La politica torna ai giovani e Stefano Poggi si astiene... ma per il Referendum sull'autonomia del Veneto
Giovedi 5 Ottobre 2017 alle 20:43Che non bastasse predicare la "rottamazione" per rimettere la politica in mano ai giovani lo ha dimostrato la breve storia, forse già ai titoli finali, di Matteo Renzi, che, pur enunciando un sano principio di rinnovamento dimenticava la necessità che i rottamatori imparassero prima qualcosa dall'esperienza, quella buona almeno, dei rottamandi. Pensate al 1992 quando la madre di tutte le rottamazioni, quella giudiziaria di tangentopoli, ha eliminato un'intera classe politica, gran parte della quale, per carità , marcia, senza che fosse pronta la nuova intellighenzia col risultato che sono ringiovaniti i volti dei nuovi politici, a parte quelli dei nuovi ras e degli stretti collaboratori, ma il risultato è stato un decadimento generale e una corruzione che oggi costa all'Italia molto più di prima.Â
Continua a leggereLe primarie di Giacomo Possamai: una base di passione, una spruzzata di gioventù, una parte di PD. E di esperienza? Q.b., ci dice lui
Mercoledi 4 Ottobre 2017 alle 23:12
Giacomo Possamai, 27 anni anche se lui se ne dà "quasi 28", dopo aver detto "mamma" e "papà ", il Paolo direttore dei quotidiani Finegil del Nord Est alla cui guida a... distanza è molto grato, pare abbia detto "Trissino" e non "grissino" appena gli sono spuntati i primi dentini per sgranocchiare qualcosa di solido... Scherzi a parte Giacomo fa attività politica, che non significa solo "politica", da quando aveva 15 anni e arrivò subito a capeggiare gli studenti di sinistra per poi fare esperienza, sempre coerente col suo credo politico mentre cambiavano i nomi delle formazioni che hanno portato all'attuale Pd, di cui è ora capogruppo in Consiglio comunale.
Continua a leggereMostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo", più di 200 giornalisti oggi 4 ottobre alla vernice per la stampa
Mercoledi 4 Ottobre 2017 alle 17:41
"Un'emozione nell'emozione". Così il sindaco d Vicenza Achille Variati ha definito la mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo", davanti agli oltre 200 giornalisti e operatori della comunicazione intervenuti alla vernice per la stampa dell'esposizione che, curata da Marco Goldin e promossa da Comune di Vicenza e Linea d'ombra, aprirà al pubblico in Basilica palladiana dal 7 ottobre fino all'8 aprile 2018. "L'emozione - ha proseguito il sindaco Variati - sarà quella suscitata da opere straordinarie, presentate all'interno di un monumento a sua volta emozionante per l'armonia che Andrea Palladio ha voluto lasciare a chi è venuto dopo di lui."
Continua a leggere
La presentazione del progetto del Parco della Pace e il peggior errore di Achille Variati: dopo aver scelto assessori non all'altezza mai gli è interessato farli crescere. L'esempio è tal Antonio Marco Dalla Pozza
Martedi 3 Ottobre 2017 alle 23:39
"La scelta del Parco della Pace resterà nella storia di questa città . Come in altre epoche vi restarono Parco Querini e Campo Marzo". Dopo aver esordito così, come già riportato qui riprendendo la nota ufficiale, il sindaco Achille Variati ha precisato: "Questo parco, che a un osservatore superficiale potrebbe sembrare sproporzionato per Vicenza, resterà infatti a godimento non solo della città , ma degli abitanti di un territorio molto più ampio, e dei turisti italiani e stranieri...". Qui presentiamo il video dell'annuncio della nuova opera vicentina (una delle sette meraviglie, almeno, annunciate dall'amministrazione uscente) completo dell'intervento, ovviamente, del sindaco e dell'architetto Benedetto Selleri del gruppo dei progettisti di Pan Associati.
Continua a leggereViolenza sessuale a campo Marzo, Matteo Celebron: "rumoroso silenzio della sinistra, non basta la... bellezza"
Martedi 3 Ottobre 2017 alle 15:00
"È preoccupante il silenzio della sinistra vicentina e di chi amministra la città ". In un nota che pubblichiamo il segretario della Lega Nord di Vicenza, Matteo Celebron, esprime il proprio disappunto per la superficialità e marginalità con la quale vengono valutate le continue violenze che si verificano in Campo Marzo. "Forse - esordisce Celebron - nelle fila del PD sono concentrati sulla campagna elettorale e si sono dimenticati della città . O forse, e questo sarebbe gravissimo, reputano normale che un richiedente asilo molesti una ragazzina di 14 anni".
