"Enjoy Italy", presentata in Basilica la guida dell'Italia in cinese
Lunedi 14 Luglio 2014 alle 13:30 | 0 commenti
 
				
		Venezia, Milano, Firenze e Roma sono le mete più gettonate dai turisti cinesi che decidono di visitare il Bel Paese. Ma le altre meraviglie italiane rimangono a loro del tutto sconosciute. Con l’obiettivo di far scoprire il nostro territorio nella sua interezza, nasce quindi “Enjoy Italy†(titolo originale “Changyou Yidaliâ€): la prima guida turistica scritta totalmente e direttamente in cinese e non tradotta da altre lingue.
Alla presentazione della guida nella Domus Comestabilis della Basilica Palladiana di Vicenza, una delle tante città ancora poco conosciuti dai turisti cinesi, c’erano l'autrice e giornalista Susan Sun, il direttore generale dell'Ente nazionale del turismo, Andrea Babbi, l'assessore regionale al turismo, Marino Finozzi, il responsabile di “Chinese friendly Italyâ€, Giancarlo Dall'Ara, e il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci. È infatti il Consorzio turistico VIcenzaè che coordina le iniziative di promozione turistica regionale a favore del mercato cinese. Sessanta quindi le pagine della guida dedicate alla nostra Regione con cui, in vista dell’Expo 2015 a Milano, il Veneto e Vicenza provano a chiamare a sé sempre più turisti cinesi. La città del Palladio nel 2013 ha registrato infatti un incremento degli arrivi e delle presenze rispettivamente dell’85 e 75 per cento.
Come spiega inoltre l’autrice Susan San è lo stile di vita italiano, oltre ovviamente alla cultura ed ai prodotti culinari, che attira in particolare le giovani generazioni della Cina. Aspetti della tradizione italiana che Susan San ha conosciuto nei suoi viaggi e condiviso prima con i 12 mila utenti del suo blog per poi realizzare la guida turistica lanciata sul mercato cinese ad inizio aprile. Punta tutto sulla promozione turistica con questa guida quindi l’assessore regionale Marino Finozzi, che afferma: “Il rapporto con la Cina ci dà gioie e dolori. Dolori per la concorrenza economica e gioie per l’economia turistica. Gioie che vogliamo siano sempre maggioriâ€.
Comune di Vicenza - Il consorzio turistico Vicenzaè ha  presentato questa mattina in esclusiva, nella Domus Comestabilis della  Basilica Palladiana, “Enjoy Italyâ€, la guida pratica dell’Italia  completamente in lingua cinese. Erano presenti l’autrice e giornalista  Susan Sun, il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di  Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci, il direttore generale dell’Agenzia  nazionale del turismo Enit, Andrea Babbi, l’assessore regionale al  turismo, Marino Finozzi, e Giancarlo Dall’Ara, responsabile di Chinese  Friendly Italy.
 “Il nostro territorio non ha mai  investito su arte, cultura e turismo, in chiave anche di volano per lo  sviluppo economico – ha dichiarato nel corso del saluto iniziale il  vicesindaco Bulgarini d'Elci -. Ma siamo convinti che la crisi che  viviamo oggi costituisca anche un'opportunità per ripensarci e per  reinventarci come territorio. Siamo convinti che si possa e si debbano  costruire opportunità nel settore del turismo: dobbiamo cioè renderci  desiderabili, affinchè il mondo che sta al di là dei nostri confini  scopra una città, peraltro patrimonio mondiale dell'umanità, capace di  accoglierlo al meglio. Con gli operatori del settore, pubblici e  privati, stiamo lavorando in questa direzione e la guida d'Italia per  cinesi che presentiamo qui oggi è un'opportunità come tante altre,  recenti, che non nasce infatti per casoâ€.  
 Il turismo cinese. L’apertura  della Cina negli ultimi anni verso l’esterno ha avuto forti e  importanti ripercussioni sul suo sviluppo economico e sociale che hanno  coinvolto direttamente anche l’industria del turismo, alimentando in  modo consistente i flussi outbound e la mobilità interna. Non a caso la  motivazione alla vacanza di piacere è diventata una delle ragioni più  importanti degli spostamenti dei cinesi: il desiderio di conoscere  l’Occidente, la sua cultura, lo stile di vita dei suoi abitanti è,  infatti, una delle ragioni più importanti per intraprendere un viaggio.  Tra le destinazioni europee spicca sicuramente l’Italia che ha  registrato un incremento notevole di turisti cinesi. Ecco perché è  necessario non farsi trovare impreparati e essere in grado di accogliere  adeguatamente questo interessante target.
 Chinese Friendly Italy Lo hanno  compreso bene Mauro Santinato e Giancarlo Dall’Ara, ideatori e promotori  di un vero e proprio network, Chinese Friendly Italy, collegato  ufficialmente a Chinese Friendly International. Il circuito, dotato di  sito, pagina Facebook, presente alle fiere di settore in Cina, è  strutturato e articolato in modo da mettere a sistema le varie aziende  turistiche (hotel, ristoranti, musei, shopping center, golf club, ma  anche intere destinazioni) con attività sinergiche di comunicazione,  iniziative promo-commerciali e di relazione con i principali tour  operator specializzati. Formazione al personale, seminari, workshop,  molto è stato già fatto e molti progetti sono in divenire. Tra questi  rientra l’evento di presentazione di “Enjoy Italy†(titolo originale  “Changyou Yidaliâ€), la guida pratica che viene presentata oggi.
