Opinioni

Categorie: Politica

Lotta alla corruzione? Una chimera senza trasparenza

Lunedi 7 Ottobre 2013 alle 18:46
ArticleImage Le dichiarazioni dell'eurodeputato del Pdl, il vicentino  Sergio Berlato, sul peso della corruzione in Italia sono più che comprensibili. Quasi ovvie verrebbe da dire. Uno dei problemi che però affliggono il nostro Paese riguarda il modo con cui alle enunciazioni di principio seguono i fatti. Pensare che la magistratura, che pure ha grandissime responsabilità per la mancata vigilanza nei confronti dei reati della pubblica amministrazione, possa da sola correggere un andazzo che definire storto è poco.

Continua a leggere

Le piste ciclabili tra l'aria inquinata di Vicenza

Lunedi 7 Ottobre 2013 alle 16:11
ArticleImage Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Una seria politica ambientale ed ecologica dovrebbe essere concreta al massimo ed essere affidata a medici specialisti, ingegneri preparati, nell’interesse della città e dei suoi residenti. A Vicenza, invece, c’è il mal d’aria. La cura per l’ambiente è quella politica che vede al centro la salute dei cittadini, ma non se ne fa nulla.

Continua a leggere

Riflettere su Lepanto: oggi, come allora, la storia è a una svolta epocale

Domenica 6 Ottobre 2013 alle 18:49
ArticleImage Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale Veneto e pubblichiamo - I fedeli della Madonna del Rosario forse oggi ben altri problemi a cui pensare che alla battaglia di Lepanto che dette origine alla festa della prima domenica d’ottobre, ricordata in Veneto se non altro  nella gastronomia per cui a tavola si servono bigoli co l’arna e anatra arrosto.

Continua a leggere

Lettera aperta a Capitan Lopez

Domenica 6 Ottobre 2013 alle 13:47
ArticleImage

A Vicenza Giovanni Lopez è un mito. La premessa è doverosa perché influenza tutto il ragionamento che qui espongo. Quando la scorsa estate è arrivata la notizia che sarebbe diventato il nuovo allenatore del Vicenza Calcio, sinceramente non l'ho presa affatto bene. Per me un mito non dovrebbe mai tornare nel presente, ma continuare a vivere fuori dal tempo.

Continua a leggere

L'attuale realtà politica e sociale italiana e lo sciopero generale del 18 ottobre

Domenica 6 Ottobre 2013 alle 12:55
ArticleImage

Riceviamo da Luc Thibault delegato Rsu/Usb Greta e pubblichiamo - Gli ultimi avvenimenti della politica e del governo del Paese ci hanno consegnato uno spettacolo di pregiata fattura con improvvisi e teatrali colpi di scena, sceneggiate sui banchi del parlamento trasformati nell'occasione in banchi di mercato, pianti e risate mescolate in una miscela farsesca.

Continua a leggere

Facciamo vivere la democrazia

Sabato 5 Ottobre 2013 alle 18:44
ArticleImage Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo - Silvio Berlusconi, dopo che la giunta del Senato ha votato per la sua decadenza, ha dichiarato che così è stata uccisa la democrazia. Una maniera come un'altra di ribaltare la realtà. La democrazia, quella vera e non quella sbandierata da quell'oligarchia di mediocri personaggi che occupano le istituzioni del paese, viene umiliata e subisce colpi mortali quando a farabutti e delinquenti viene consentito di continuare ad occupare le poltrone parlamentari nonostante le condanne loro inflitte ...

Continua a leggere

Festa movimentata, la festa dei nonni... della politica italiana

Venerdi 4 Ottobre 2013 alle 21:17
ArticleImage Riceviamo da Giovanni Bertacche e pubblichiamo - La mia nipotina, guardando uno dei Tg della giornata: nonno io non ci capisco niente. Ma come, fai la seconda liceo e non riesci a realizzare quello che succede nei palazzi della politica? Mi accorgo che il mio richiamo, proprio oggi la festa del nonno, è senz’altro fuori luogo. Perché ci vuole coraggio per capirci alcunché delle cose italiane!

Continua a leggere
Categorie: Politica

La fiera della vacuità

Venerdi 4 Ottobre 2013 alle 17:17
ArticleImage Ormai il caso fiera è diventato un terreno di scontro da urlo in cui i protagonisti della contesa hanno cominciato a suonarsele di santa ragione. Nella sonnolenta, curiale e ipocrita Vicenza, un po' di sangue, politicamente parlando, ci voleva. Oggi sul Corveneto a pagina 7 è stato il turno di Giuseppe Zigliotto, che incazzato per critiche recentemente ricevute dal presidente della provincia Attilio Schneck, ha reso a quest'ultimo pan per focaccia.

Continua a leggere

Il Coordinamento Migranti e la strage di Lampedusa

Venerdi 4 Ottobre 2013 alle 11:32
ArticleImage Coordinamento Migranti Vicenza - Le centinaia di morti della strage di migranti che si è consumata oggi si aggiungono alle migliaia degli ultimi vent’anni. Nonostante il variare dei numeri, queste stragi sono diventate la norma da quando l’Europa di Schengen, mentre celebrava la libertà di movimento al suo interno, ha armonizzato il sistema dei permessi di soggiorno e scaricato sui paesi di frontiera l’onere di fare da ‘filtro’ ai movimenti dei migranti.

Continua a leggere

Lampedusa, diritti dell'uomo o crimini contro gli uomini?

Giovedi 3 Ottobre 2013 alle 20:59
ArticleImage
Riceviamo da Luc Thibault, Delegato RSU/USB Greta Alto Vicentino e pubblichiamo - A Lampedusa 90 morti e 250 dispersi. Vite spezzate delle quali occorre chiedere a chi di dovere di dar conto. La chiamano L'ultima tragedia del mare, per noi è l'ennesimo crimine che poteva essere evitato. Sarebbe bastato tradurre in legge quella che dovrebbe essere la consuetudine al rispetto della dignità dell'essere umano.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network