La Basilica Palladiana tra contestazioni di allestimenti e ritardi di autorizzazioni. E "sbreghi" permanenti pur con "sprechi" Roi?
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 10:50
Da qualche tempo, a sostituire la dott.ssa Gaudini, il ministro Franceschini ha inviato in Veneto il dott. Fabrizio Magani, non nuovo a Verona, per dirigere la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio, ma anche i Beni architettonici, delle provincie di Verona, Vicenza e Rovigo. Nel recente passato il dott. Magani aveva ritenuto non confacente alla Basilica Palladiana l'allestimento proposto da Linea d'Ombra, e aveva deciso uno stop che alla fine, con alcune modifiche dello stesso allestimento, definite poca cosa dagli organizzatori, ma che in qualche misura un certo cambiamento dovevano aver pur realizzato, lo stop era stato ritirato e l'allestimento si era avviato a conclusione.
Continua a leggere
In occasione della mostra su Van Gogh a Vicenza biglietti speciali ridotti, orari prolungati e iniziative speciali
Martedi 26 Settembre 2017 alle 18:45
Le modifiche che interesseranno il circuito museale della città sono state illustrate oggi dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci: "Con l'avvio ormai imminente della grande mostra in Basilica Palladiana, che ha raggiunto le 100 mila prenotazioni con una crescita di un paio di migliaia al giorno, che ci fanno sperare nel superamento della soglia record dei 300 mila visitatori, presentiamo una corposa serie di modifiche, campagne di promozione e iniziative speciali nei musei civici: alcune valide durante il periodo della mostra, altre che diverranno permanenti."
Continua a leggere
Vicesindaco Bulgarini, quale settimo polo museale d'Italia? Il Chiericati è fuori dai primi 30 musei e il Museo sarebbe Vicenza tutta
Mercoledi 20 Settembre 2017 alle 10:04
Siamo nel dicembre, il giorno 17, del 2015 quando il sito del Comune di Vicenza riporta il testo della conferenza stampa che il vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci e Giovanni Carlo Federico Villa hanno tenuto per illustrare il programma di mostre ed altro ancora per gli anni tra il 2016 e il 2020. Inizia, il testo, con "Vicenza, museo diffuso, capitale dell'arte e della bellezza. Questo è l'obiettivo al quale aspira l'assessorato alla crescita proponendo un programma di mostre tra il 2016 e il 2020" Un programma corposo, direi molto ambizioso, che però, già oggi, settembre del 2017, in parte si è sfaldato e in parte è radicalmente cambiato.
Continua a leggere
Basilica palladiana, pronto l'allestimento della mostra "Van Gogh: tra il grano e il cielo"
Martedi 19 Settembre 2017 alle 18:00
" Sono molto soddisfatto di questo allestimento che potrà costituire un modello per il futuro. Immergerci negli spazi che disegna, prima ancora dell'arrivo delle opere straordinarie che catalizzeranno l'attenzione di tutti, ci fa percepire in modo netto come si sia riusciti a mantenere ben leggibile l'architettura del salone della Basilica, sede espositiva della città di Vicenza, contemperando perfettamente le esigenze di sicurezza, di climatizzazione e narrative di un mostra di questo livello con l'ambiente che la ospita". Queste le parole riservate dal vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci all'allestimento completato da Linea d'ombra nel salone della Basilica palladiana per la mostra "Van Gogh: tra il grano e il cielo" che, curata da Marco Goldin, aprirà al pubblico dal 7 ottobre.
Continua a leggere
Presentato a Palazzo Chiericati il progetto cinematografico "I palazzi del potere - Palladio, l'architetto del mondo"
Mercoledi 13 Settembre 2017 alle 14:48
Sarà realizzato da Magnitudo film, la casa di produzione dei successi Musei Vaticani, Firenze - Uffizi, Basiliche Papali e Raffaello - il principe delle artiDopo il successo mondiale di "Musei Vaticani", "Firenze-Uffizi", "Basiliche Papali" e "Raffaello-il principe delle arti" co-prodotti con Sky e diventati in breve tempo i docu-film d'arte più venduti e distribuiti al mondo (in oltre 60 paesi), Magnitudo film ha presentato oggi nel salone d'onore di Palazzo Chiericati il suo nuovo progetto cinematografico: "I Palazzi del Potere - Palladio, l'architetto del mondo" (qui la scheda tecnica).
Continua a leggereLe contro primarie di Vicenza: scrivete chi e perchè non volete come sindaco sul nostro profilo FB o a [email protected]
Domenica 10 Settembre 2017 alle 10:23
Ringrazio Italo Francesco Baldo per avermi suggerito un nuovo tipo di primarie, le contro primarie, e ne sviluppo l'idea. Mentre Forza Italia rimane isolata nel centro destra dalle ultime mosse di Lega Nord, FDi, Idea Vicenza e Vicenza ai Vicentini, il Partito Democratico è alle prese con le regole delle "primarie" per designare coram populo (salvo gli inciampi delle primarie col trucco di varie città ) il candidato alle amministrative del 2018. Per alcuni l'eletto, dal signore della politica locale, da consegnare ai cittadini perchè poi lo eleggano nel concreto (e, soprattuto, nel segreto di un'urna negli ultimi tempi molto meno governabile del passato) sarebbe stato ipoteticamente già individuato nei conciliaboli di potere futuro e di salvaguardia di quello passato, leggasi i dieci anni di Achille Variati.
