Sindaco Variati ci vorrebbe come nella foto. Oppure sprangati dall'odio dei disobbedienti?
Martedi 26 Aprile 2011 alle 18:00
Alessandro Benigno, Presidente provinciale Giovane Italia Vicenza - Variati ci vorrebbe così peccato che sia fermo a sessant'anni fa. Prendiamo atto che il Sindaco di Vicenza non ha compreso la nostra proposta riguardante l'intitolazione del Museo di Villa Guiccioli alla "Conciliazione nazionale".E mentre noi con una foto goliardica lo vogliamo prendere in giro lui utilizza il palco di una celebrazione pubblica per fare un comizio lanciando dei messaggi all'opinione pubblica che sono tutt'altro che concilianti ma carichi di odio: Continua a leggere
25 aprile, Variati snobba lo "sterile" Franzina. A Donazzan: oggi libertà perchè c'è chi vinse
Martedi 26 Aprile 2011 alle 17:36
Achille Variati, Comune di Vicenza - "Non ho intenzione di seguire chi è specializzato nella sterile polemica politica come il consigliere comunale Maurizio Franzina. Pongo, invece, una domanda all'assessore regionale Elena Donazzan: 66 anni fa hanno avuto ragione coloro che combattevano contro il nazifascismo per la libertà , o chi combatteva a fianco dei nazisti e dei fascisti? Era ininfluente stare da una parte o dall'altra? Io penso di no, cosa pensa l'assessore Donazzan?
Continua a leggere
Lega e 25 Aprile, Bizzotto: inaccettabili le parole dell'assessore Donazzan
Martedi 26 Aprile 2011 alle 15:36
Mara Bizzoto, Lega Nord - "Il fanatismo ideologico della Donazzan è speculare a quello dell'estrema sinistra: lei sta dalla parte del Boia di Bassano o dalla parte delle vittime di Viale dei Martiri?" "La Lega non ha una storia culturale? Noi c'è l‘abbiamo, eccome, una storia culturale, intrisa dei valori di libertà e democrazia, ben diversa da quella fascista e liberticida tanto cara alla Donazzan, che vive con la testa rivolta ad un passato fatto di saluti romani che fortunatamente è stato sconfitto dalla Storia". Continua a leggere
Il sindaco Achille Variati dismette la fascia tricolore e indossa le vesti di politico di parte
Martedi 26 Aprile 2011 alle 14:53
Il sindaco Achille Variati dismette la fascia tricolore e indossa le vesti di politico di parte. Il piccolo problema è che non lo fa, com'è legittimo e normale, in occasione di una polemica (magari giornalistica) contro gli avversari di destra, come se ne fanno tante. Lo fa nella solenne cornice delle celebrazioni del 25 aprile, giorno della Liberazione dai nazifascisti. Ieri nella tradizionale cerimonia di commemorazione, il primo cittadino ha preso la parola e per l'intero suo discorso ha attaccato la proposta della Giovane Italia, l'associazione giovanile del Pdl, di cambiare il nome del Museo del Risorgimento e della Resistenza espungendo questo secondo nome e sostituendolo con "concordia nazionale".
Continua a leggerePsi, soddisfazione per celebrazioni 25 aprile
Martedi 26 Aprile 2011 alle 11:30
Luca Fantò, Segretario Provinciale PSI Vicenza - Il Psi della provincia di Vicenza esprime soddisfazione per come si sono svolte le celebrazioni del 25 aprile a Vicenza e nella sua provincia. Soddisfazione per quanto espresso dai rappresentanti delle Istituzioni dal palco del capoluogo e da quanto accaduto in buona parte del territorio vicentino.
Continua a leggere
25 aprile, Filippin a Donazzan:le consiglio una riconciliazione, ma con la verità della storia
Lunedi 25 Aprile 2011 alle 19:58
Rosanna Filippin, Partito Democratico - Rosanna Filippin, segretario regionale del Pd, replica alle dichiarazioni dell'Assessore Donazzan che oggi ha polemizzato con le scelte dei comuni di Vicenza e Bassano del Grappa in merito alle celebrazioni del 25 aprile (un'immagine della lotta di liberazione a Vicenza).
Continua a leggere25 aprile: festa di San Marco e festa della vittoria sui nazifascisti
Lunedi 25 Aprile 2011 alle 18:22
Luca Peroni, Presidente del Veneto Serenissimo Governo - Per i Veneti il 25 aprile ha un duplice significato: è la festa del principale Patrono della Veneta Serenissima Repubblica ed è l'anniversario della sconfitta e della resa della canaglia nazifascista nella penisola italiana al termine della seconda guerra mondiale.
Continua a leggereLa foto cerimonia del 25 aprile a Piazza dei Signori
Lunedi 25 Aprile 2011 alle 13:06
Le foto raccontano una parte della cerimonia del 25 aprile a Piazza dei Signori con le orazioni pubbliche di Luigi Poletto, presidente del Consiglio Comunale, e di Achille Variati, sindaco di Vicenza, alla presenza delle maggiori autorità politiche della città (tra cui Marco appoggi, consigliere delegato alle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia, e il vicesindaco Alessandra Moretti). Tra le autorità sul palco spiccavano nelle foto il prefetto Melchiorre Fallica, il questore Angelo Sanna, i comandanti delle varie armi militari, tra cui il colonnello Morelli della GDf, oltre che i rappresentanti della regione, della provincia, dei sindacati e del parlamento, quali l'onorevole Daniela Sbrollini. Erano, ovviamente, presenti in forze le associazioni combattentistiche e d'arma, tra cui i gloriosi alpini, davanti a una folta rappresentanza di cittadini tra cui spiccava quella con le bandiere dei militanti di Ecologia Libertà e del Partito democratico.
Continua a leggereIl discorso del sindaco Achille Variati per la cerimonia del 25 aprile a Piazza dei Signori
Lunedi 25 Aprile 2011 alle 12:32
Achille Variati, Comune di Vicenza
Saluto il signor prefetto, le autorità religiose, militari, le autorità civili, parlamentari, regionali, provinciali, il presidente del consiglio comunale, gli assessori e i consiglieri comunali, che con me condividono l'impegno amministrativo per Vicenza (guarda qui la nostra Photo gallery).
Continua a leggereOrazione per la festa della liberazione: oggi Luigi Poletto in Piazza dei Signori
Lunedi 25 Aprile 2011 alle 12:26
Luigi Poletto, Comune di Vicenza
Premessa: il Risorgimento del mondo arabo
Care concittadine e cari concittadini, Autorità ,
quest'anno la Festa della Liberazione assume per noi tutti un significato particolare per due motivi:
1) perché nel contempo celebriamo i 150 anni dell'Unità d'Italia (e lo facciamo con gioia e con onore e anche con un sereno orgoglio)
2) e perché nel contempo il vento della democrazia ha ripreso a soffiare, imprevisto e tenace, impetuoso e inarrestabile sull'altra sponda del Mediterraneo travolgendo regimi autoritari e decrepiti, allontanando dittatori corrotti e crudeli, sconfiggendo apparati arcaici e repressivi (guarda qui la nostra Photo gallery).

