Mostra a palazzo Chiericati, Giovani Democratici: "primo grande flop di Rucco"
Lunedi 17 Dicembre 2018 alle 10:45
Coincidenze tutte vicentine: Umberto Lago si dimette da Aim dove arrivò da Rimini Holding regista "ingresso" di Fiera di Vicenza in Ieg
Giovedi 18 Ottobre 2018 alle 20:26
Finalmente qualche cosa si muove nella galassia degli incarichi che il Comune di Vicenza ha in dote. Una dote che però è in buona parte vincolata da nomine fatte dalla passata amministrazione. Qualche dimissione era anche stata firmata immediatamente dopo il 10 giugno (una su tutte quella di Jacopo Bulgarini d'Elci dalla Fondazione del Teatro Comunale, ndr), ma altre, che hanno un peso non indifferente, almeno sul piano del potere anche economico, si sono auto congelate. Ma ora vi è una novità , a dire il vero annunciata da tempo, ma non dall'interessato. Questa novità sono le dimissioni di Umberto Lago da amministratore unico di Aziende Industriali Municipalizzate Vicenza SpA, nominato dal sindaco il 26 luglio 2017 e, in teoria, in scadenza a giugno del 2020.Â
Continua a leggere
I critici delle soluzioni della giunta Rucco non attuate in 100 giorni dimenticano di essere stati gli autori dei problemi: per 4.000 giorni
Venerdi 14 Settembre 2018 alle 16:22
Leggere le esternazioni del prof. Raffaele Colombara è, se non un piacere, sempre una cosa interessante. Questa sua passione di critico costante è la miglior rappresentazione di come una opposizione improvvisata non sappia darsi un progetto di rivincita. Propositivo e costruttivo. Il prof. potrà ribattere che anche lo scrivente affondava il pennino, figurativamente si intende, nell'inchiostro della critica a tutto campo. Ma vi è una differenza: non sono parte politica operativa istituzionale. Sono assolutamente libero di scegliermi lo spazio di attività e di analisi che maggiormente mi interessa. Senza alcun vantaggio personale.Â
Continua a leggere
La Fondazione Roi é lo specchio della crisi della società vicentina e mons. Gasparini ne è il testimonial
Martedi 11 Settembre 2018 alle 20:46
Il rapporto tra la Fondazione Roi e la comunità di Vicenza è uno dei tanti punti oscuri che ha caratterizzato la vicenda della BPVi. I media locali come quelli nazionali hanno più volte toccato l'argomento. La nostra testata ha sviscerato la materia dedicando tanti  approfondimenti all'argomento  e raccogliendo quelli della corposa denuncia dei fatti più eclatanti nel volume "Roi. La Fondazione demolita". Più in generale si può dire che l'arrivo alla Roi del nuovo presidente Ilvo Diamanti era stata salutata con molto favore poiché la presenza del sociologo vicentino alla testa del cda era stata vista come una opportunità per rimuovere gran parte delle incrostazioni dell'era Zonin.
Continua a leggerePalazzo Chiericati: la Fondazione Roi lo maltratta e Il Ceppo lo sfrutta per invitare commensali ad un assaggio, che non dà
Domenica 9 Settembre 2018 alle 16:43
Palazzo Chiericati, il destinatario principe delle elargizioni della Fondazione Roi, almeno nelle intenzioni del suo fondatore, il marchese Giuseppe Roi, elargizioni assai modeste e quasi irrisorie, in questi anni, fa pubblicità ai privati. Dopo l'Ares Line, la fabbrica di sedie dell'ex presidente degli industriali di Vicenza e del Veneto Roberto Zuccato, che ha fatto un beau geste d'accordo con il non rimpianto Jacopo Bulgarini d'Elci consistente in un contratto di pubblicità senza scadenza, previo inserimento, gratuito, di circa 400 cuscini con il marchio in bella vista (il tutto fatto passare come regalo alla città ), ecco che molto più prosaicamente al Museo Civico di Vicenza si distribuiscono inviti ad assaggi gratuiti presso Il Ceppo di corso Palladio.Â
Continua a leggere
La Biomax dell'acquirente "pro tempore" del Torrione chiede tanti contanti di danni a sua dipendente. Antonio Coppola ci dica se per lui è normale fare affari cash. Racconti poi a Zonin spa dei fidi Osteon Technologies srl e...