Continua a leggereSedicente centro-sinistro Bulgarini bacchetta il PD Dalla Rosa per lesa maestà di Variati. E l'altro collega di PD Formisano addirittura lo seppellisce. Ergo Dalla Rosa è temuto...
Sabato 9 Settembre 2017 alle 17:10
Otello Dalla Rosa, iscritto al Pd, annuncia la sua candidatura alle primarie per la scelta del prossimo candidato sindaco di Vicenza da parte del centro sinistra, promuove il politico Achille Variati con un voto alto perchè ai miei tempi, e un po' anche ai suoi, otto su dieci non era certo l'ottanta su cento di oggi. E per la sua attività da amministratore gli dà , bontà sua e, pensavamo, per spirito di partito e per non precludersi una minima possibilità di vittoria di un centro sinistra che col sindaco uscnte è stato al massimo molto centro e poca sinistra, gli dà una sufficienza non proprio risicata col doppio meno ma con un sei meno onesto e dignitoso sempre quando la scuola era un minimo e seriamente selettiva e non ignorantemente superficiale e massificata.
Continua a leggereIl Pd "indipendente" Otello Dalla Rosa osa criticare Achille Variati, il "senza partito" Jacopo Bulgarini ci rimane male su FB: con lui e con chi va fuori tema, sulla Roi e non solo
Sabato 9 Settembre 2017 alle 00:18
Pubblichiamo il post su FB di Jacopo Bulgarini d'Elci, vice sindaco e presidente di Vicenza Domani che già aveva sculaccciato recentemente Otello Dalla Rosa per la questione della conferenza stampa, da ipotetico conflitto d'interessi, sulla sua gestione di Aim Energy e che critica ora l'iscritto al Pd e presidente di Vinòva, che a sua volta, annunciando ufficialmente la sua candidatura alle primarie del centro sinistra, ha osato criticare un pochino Achille Variati. I commenti sono subito esplosi. Ci sono sttai i pro Otello con tra l'altro l'ex assessore della prima giunta degli anni 2000 di Variati, Gianni Giglioli, che più che pro Dalla Rosa si è dimostrato scatenato contro l'attuale sindaco con contestazioni fattuali in cui siamo intervenuti anche noi per quanto riguarda la questione della Fondazione Roi.
Continua a leggereVivi Festival, la seconda edizione dal 7 al 10 settembre a Campo Marzo: animazione, musica e contest per un pubblico eterogeneo
Martedi 5 Settembre 2017 alle 22:30
Dopo il successo dell'edizione 2016 torna per la seconda volta in città la manifestazione che continuerà a far ballare e divertire il pubblico di tutte le età . Da giovedì 7 a domenica 10 settembre a Campo Marzo, in un'area recintata a lato del parcheggio Verdi, l'associazione culturale Hyper organizza Vivi Festival con il sostegno dell'assessorato alla crescita e dell'ufficio giovani. Anche quest'anno l'invito va a quanti desiderano trascorrere delle piacevoli serate con proposte differenti, dal rock alla musica anni ‘90, con band dal vivo e djset, ma anche pomeriggi all'insegna del gioco per i bambini e per le loro famiglie con la possibilità di assistere ad esibizioni di danza rap/hip hop.
Continua a leggere
Gioiello di Vicenza torna al Museo diocesano, Bulgarini: ringrazio la diocesi e in particolare il suo direttore mons. Francesco Gasparini
Sabato 2 Settembre 2017 alle 00:55
Palazzo Chiericati ha restituito oggi il "Gioiello di Vicenza" al Museo diocesano che lo ha gentilmente concesso in prestito per quasi un anno (nella foto il giorno della visita di mons. Pietro Parolin) . Realizzato su progetto dell'architetto Romano Concato, il "Gioiello di Vicenza è la ricostruzione dell'antico e perduto manufatto in argento ex voto raffigurante il centro storico cittadino, costruito nel 1578 e distrutto dai francesi nel 1797. Il Museo diocesano lo ha concesso in prestito alla pinacoteca cittadina in occasione della riapertura dell'ala novecentesca, nell'ottobre 2016, prolungandone la permanenza fino ad oggi. Il Gioiello veniva ammirato nella sala dei lunettoni, in dialogo con i grandi dipinti di Bassano, Carpioni e Maffei che raccontano il periodo d'oro della città tra '500 e '600, sotto il dominio della Serenissima.
Continua a leggere

