Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereZaia commissario straordinario per il maltempo, Fracasso (PD): "è in Giappone..."

“Questo non è amore”, incontro pubblico sulla violenza di genere con Orietta Canova e Rosaria Broccoletti della Questura di Vicenza

Un incontro pubblico, organizzato dalla Questura di Vicenza, si terrà il 28 novembre ai Chiostri di Santa Corona alle ore 15 nell’ambito delle iniziative indette dalla Polizia di Stato per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. L’evento, tenuto dal Procuratore Aggiunto dr.ssa Orietta Canova e dal Dirigente Divisione Anticrimine dr.ssa Rosaria Broccoletti, è intitolato “Questo non è amore†ed è rivolto a sensibilizzare ed informare il pubblico sul sempre attuale tema della violenza di genere. L’incontro sarà introdotto dai saluti del sig. Questore di Vicenza, Giuseppe Petronzi.
Continua a leggereTornare con l'ex nuoce alla salute

Tavolo tecnico sulla Tav a Vicenza, fatto il punto sulle tempistiche dell'opera. Rucco: "serve fronte comune"

"Born again. Storie di rinascita", Lily Thapa a Vicenza per parlare di micro-credito e imprenditorialità femminile

Giornata annuale della Trasparenza, incontro con associazioni di categoria e stakeholders veneti

I depositi in banca raddoppiano in 10 anni, esodo dalle obbligazioni bancarie, Bot solo per il 4.8% in mano a privati

Governo Salvisconi più vicino col centrodestra al 50%: il "Travaglio" della sinistra, del Pd e del M5S

Querele e denunce temerarie: serve ossigeno per l’informazione

Alla L.E.G.O. spa della Holding Olivotto spa 11 indagati per truffa aggravata a danno dello stato: GdF Vicenza sequestra a dirigenti e società beni per oltre mezzo milione di euro

11 indagati per truffa aggravata ai danni dello stato per beneficiare della cassa integrazione guadagni straordinaria tramite fittizi trasferimenti, demansionamenti e prepensionamenti. Disposto il sequestro di beni per oltre mezzo milione di euro a dirigenti della società per azioni operante nell'editoria e alla stessa società (è la L.E.G.O. spa della Holding Olivotto spa).
Negli scorsi giorni i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza, nell'ambito dell'operazione denominata "Buen retiro", hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per equivalente emesso dal G.I.P. presso Tribunale di Vicenza, sottoponendo a vincolo reale numerose disponibilità finanziarie, un'autovettura ed un immobile.Â
Continua a leggere