Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereIn vacanza a Milano Marittima, quale hotel scegliere?

Con una così vasta selezione di hotel dove soggiornare a Milano Marittima, non sempre si hanno le idee chiare su quale può essere un hotel perfetto per la propria vacanza. Per chi non ha ancora fatto una scelta per il proprio soggiorno, l'Hotel Solemare può diventare una delle migliori proposte tra quelle a disposizione. Continua a leggere
Allo stadio Menti una lapide per i calciatori del Vicenza caduti in guerra: cerimonia con Rosso e Rucco

Renato Bertelle, avvocato e presidente dell'Associazione nazionale azionisti BPVi: lo incontriamo per continuare a unire chi vuole "ristorare" sul serio le vittime delle banche
Come scrivevamo anche pochi giorni fa, bisogna serrare le fila tra le associazioni e i legali dei risparmiatori vittime del flop di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, oltre che delle quattro banche risolte e di altre quattro poste in Lca come le due venete, tutte banche i cui soci sono interessati all'evoluzione impressa dal governo alla legge 205 e sfociata nel capo III articolo 38 della legge di bilancio in discussione presso le commissioni parlamentari e che arriverà in parlamento fra pochi giorni per il ristoro dei loro denari.Â
Continua a leggerePrescrizione, Pierantonio Zanettin: grazie al M5S Berlusconi alleato con Magistratura Democratica!

«Questa identità di vedute con Forza Italia può anche apparire sorprendente, ma a mio giudizio è il sintomo dell'estrema gravità di quanto sta accadendo in queste settimane nel pianeta giustizia», dichiara l'onorevole azzurro Pierantonio Zanettin, ex membro del Csm e attuale componente della Commissione Giustizia della Camera, commentando le riflessioni di Maria Rosaria Guglielmi e Riccardo De Vito, rispettivamente segretaria generale e presidente di Magistratura democratica, in tema di processo penale e prescrizione pubblicate ieri su Il Dubbio.
Continua a leggereGiornata per le donne, parrucchiere ed estetiste vicentine “sentinelle” contro la violenza

Cerco gli eredi di Tarantino, Renato l’eroe sconosciuto

Lavoro, Giorgio Langella (Pci): "per gli imprenditori è un costo che deve essere tagliato"

Scarpette rosse, salari e conti correnti: la violenza legata al cromosoma Y?

Eppure non ci hanno convinto. Se la violenza fosse una faccenda esclusivamente maschile, sarebbe una caratteristica legata al cromosoma Y, quindi ineluttabile; e per quanto l'opera civilizzatrice dell'educazione e della denuncia possano smorzare gli effetti antisociali e i numeri statistici, la prepotenza resterebbe irreparabilmente inscritta nel patrimonio maschile. Ma non è così. Malgrado le donne continuino ad accusarci, di modo che ogni maschio si senta colpevole all'annuncio di un nuovo "femminicidio" - come hanno chiamato la furia omicida maschile - purtroppo la violenza non è di genere, ma equamente distribuita tra i sessi.
Continua a leggerePer Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Cessioni da black friday di Claris Factor e Claris Leasing: conferma danno subito da soci "spolpamento" di Veneto Banca dopo svendita di BIM e rettifica "ballerina" NPL per 800 mln?

Non è difficile trovare altre "prove" ex post dello spolpamento che sarebbe stato effettuato ai danni di Veneto Banca e, di conseguenza, dei suoi soci azzerati, dopo la rettifica dei commissari liquidatori sugli 800 milioni di crediti deteriorati recuperati in bonis in poco tempo, annunciata l'anno scorso nell'audizione presso la commissione d'inchiesta nazionale sulle banche e smentita ora con una lettera dei commissari stessi, girata da Bankitalia alla Corte di appello di Venezia che sta valutando l'opposizione promossa da Vincenzo Consoli alla sentenza con cui a giugno il tribunale di Treviso aveva fissato che l'ex Popolare di Montebelluna era in stato d'insolvenza il 23 giugno 2017, due giorni prima della messa in liquidazione.
Continua a leggere