Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereZaia commissario straordinario per il maltempo, Fracasso (PD): "è in Giappone..."
“Rinviare la discussione sul bilancio di una settimana, fino al rientro in Italia di Zaia. Non c’è un solo motivo valido per partire così presto con la discussione sul bilancio, a maggior ragione con il Presidente della Regione, commissario straordinario per il maltempo, in Giappone. Non si tratta di un impegno improvviso, ma in calendario da tempo e nel cui merito non vogliamo neanche entrare.Â
Continua a leggere
“Questo non è amore”, incontro pubblico sulla violenza di genere con Orietta Canova e Rosaria Broccoletti della Questura di Vicenza
Un incontro pubblico, organizzato dalla Questura di Vicenza, si terrà il 28 novembre ai Chiostri di Santa Corona alle ore 15 nell’ambito delle iniziative indette dalla Polizia di Stato per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. L’evento, tenuto dal Procuratore Aggiunto dr.ssa Orietta Canova e dal Dirigente Divisione Anticrimine dr.ssa Rosaria Broccoletti, è intitolato “Questo non è amore†ed è rivolto a sensibilizzare ed informare il pubblico sul sempre attuale tema della violenza di genere. L’incontro sarà introdotto dai saluti del sig. Questore di Vicenza, Giuseppe Petronzi.
Continua a leggereTornare con l'ex nuoce alla salute
E' scientifico: secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Family Relations, le relazioni tra ex, sia eterosessuali che omosessuali, si sono rivelate "legate a un aumento dei sintomi di disagio psicologico". Chiudere una relazione è doloroso, ma è sempre meno doloroso che tentare di riprovarci, magari con dei tira e molla. Ce lo dicono le ultime scoperte scientifiche.
Continua a leggere
Tavolo tecnico sulla Tav a Vicenza, fatto il punto sulle tempistiche dell'opera. Rucco: "serve fronte comune"
“Grazie a tutte le categorie economiche che oggi hanno voluto essere compatte al nostro fianco, partecipando al tavolo tecnico da cui riparte il percorso verso l'alta capacità - alta velocità ferroviaria. E grazie ai tecnici di Rfi che hanno accolto la nostra richiesta di conoscere la fotografia attualizzata dello stato di avanzamento dell'opera. Quel che serve adesso è far fronte comune sulla strategicità della Tav. Per questo a breve incontrerò i sindaci e i parlamentari vicentini, chiedendo anche il loro sostegno. Attendiamo l'esito dell'analisi costi - benefici, ma ci auguriamo che la decisione finale del Governo si fondi sul buonsenso e non sulle ideologieâ€. Così - in una nota - il sindaco di Vicenza Francesco Rucco ha commentato l'esito del tavolo tecnico tenutosi a Palazzo Trissino sulla Tav.
Continua a leggere
"Born again. Storie di rinascita", Lily Thapa a Vicenza per parlare di micro-credito e imprenditorialità femminile
Giornata annuale della Trasparenza, incontro con associazioni di categoria e stakeholders veneti
Si è tenuta oggi - informa una nota del 26 novembre - nella sede regionale di Palazzo Grandi Stazioni, la Giornata annuale della Trasparenza promossa dalla Regione del Veneto ed indirizzata alle associazioni di categoria ed agli stakeholders sul territorio. Il vice presidente, Gianluca Forcolin, ha ricordato "il grande lavoro che, anche in questo campo, attende la Regione nel nuovo percorso di autonomia amministrativa" e che comprenderà nuove procedure e supporti da parte della macchina regionale.Â
Continua a leggere
I depositi in banca raddoppiano in 10 anni, esodo dalle obbligazioni bancarie, Bot solo per il 4.8% in mano a privati
I risparmiatori italiani mandano un messaggio ai governi degli ultimi anni. Resta un ricordo la corsa ai titoli di Stato per finanziare le politiche espansive, meglio parcheggiare i soldi nel rifugio dei conti correnti: i depositi in banca sono raddoppiati negli ultimi dieci anni, arrivando a una media italiana di circa 21mila euro pro capite. A dirlo sono i dati dell'Abi-Banca d'Italia, rielaborati dal Sole 24 Ore in rapporto con la popolazione su base provinciale dal 2008 al 2018.Â
Continua a leggere
Governo Salvisconi più vicino col centrodestra al 50%: il "Travaglio" della sinistra, del Pd e del M5S
Chissà se le anime morte del Pd e di quel che resta della sinistra hanno letto il sondaggio di Nando Pagnoncelli sul Corriere di ieri: per la prima volta da 25 anni, la destra si avvicina al 50% e il centrosinistra non arriva al 20. Cioè: se si votasse domani, avremmo un bel governo Salvisconi, con Salvini premier e B. ministro, magari alla Giustizia. Casomai avessero qualche idea, i sette nani candidati alle primarie dem potrebbero dircela ora, visto che hanno astutamente fissato il congresso al 3 marzo (tanto c’è tempo, no?).Â
Continua a leggere
Querele e denunce temerarie: serve ossigeno per l’informazione
Dopo il disastro della Banca Popolare di Vicenza il 25 ottobre 2016 partì il primo processo: contro Gianni Zonin? No, per quello si parte solo il 1° dicembre prossimo, ma iniziò subito il processo da lui chiesto contro di me, direttore di  VicenzaPiù, che avevo rivelato e documentato la verità anche sui buchi della Fondazione Roi (cfr. “Roi. la Fondazione demolita“, nella foto presentato con Giorgio Meletti e Italo Francesco Baldo) dopo aver iniziato con la mia redazione a raccontare quella sulla BPVi fin dal 13 agosto 2010, poi raccolta in “Vicenza. La città sbancata†che dice tutto quello che a Vicenza nessuno ha raccontato mentre avveniva e che, esaurita la seconda edizione, a breve sarà ancora disponibile con la terza.
Continua a leggere
Alla L.E.G.O. spa della Holding Olivotto spa 11 indagati per truffa aggravata a danno dello stato: GdF Vicenza sequestra a dirigenti e società beni per oltre mezzo milione di euro
11 indagati per truffa aggravata ai danni dello stato per beneficiare della cassa integrazione guadagni straordinaria tramite fittizi trasferimenti, demansionamenti e prepensionamenti. Disposto il sequestro di beni per oltre mezzo milione di euro a dirigenti della società per azioni operante nell'editoria e alla stessa società (è la L.E.G.O. spa della Holding Olivotto spa).
Negli scorsi giorni i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza, nell'ambito dell'operazione denominata "Buen retiro", hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per equivalente emesso dal G.I.P. presso Tribunale di Vicenza, sottoponendo a vincolo reale numerose disponibilità finanziarie, un'autovettura ed un immobile.Â
Continua a leggere

