Opinioni

Categorie: disabilità

I livelli essenziali di assistenza: la Regione, i Comuni e le persone con disabilità

Sabato 14 Settembre 2013 alle 18:16
ArticleImage Riceviamo da Vanni Poli e pubblichiamo - Finalmente si è mosso anche il sig. Sernagiotto, colui che fa l’assessore ai Servizi Sociali (sic!) della Regione Veneto. Egli, giustamente invitato dal Sindaco di Vicenza, ha conferito anche con i Capi gruppo del Consiglio Comunale, affermando tra le altre cose, a quanto mi si dice da fonte molto attendibile, che è in corso da parte della Regione una seria rivisitazione di tutta la problematica della disabilità e della non autosufficienza, con particolare riguardo ai cosiddetti L.E.A. (livelli essenziali di assistenza).

Continua a leggere
Categorie: Politica

Bingo borgo Berga

Venerdi 13 Settembre 2013 alle 20:22
ArticleImage Poi uno capisce perché ce l'hanno coi giornalisti e la carta stampata. Il giorno 9 settembre l'Osservatorio Out invia alle redazioni vicentine un lungo comunicato nel quale punta l'indice contro il piano Cotorossi e critica il comune per avere invitato a Vicenza le due archistar, Gonçalo Byrne e Joao Nunes, giudicate esteticamente responsabili della colata di cemento che affligge oggi la zona di Borgo Berga.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Dai Riva a Berlusconi, da Amato a Quero: lo Stato come proprietà privata

Venerdi 13 Settembre 2013 alle 08:09
ArticleImage Diventa sempre più reale il pericolo di un progressivo impoverimento democratico del nostro paese. Alcuni fatti. Il gruppo siderurgico Riva Acciaio annuncia la cessazione della produzione in tutti gli stabilimenti e "mette in libertà" (cioè licenzia) circa 1.400 lavoratori ai quali non verrà più data alcuna forma di retribuzione. La Riva Acciaio è proprietaria dell'Ilva e ha preso questa decisione a seguito del sequestro da 916 milioni di euro effettuato nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Taranto.

Continua a leggere

Solo contro le prostitute?

Mercoledi 11 Settembre 2013 alle 15:58
ArticleImage Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo - Continuo a leggere che si deve risolvere la situazione della prostituzione a Vicenza, Già nella scorsa tornata di amministrazione del Sindaco Variati, furono presi provvedimenti contro le “Signorine” che stazionano dalla sera a notte fonda soprattutto in viale  San Lazzaro, freddo o caldo sempre in vesti quasi adamitiche, meglio evatiche.

Continua a leggere

Ellero interviene sulle esternazioni del procuratore aggiunto veneziano Nordio

Mercoledi 11 Settembre 2013 alle 14:09
ArticleImage Riceviamo dall'avvocato Renato Ellero e pubblichiamo - Apprendo da Il Fatto di ieri e più nel dettaglio dal Corsera dell'altro ieri che il procuratore aggiunto veneziano Carlo Nordio avrebbe sostenuto la seguente tesi e cioè che l'evasione fiscale sia peccato solo dal momento in cui l'ha detto il Papa. Ora, se quanto riportato dai quotidiani è vero, è vero è meglio che l'amico Carlo torni a catechismo.

Continua a leggere
Categorie: Politica

11 settembre, la Catalunya festeggia la propria identità e punta al referendum

Mercoledi 11 Settembre 2013 alle 12:12
ArticleImage Roberto Ciambetti, assessore Regione Veneto - Sono 299 anni quelli che separano la Catalunya di oggi dalla caduta di Barcellona nel 1714 dopo 14 mesi di assedio da parte delle soverchianti truppe spagnole: il tempo non ha di certo fatto venir meno il ricordo di quella straordinaria epopea e il bisogno da parte dei catalani di riaffermare la loro identità, bisogno che anima ogni 11 settembre la Diada, festa nazionale catalana.

Continua a leggere
Categorie: Politica

L'11 settembre di quarant'anni fa

Martedi 10 Settembre 2013 alle 15:19
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI Vicenza - L'11 settembre 1973 a Santiago e in tutto il Cile si scatenò l'inferno. Sono trascorsi quarant'anni da quando il generale Pinochet con l'appoggio degli Stati Uniti (allora era segretario di Stato Henry Kissinger) fece un colpo di stato contro il socialista Allende il legittimo governo cileno. Erano mesi che si stava preparando quest'azione che mirava alla cancellazione di quello che gli Stati Uniti consideravano un “pericoloso” esperimento socialista in quell'America latina che consideravano loro proprietà.

Continua a leggere

Salton e Galan, due piccioni con un Favero

Martedi 10 Settembre 2013 alle 13:50
ArticleImage Gianni Favero sul Corriere Veneto di oggi (pagina 11 dell'edizione di Vicenza per chi volesse abbeverarsi alla sua scienza) pontifica dottamente di multiutility. O più dettagliatamente della necessità di procedere verso le grandi aggregazioni tra gestori che con pudore chiama «economie di scala». Un percorso del quale «tutti parlano» e che tutti vogliono».

Continua a leggere
Categorie: Politica

La giostra settembrina

Lunedi 9 Settembre 2013 alle 13:15
ArticleImage Le ferie estive sono ormai agli sgoccioli e a Vicenza come in provincia gli amministratori, ma più in generale la classe dirigente, debbono fronteggiare una situazione non semplice. Su tutto i comuni vedono diminuire costantemente i trasferimenti da Stato e regione, mentre la crisi continua a mordere duramente. Al tutto si aggiunge la doppia querelle sul nuovo tribunale che riguarda l'accorpamento con Bassano e la storiaccia dei presunti abusi.

Continua a leggere

La Pace, la Guerra, l'Alpino più anziano d'Italia e papa Francesco: la vita è bella

Lunedi 9 Settembre 2013 alle 10:04
ArticleImage Roberto Ciambetti, assessore regionale del Veneto - Domenica 8 settembre la comunità di Rotzo e gli Alpini si stringeranno attorno al bocia più longevo d’Italia, Cristiano Dal Pozzo che sta arrivando alla vetta dei 100 anni: nato a Rotzo  il 1 dicembre del 1913 è passato attraverso il profugato, due Guerre Mondiali, la guerra d’Etiopia, il deserto della Libia prima di finire  in un campo di prigionia tedesco.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network