 La location. La  guida è stata presentata in Basilica Palladiana, collocata nella  vicentina piazza dei Signori, che, dopo il restauro voluto  dall’amministrazione comunale, è tornata recentemente all’antico  splendore, quello progettato da Andrea Palladio che, proprio grazie  all’intervento su preesistente manufatto medievale, è stato consacrato  nell’olimpo degli archistar del tempo. Quello restituito alla città è,  ora, un edificio non solo più bello, ma anche più funzionale e più  accessibile, in grado di accogliere migliaia di visitatori. Oltre a  quello internazionale dell’Unesco la Basilica Palladiana, negli ultimi  mesi, ha ottenuto un riconoscimento europeo proprio per l’imponente e  qualificato restauro e quello di Monumento Nazionale per il quale è  stata votata una apposita legge dello Stato nello scorso aprile. 
 La guida. Lanciata  sul mercato cinese lo scorso 1 aprile, oltre ad aver già ottenuto un  grande successo in Cina, si è guadagnata l’approvazione dell’Ufficio del  turismo italiano. Il testo è un valido supporto per il viaggiatore  cinese che giunge da lontano nel nostro Paese e vuole conoscere in modo  approfondito la nostra storia e il nostro stile di vita attraverso la  visita delle diverse destinazioni. Inoltre diventa un aiuto pratico per  sbrigare pratiche per il visto, prenotare biglietti aerei, scegliere  alberghi, semplificando il viaggio con la descrizione di itinerari  direttamente vissuti dall’autrice. 
 “Il turista oggi vuole assaporare a  tutto tondo il Paese che visita – ha confermato Susan Sun, l’autrice,  durante l’intervento -, vuole assaporarne la cultura e vivere pienamente  il territorio. È per questo motivo che l’Italia è diventata, del tutto  con merito, la meta preferita dei cinesi. Grazie a questa guida i  turisti cinesi potranno affrontare il viaggio con più tranquillità  perché vengono consigliati itinerari, tutti da me percorsi e vissuti in  prima persona, passando per il cinema, la letteratura e l’architetturaâ€.
 Un testo, dunque, completo che dedica a  ciascuna area territoriale il giusto spazio e che avrà un ruolo  propositivo anche in vista dell’Expo 2015 per cui si prevedono circa 1  milione di turisti solo dalla Cina.
 Padova, Vicenza, Venezia, Verona e la  ricchezza dell’offerta del territorio di tutto il Veneto vengono  condensate - perché tanto ci sarebbe da raccontare - in 60 pagine,  corredate di foto e informazioni utili su monumenti, musei, luoghi di  culto, ma anche eventi imperdibili.
 Perchè Vicenza. Il  consorzio Vicenzaè ha avviato le prime azioni promozionali sul mercato  cinese fin dal 2003 ospitando alcuni tour operator proprio in parallelo  all’approvazione dell'Authorized Destination Status tra Cina e Unione  Europea. Sicuramente fra le prime destinazioni italiane, probabilmente  proprio la prima fra quelle di pari dimensione turistica. L’attività si è  sviluppata sia nel campo sportivo con l’organizzazione di edu-camp a  Vicenza in collaborazione con il Vicenza calcio, sia sul fronte delle  più tradizionali partecipazioni fieristiche, organizzazione di  familiarisation trip per giornalisti ed operatori. Nel 2009 Vicenzaè ha  realizzato il sito del Teatro Olimpico in cinese in preparazione  all’Expo 2010 di Shanghai, dove il padiglione italiano, ancora operativo  oggi, è stato costruito proprio replicando la frons scenae del teatro  vicentino quale esempio dell’arte rinascimentale con cui si identifica  il patrimonio artistico del nostro paese. Negli ultimi due anni si sono  concretizzate anche delle iniziative più innovative sul fronte delle  produzioni cinematografiche. Nell’ottobre del 2013 Vicenzaè ha  assistito, per circa un mese, una troupe di 60 elementi per la  realizzazione di un film che dovrebbe uscire a fine estate. Anche  l’industria cinematografica cinese sta aprendo i confini territoriali  delle location e Vicenzaè ha saputo cogliere sul nascere anche questa  occasione. Vicenza si è attivata prontamente anche sul fronte  tecnologico con la pubblicazione del profilo Weibo, il Twitter cinese,  che ha richiesto un iter abbastanza complesso e ha programmato corsi  formativi per gli operatori vicentini e veneti. 
 I numeri. Nel  2013 la città di Vicenza ha fatto registrare ancora performance  eccezionali con +85% di arrivi, +75% di presenze e un complessivo +36%  dell’intera provincia sempre in quanto a presenze. La città capoluogo ha  visto nel 2013 i turisti cinesi collocarsi al primo posto come numero  di arrivi e al terzo come numero di notti, dopo israeliani e americani.
 Tutto ciò ha motivato la decisione  della Regione Veneto di affidare proprio al sistema turistico vicentino,  rappresentato dal consorzio Vicenzaè, il coordinamento delle iniziative  di promozione turistica regionale a favore del mercato cinese.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    