Lunedi 6 Agosto 2018 alle 22:12
Vicenza non si è fatta sfuggire negli ultimi anni una serie di occasioni per fare da scenografia di vicende a dir poco "nebulose": una di queste, comunque inquietante se solo si prova a guardare dietro al... bosco che la avvolge anche se certo non la più rilevante se la mettiamo a confronto ad esempio col crac della BPVi, la "delocalizzazione" a Rimini della testa della Fiera di Vicenza e della secretazione dei fattacci della Fondazione Roi, è quella del Torrione di Porta Castello per la sua cessione con successiva "recompra", da calcio mercato, solo nominalmente gratuita per il Comune se mai cesseranno i decenni di comodato (almeno 90, cioè 30 più 60 anni...) altrettanto gratuito che la giunta Variati ha concesso ad Antonio Coppola
Continua a leggereColombara si ricorda della Fondazione Roi "interrogando" Rucco: il consigliere di Variati dove era quando gli illeciti veri avvenivano? E perchè non fa mai il nome di Gianni Zonin?
Venerdi 3 Agosto 2018 alle 22:28
"Fondazione Roi e Azione di responsabilità : le responsabilità del Comune. Rucco, c'era o no la volontà di dare il via all'azione di responsabilita'? Perche' il Dirigente comunale alla Cultura e ai Musei non ha partecipato al CdA decisivo della Fondazione Roi? La trasparenza e i fervorini del giorno dopo": con questo lungo ma esplicativo titolo Raffaele Colombara, eletto nel 2013 nella lista Variati Sindaco e tra i pochi reduci di quella amministrazione come unico eletto di Quartieri al Centro, lista di appoggio ad Otello Dalla Rosa, rompe il mutismo che lo aveva colpito sulla Roi nei casi migliori.
Continua a leggere
Si accende il dibattito a Vicenza: bilancio partecipativo, consigli di quartiere o cos'altro?
Domenica 22 Luglio 2018 alle 18:12
Spendiamo qualche parola sulle origini del sistema delle circoscrizioni, nate nel 1976, sebbene indicate nella Costituzione del 1948. Erano state precedute dalla nascita dei "comitati spontanei"di quartiere, di contrada, anche attorno a singoli problemi. Ne citerò uno, quale esempio, ma a dire il vero vi furono momenti che in Vicenza agirono più di una trentina di comitati spontanei tanto che sentirono la necessità di darsi una coordinamento. Il comitato, preso quale esempio, è quello nato per difendere la Roggia Riello, inquinata pesantemente tanto da creare autentici e reali problemi di salute ai residenti.
Continua a leggere
Appello a Rucco & c.: inchiesta su Giovanni Villa e sue dimissioni chiamino in causa i "poteri morali" del cda Roi e la competenza di chi ha stilato bando vinto da Chiara Signorini
Lunedi 16 Luglio 2018 alle 06:28
Il bando pubblico del 10 febbraio 2017 per un posto, a tempo pieno e indeterminato di «istruttore direttivo» nei Musei che è stato vinto da Chiara Signorini ha comportato, come noto, un'apertura di indagini da parte della Procura di Vicenza che col pubblico ministero Hans Roderich Blattner ipotizza i reati di "abuso d'ufficio" e "rivelazione di segreto d'ufficio" ora anche a carico di Loretta Simoni, che dirige il settore Cultura di Palazzo Trissino, oltre che, da tempo, nei confronti del direttore onorario del Museo Civico (Palazzo Chiericati), Giovanni Carlo Federico Villa, che, secondo Il Giornale di Vicenza, si sarebbe recentemente dimesso dall'incarico.
Continua a leggere
Art bonus ammesso anche per l'Accademia Olimpica: ma se per il Chiericati si rimane ai 35 euro di Bulgarini non c'è da sorridere
Giovedi 12 Luglio 2018 alle 22:35
"Art bonus ammesso all'Accademia Olimpica. L'agevolazione estesa agli istituti di cultura con personalità giuridica" titola Il Sole 24 Ore la relativa notizia, che riportiamo di seguito, a firma di Alessandro Galimberti. Ottima la decisione che apre un fronte nuovo per le contribuzioni private ai beni culturali incoraggiate dalla detrazione fiscale del 65% dell'importo versato e ora posibili anche per enti di natura privata purchè con finalità pubbliche. Ottima decisione ma senza effetti pratici se le decisioni che poi contano veramente, quelle di chi le erogazioni di denaro le fa, si fermano ai 100 euro, che detassati diventano 35, che il solo Jacopo Bulgarini d'Elci ha versato per palazzo Chiericati.
Continua a leggere
