di "industria culturale"
Martedi 17 Giugno 2014 alle 15:31
Comune di Vicenza - Vicenza è la prima provincia veneta nella classifica della ricchezza prodotta dal sistema produttivo culturale e nella top five a livello nazionale sia in termini di occupazione (terza) sia in termini di valore aggiunto (quinta). È quanto emerge dal Rapporto 2013 (guarda qui) “Io sono cultura – L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi†elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere con la collaborazione e il sostegno dell’Assessorato alla cultura della Regione Marche per misurare annualmente il peso della cultura nell'economia nazionale, rivelando quindi anche le province e le regioni più produttive.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Bulgarini: lo smemoratino e il gelato
Sabato 14 Giugno 2014 alle 05:34
Jacopo Bulgarini d'Elci, assurto alla prima notorietà come collaboratore del sempre "poltronato", anche se un po' poltrone, Arrigo Abalti, il destrorso maestro di titolo e di fatto (almeno nell'insegnare come navigare sempre tra un incarico e l'altro) è poi salito alla ribalta da gestore della comunicazione per la campagna elettorale del 2008 di Achille Variati vittorioso da "centrosinistro" su una Lia Sartori troppo impegnata su altri fronti, come oggi suggerisce l'inchiesta sul Mose che la vorrebbe agli arrresti non appena l'Europarlamento, di cui ancora far parte, darà l'ok.
Continua a leggereBasilica Palladiana, Ferrarin del M5S: si paga per Airc e beneficenza e non per mostre a fini di lucro?
Venerdi 13 Giugno 2014 alle 23:56
Daniele Ferrarin, portavoce consigliere comunale Movimento 5 Stelle Vicenza, entra a gamba tesa sulla politica di concessione della Basilica Palladiana adottata, secondo il pentastellato, con disparità di trattamento dal Comune di Vicenza che, dice Ferrarin, «pare abbia chiesto un affitto molto oneroso all'AIRC Veneto (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro ) e al Gruppo Ristoratori delle Buone Tavole Venete dei Berici per l'uso della Basilica Palladiana per una serata di gala a scopo benefico il cui ricavato sarà interamente devoluto all'AIRC».
Continua a leggere