Continua a leggere
Jacopo Bulgarini d'Elci va alle primarie con la continuità come omaggio a mr. Variati: sarà il "falso nueve" di mr. Sarri o solo il sogno di un nueve biancorosso? Il video confronto con Variati del 2008
Lunedi 2 Ottobre 2017 alle 23:44Oggi, 2 ottobre 2017, in una splendida giornata di sole a Piazzale della Vittoria ho ascoltato, da direttore responsabile e continuatore, ad ogni costo, di VicenzaPiù, Jacopo Bulgarini d'Elci presentare la sua candidadura alla primarie di coalizione del centrosinistra del 3 dicembre prossimo, a cui partecipa come indipendente e non certo del centrosinistra che fu, così come il 23 febbraio 2008 andai sempre in quel piazzale ad ascoltare Achille Variati che lanciava la sua sfida, che io abbracciai fiducioso, in una atmosfera uggiosa e nebbiosa e sotto una veste un po' diversa.
Continua a leggereJacopo Bulgarini d'Elci si candida alle primarie di Vicenza nel segno del bello e della continuità. Se anche col sistema intorno alla BPVi e col disfacimento del territorio sentitelo nelle risposte che ci ha dato
Lunedi 2 Ottobre 2017 alle 17:08Dopo quelle di Otello dalla Rosa e Giacomo Possamai, entrambi iscritti al Partito democratico, di cui il secondo è capogruppo a Palazzo Trissino, il primo supportato da Vinòva e il secondo "scelto" da Vicenza Capoluogo, è arrivata oggi la terza tra le candidature attese, quella da indipendente dell'attuale vice sindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, che, salvo mai impossibili sorprese dell'ultima ora con Giovanni Rolando a "provocare" un mini sconquasso, soprattutto nell'ala meno centrista, dovrebbe completare la terna, per la verità di qualità , delle primarie della coalizione di centrosinistra che si svolgeranno il 3 dicembre prossimo con regole e linee guida illustrate sabato scorso 30 settembre e da noi videoriprese qui.
Continua a leggereUn passo carraio privato lungo le mura del Parco Querini, Romana Caoduro di Civiltà del Verde: Variati e Bulgarini d'Elci ritirino la convenzione e rispettino requisiti Unesco
Sabato 30 Settembre 2017 alle 14:36
Cari cittadini, cari soci e sostenitori, scrive nella sua lettera aperta che pubblichiamo Romana Caoduro, presidente di Civiltà del Verde, vi siete accorti passando per via Rodolfi, lungo le mura del Parco Querini che è stato costruito un passo carraio privato e lo spazio verde di proprietà pubblica ha assunto la funzione di spazio di pertinenza dell'edificio addossato alla stessa porzione di muro? È successo a metà luglio! Quanto accaduto ha stupito e preoccupato Civiltà del Verde. Il Parco Querini è vincolato con vincolo diretto, perché gli è riconosciuto il valore monumentale.
Continua a leggere
Elezioni comunali a Vicenza, Otello (Dalla Rosa): "se il Moro io fossi vedermi non vorrei d'attorno un Jago"
Venerdi 29 Settembre 2017 alle 09:02
Il silenzio enigmatico del sindaco Achille Variati, che sembra addirittura voler rinunciare a ruoli politici nazionali, induce a pensare che egli stia invece pensando a qualche ruolo regionale, magari in competizione con qualche esponente della Lega veneta, raccogliendo i consensi che sono invece mancati, anche dalla sua parte, ad Alessandra Moretti. Il Veneto, che ha iniziato ad uscire bene dalla crisi economica, subirebbe di certo le modalità di gestione che sono state sperimentate per quasi dieci anni a Vicenza.
Continua a leggere
Musei civici, domenica 1 ottobre torna l'ingresso gratuito a Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 15:48
Ritorna, con la prima domenica del mese, l'opportunità di visitare gratuitamente Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico. Domenica 1 ottobre , quindi, l'accesso sarà libero nelle due sedi museali cittadine che saranno aperte al pubblico dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30). Si potranno ammirare le opere d'arte esposte nella pinacoteca di Palazzo Chiericati; alle 10, inoltre, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci sarà a disposizione per guidare il pubblico alla scoperta delle preziosi collezioni custodite dal museo cittadino.
Continua a leggere

