Categorie: Politica
Venerdi 1 Novembre 2013 alle 11:49
Le ultime notizie evidenziano l'aggravamento di una situazione disastrosa. Il tasso di disoccupazione nazionale è salito al 12,5%, pari a 3.193.000 persone. Il tasso di disoccupazione giovanile è al 40,4%. Il totale delle persone senza lavoro (disoccupati e scoraggiati) è di circa 6.000.000 unità . Le persone che vivono in povertà assoluta sono 4.800.000, il doppio rispetto al 2008.
Continua a leggere
Giovedi 31 Ottobre 2013 alle 20:50
Riceviamo da Giovanni Bertacche e pubblichiamo - Tra autobus fracassoni e trenino turistico, in mezzo: le polveri ultrasottili, l’ozono e l’altra diavoleria, quel biossido di azoto. Insomma per Legambiente, Vicenza, da classificare tra le peggiori d’Italia per la qualità dell’aria; ma peggio ancora per l’agenzia europea dell’ambiente con i 107 sforamenti rilevati nel 2011.
Continua a leggere
Mercoledi 30 Ottobre 2013 alle 21:10
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale del Veneto e pubblichiamo - Non diversamente da altre feste profondamente radicate nelle culture antiche e intimamente connesse ai cicli vitali della natura anche Halloween ha subito una sorta di plagio, una trasformazione, quasi un depotenziamento se non censura della sua carica e forza, che l’ha mutata profondamente facendola diventare una sorta di carnevalata divertente per bambini o spunto per un neopaganesimo privo di stimoli e idee.
Continua a leggere
Mercoledi 30 Ottobre 2013 alle 15:40
Sunia, Sicet, Uniat di Vicenza - Positivo il fatto che si riconosca la necessità di affrontare il problema dell’enorme numero di sfratti per morosità , ma assolutamente insufficiente lo stanziamento. 100 milioni di euro ripartiti in due anni a partire dal 2014, oltre ad essere irrisorio, rimanda ai prossimi anni un intervento che invece dovrebbe essere immediato. Concentrare le risorse nel 2013 e portarle almeno a 300 milioni di euro è il minimo indispensabile per affrontare la situazione.
Continua a leggere
Mercoledi 30 Ottobre 2013 alle 14:21
Elena Donazzan, assessore regionale del Veneto - “La violenza fisica e psicologica che emerge dall'episodio mi ha lasciato inorridita. Chi si permette di picchiare più deboli, siano essi bambini o anziani, merita ogni maleâ€. E’ quanto afferma Elena Donazzan, in riferimento alla sconcertante notizia di una badante arrestata a Bassano Del Grappa, per una serie di maltrattamenti ai danni di una donna malata di Alzheimer.
Continua a leggere
Martedi 29 Ottobre 2013 alle 11:44
Riceviamo da Irene Rui del Forum delle donne di Rifondazione Comunista e pubblichiamo - Oggi 29 ottobre il Consiglio Comunale di Vicenza darà una mano di bianco alla Città . Le ordinanze diventeranno regolamento di pulizia urbana, oh scusate polizia urbana. Si spazzerà dal centro storico e abitato tutto ciò che è considerato degradante agli occhi del mondo e dei cittadini.
Continua a leggere
Lunedi 28 Ottobre 2013 alle 23:56
Il caos che ha colpito la Fiera a Vicenza a fine settembre, generando le dimissioni del presidente Paolo Mantovani, ha fatto scoppiare inevitabili discussioni politiche e una serie di interrogativi su quale sarà il futuro dell’Ente fieristico vicentino. A lanciare un nuovo progetto ora è Gianni Zonin, il presidente della Banca Popolare di Vicenza che oltre ad essere socia (in minima parte) e principale creditrice della Fiera di Vicenza, detiene il 6,5% di Veronafiere.
Continua a leggere
Domenica 27 Ottobre 2013 alle 20:47
Usb Vicenza - Una delibera con poche righe di modifica di un regolamento comunale e il risultato raggiunto; non ci si può, nemmeno occasionalmente, sdraiare, sedersi, bivaccare, dormire  nelle aree pubbliche del Comune di Vicenza. Motivo? Decoro urbano. Più precisamente e testualmente la delibera del nuovo regolamento in approvazione in consiglio comunale recita  "la crescita del turismo che la città  conosce va difesa da atteggiamenti e comportamenti che la possono danneggiare".
Continua a leggere
Domenica 27 Ottobre 2013 alle 14:22
Luc Thibault, Delegato RSU/USB Greta Alto Vicentino e pubblichiamo - Piaccia o non piaccia un movimento sociale esiste finalmente, anche in Italia. Dopo il 18 e 19, si dovrà fare i conti con esso. Lo dovranno i partiti di regime, lo dovranno i sindacati tricolore, ma di costoro non vale la pena di parlare: anche la Fiom ormai, accettando l'accordo sulle rappresentanze che limita ancor più la già compromessa libertà sindacale, ha gettato la maschera. È solo questione di tempo e la sua residua credibilità sarà dissipata come quella dei vertici di Cgil-Cisl-Uil.
Continua a leggere