Opinioni
Categorie: disabilità
Riceviamo da Vanni Poli e pubblichiamo - Finalmente si è mosso anche il sig. Sernagiotto, colui che fa l’assessore ai Servizi Sociali (sic!) della Regione Veneto. Egli, giustamente invitato dal Sindaco di Vicenza, ha conferito anche con i Capi gruppo del Consiglio Comunale, affermando tra le altre cose, a quanto mi si dice da fonte molto attendibile, che è in corso da parte della Regione una seria rivisitazione di tutta la problematica della disabilità e della non autosufficienza, con particolare riguardo ai cosiddetti L.E.A. (livelli essenziali di assistenza).
Continua a leggere
I livelli essenziali di assistenza: la Regione, i Comuni e le persone con disabilità
Sabato 14 Settembre 2013 alle 18:16
Categorie: Politica
Poi uno capisce perché ce l'hanno coi giornalisti e la carta stampata. Il giorno 9 settembre l'Osservatorio Out invia alle redazioni vicentine un lungo comunicato nel quale punta l'indice contro il piano Cotorossi e critica il comune per avere invitato a Vicenza le due archistar, Gonçalo Byrne e Joao Nunes, giudicate esteticamente responsabili della colata di cemento che affligge oggi la zona di Borgo Berga.
Continua a leggere
Bingo borgo Berga
Venerdi 13 Settembre 2013 alle 20:22
Categorie: Politica
Diventa sempre più reale il pericolo di un progressivo impoverimento democratico del nostro paese. Alcuni fatti. Il gruppo siderurgico Riva Acciaio annuncia la cessazione della produzione in tutti gli stabilimenti e "mette in libertà " (cioè licenzia) circa 1.400 lavoratori ai quali non verrà più data alcuna forma di retribuzione. La Riva Acciaio è proprietaria dell'Ilva e ha preso questa decisione a seguito del sequestro da 916 milioni di euro effettuato nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Taranto.
Continua a leggere
Dai Riva a Berlusconi, da Amato a Quero: lo Stato come proprietà privata
Venerdi 13 Settembre 2013 alle 08:09
Solo contro le prostitute?
Mercoledi 11 Settembre 2013 alle 15:58
Ellero interviene sulle esternazioni del procuratore aggiunto veneziano Nordio
Mercoledi 11 Settembre 2013 alle 14:09
Categorie: Politica
Roberto Ciambetti, assessore Regione Veneto - Sono 299 anni quelli che separano la Catalunya di oggi dalla caduta di Barcellona nel 1714 dopo 14 mesi di assedio da parte delle soverchianti truppe spagnole: il tempo non ha di certo fatto venir meno il ricordo di quella straordinaria epopea e il bisogno da parte dei catalani di riaffermare la loro identità , bisogno che anima ogni 11 settembre la Diada, festa nazionale catalana.
Continua a leggere
11 settembre, la Catalunya festeggia la propria identità e punta al referendum
Mercoledi 11 Settembre 2013 alle 12:12
Categorie: Politica
Giorgio Langella, PdCI Vicenza - L'11 settembre 1973 a Santiago e in tutto il Cile si scatenò l'inferno. Sono trascorsi quarant'anni da quando il generale Pinochet con l'appoggio degli Stati Uniti (allora era segretario di Stato Henry Kissinger) fece un colpo di stato contro il socialista Allende il legittimo governo cileno. Erano mesi che si stava preparando quest'azione che mirava alla cancellazione di quello che gli Stati Uniti consideravano un “pericoloso†esperimento socialista in quell'America latina che consideravano loro proprietà .
Continua a leggere
L'11 settembre di quarant'anni fa
Martedi 10 Settembre 2013 alle 15:19
Salton e Galan, due piccioni con un Favero
Martedi 10 Settembre 2013 alle 13:50
Categorie: Politica
Le ferie estive sono ormai agli sgoccioli e a Vicenza come in provincia gli amministratori, ma più in generale la classe dirigente, debbono fronteggiare una situazione non semplice. Su tutto i comuni vedono diminuire costantemente i trasferimenti da Stato e regione, mentre la crisi continua a mordere duramente. Al tutto si aggiunge la doppia querelle sul nuovo tribunale che riguarda l'accorpamento con Bassano e la storiaccia dei presunti abusi.
Continua a leggere
La giostra settembrina
Lunedi 9 Settembre 2013 alle 13:15
La Pace, la Guerra, l'Alpino più anziano d'Italia e papa Francesco: la vita è bella
Lunedi 9 Settembre 2013 alle 10:04