VicenzaPiùComunica

Assemblea "La loro Buona Scuola e la nostra": lotta e unità nelle lotte

Lunedi 20 Aprile 2015 alle 14:40
ArticleImage Il Coordinamento No Austerity Vicenza resoconta il dibattito all'assemblea sulla scuola (foto)
L'assemblea organizzata venerdì 17 aprile scorso a Vicenza, dal titolo "La LORO BUONA SCUOLA e la NOSTRA"  ha avuto una positiva risposta con la   partecipazione e il coinvolgimento di giovani precari, di insegnanti di ruolo e di genitori.

Continua a leggere

Assemblea provinciale Fidas Vicenza: il volontariato la prima risorsa

Domenica 19 Aprile 2015 alle 22:39
ArticleImage

Fidas Vicenza racconta l'Assemblea provinciale 2015

Con 31122 donazioni effettuate dai quasi 19mila donatori di Fidas Vicenza, il 2014 si è chiuso con una flessione del 6,6 per cento. L’anno in corso, però, sembra essere iniziato con il piede giusto, tanto che il primo semestre ha portato un aumento delle donazioni oltre l’8 per cento.

Continua a leggere

Meno incidenti stradali nel 2014 in Veneto, a Vicenza -31% di morti

Sabato 18 Aprile 2015 alle 21:28
ArticleImage

Le note della Regione Veneto e del consigliere regionale Costantino Toniolo sulle statistiche degli incidenti stradali

Proseguono le attività della Regione del Veneto di raccolta dati e di monitoraggio del fenomeno dell’incidentalità stradale, in collaborazione con Veneto Strade spa, le Province e le Prefetture, con la partecipazione della Polizia Stradale, dei Carabinieri e delle Polizie Locali.

Continua a leggere

Inquinamento delle falde acquifere da Pfas: a che punto siamo?

Sabato 18 Aprile 2015 alle 21:19
ArticleImage Rossana Andreato di Legambiente Vicenza annuncia un convegno che si svolgerà il 23 aprile alle ore 20.45 presso la sala dei Chiostri S.Corona a Vicenza: "si parlerà di PFAS, ovvero sostanze perfluoroalchiliche che hanno inquinato le acque superficiali e le falde acquifere nelle province di Vicenza, Verona e Padova e verrà presentato dai medici ISDE anche uno studio epidemiologico sulle popolazioni esposte a questo tipo di inquinamento".

Continua a leggere

My Air.com, Filt Cgil: quindicesima udienza processuale

Sabato 18 Aprile 2015 alle 18:50
ArticleImage

La FILT CGIL Veneto e Vicenza resoconta l'esito della quindicesima udienza processuale My Air.com del 17 aprile 2015

Si è svolta in Tribunale ( Corte penale) a Vicenza per l’intera giornata di venerdì 17 aprile 2015 la quindicesima udienza riguardante il processo My Air.com. E’ terminata l'audizione degli ultimi testi del Pubblico Ministero (Campi Flaminia, Franchini degli aeroporti di Puglia, il dipendente Martignon e il tenente colonello della GdF Spanò).

Continua a leggere

Scuole paritarie, convegno Fism a Vicenza con Fracasso e Ciambetti

Sabato 18 Aprile 2015 alle 18:46
ArticleImage Le note di Stefano Fracasso e della Regione Veneto, con le parole di Roberto Ciambetti, dopo il convegno regionale della Fism a Vicenza

Il consigliere regionale del Partito democratico Stefano Fracasso ha partecipato questa mattina, al Teatro Comunale di Vicenza, al convegno regionale della Fism Veneto La buona scuola in Veneto: quale futuro per le scuole dell’infanzia paritarie.

Continua a leggere
Categorie: Vita gay vicentina

Idea Vicenza: "basta lezioni nelle scuole contro la famiglia naturale"

Sabato 18 Aprile 2015 alle 15:51
ArticleImage
Dopo il polverone sollevato in Regione Veneto, anche a Vicenza arriva il tema della tutela della famiglia naturale. Ci hanno pensato i consiglieri comunali di Idea Vicenza Francesco Rucco e Gioia Baggio con una mozione comunale presentata alla stampa nella sala Collese di Palazzo Trissino, insieme al medico Marco Calvelli, presidente dell’associazione Famiglia Sì, nata nel 2007 dopo il Family Day, che si occupa di promuovere la famiglia naturale, e insieme a Patrizia Barbieri, ex consigliere comunale della Lega Nord che da tempo ha aderito a Idea Vicenza.

Continua a leggere

Tosetto analizza la situazione delle scuole vicentine: "la Regione si occupi d'altro"

Sabato 18 Aprile 2015 alle 12:24
ArticleImage
"Quaranta milioni di euro che abbiamo in cassa e non possiamo spendere". Dietro al consigliere provinciale delegato all'edilizia scolastica Ennio Tosetto campeggia disegnato su una lavagnetta il numero 40, soldi fermi per il patto di stabilità. Di questi 20 servirebbero per sistemare le scuole visto che "i crolli riportati dalle recenti cronache in giro per l'Italia li abbiamo avuti anche noi in passato nel vicentino e il rischio rimane". Tosetto ha illustrato a palazzo Nievo la situazione delle scuole superiori, con spiegazione di interventi, reperimento risorse e proposta Del Rio.

Continua a leggere

Efficienza energetica, Zanchetta (Enel): in Veneto 40 mila posti di lavoro

Venerdi 17 Aprile 2015 alle 18:28
ArticleImage

Enel riporta le parole di Giovanni Zanchetta, Responsabile Enel Mercato Nord Est, intervenuto a Vicenza al tour “Panorama D’Italia"

L'efficienza energetica può rappresentare il fattore competitivo del nostro territorio e del manifatturiero. Ne è convinto Giovanni Zanchetta, Responsabile Enel Mercato Nord Est che intervenendo a Vicenza al convegno inaugurale della tappa del tour “Panorama D’Italia, ha evidenziato un aspetto ancora sottovalutato.

Continua a leggere

Comune: festa 25 aprile, viale Risorgimento, menu mense scolastiche su Facebook

Venerdi 17 Aprile 2015 alle 17:32
ArticleImage Le comunicazioni del Comune di Vicenza su anniversario 25 aprile, lavori viale Risorgimento e menu mense scolastiche su Facebook

Da oggi il menù delle mense scolastiche di ogni ordine (nido, infanzia, primarie e secondarie di primo grado) viene segnalato sulla pagina facebook “Città di Vicenza”. Ogni venerdì pomeriggio la pagina facebook “Città di Vicenza” segnalerà infatti i piatti dei pranzi previsti nelle diverse scuole nella settimana successiva: in questo modo le famiglie che usufruiscono del servizio di ristorazione scolastica potranno organizzarsi nella scelta dei piatti da preparare per la cena.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network