Quotidiano |

Riapre la terrazza della Basilica Palladiana. Bulgarini d'Elci: "cultura e divertimento"

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 20 Giugno 2014 alle 15:13 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza - Domenica 22 giugno riapre la terrazza della Basilica Palladiana. "The City Rooftop", come indica la grande insegna che all'ingresso del monumento segnala a vicentini e turisti come e quando accedere alle logge e al belvedere superiore.

"Per promuovere l'atteso ritorno dell'apertura della terrazza - ha dichiarato oggi il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - abbiamo scelto un'immagine che coniugasse l'unicità del monumento e la spettacolarità della vista che offre sulla città storica con il tempo "ludico" dell'aperitivo, della socializzazione, del divertimento. L'anno scorso, in soli due mesi di apertura, 78 mila persone sono salite qui sopra. Quest'anno avremo 4 mesi di apertura, con un'estensione dell'orario
dal mattino fino a tarda sera, per consentire di vivere il monumento in tutte le sue possibili dimensioni".

La Basilica Palladiana riapre dunque al pubblico dal 22 giugno al 31 ottobre 2014.
Durante il periodo di apertura sulla terrazza superiore è a disposizione un servizio bar (consumazione facoltativa) gestito da Angolo Palladio. La terrazza e il bar potranno essere chiusi al pubblico in caso di maltempo o per esigenze organizzative. La capienza massima è di 150 persone.
Come riportano i totem, le locandine, le cartoline bilingue realizzate dal Comune di Vicenza per far conoscere l'iniziativa, quest'anno è previsto un biglietto d'ingresso a 1 euro per i vicentini di città e provincia e a 3 euro per i turisti e un abbonamento personale a 5 euro valido per tutta la
stagione.
Entrano gratuitamente i minori fino al compimento di 14 anni di età accompagnati da un familiare maggiorenne; i giornalisti italiani e stranieri; le guide turistiche; gli appartenenti alle forze dell'ordine,
alla polizia locale e ai vigili del fuoco.
Questo l'orario di apertura: martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 24; venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 18 all'una di sabato; sabato dalle 10 all'una di domenica; domenica dalle 10 alle 24. Ultimo ingresso: mezz'ora prima della chiusura.
Il bar è chiuso le mattine di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì.
Per informazioni: www.comune.vicenza.it, sezione In evidenza.

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network