Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Dimissioni cda Ipab, il capogruppo FI Cattaneo: "va riconosciuta la correttezza del sindaco Rucco"

ArticleImage Trovo il metodo e il contenuto delle dimissioni - afferma in una nota Roberto Cattaneo, Capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale di Vicenza - presentate in maniera del tutto anomala dall’intero consiglio di amministrazione dell’Ipab seguito dal presidente di Ipark. Persone che hanno una minima conoscenza delle regole, almeno quelle  delle buone maniere e che in alcuni casi non mancano di esperienza negli enti pubblici, avrebbero dovuto rassegnare  le loro dimissioni  agli organismi istituzionali che li hanno nominati e a quelli che per legge esercitano le funzioni di controllo: il Comune di Vicenza nella persona del Sindaco, e la Regione Veneto nella persona del Presidente  della Regione. 

Continua a leggere

Impatriati e ricercatori: più leve fiscali per il rientro dei lavoratori top e l'attrazione dei contribuenti dall'estero

ArticleImage Gli incentivi fiscali alle persone fisiche che decidono di stabilirsi in Italia sono cruciali per il sistema Paese ed è importante che si discuta di sistematizzarli e di ampliarli. Si tratta infatti di misure tese allo sviluppo economico, scientifico, tecnologico e culturale che, oltre a favorire gli individui, rappresentano una importante occasione per il mondo delle imprese, da mettere sullo stesso piano rispetto alle altrettanto interessanti misure sul welfare aziendale. Del resto, al 1° gennaio 2017 gli italiani residenti fuori dai confini nazionali e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (Aire) erano 4.973.942, l'8,2% degli oltre 60,5 milioni di residenti in Italia alla stessa data.

Continua a leggere

Banca Popolare di Vicenza non è più benemerita, cambiamo nome alla stradella?

ArticleImage La Banca Popolare di Vicenza, nacque subito dopo l'Unità d'Italia nel 1866, ad opera di Paolo Lioy, Emanuele Lodi, Matteo Zampieri e altri. Le attività sociali erano il risparmio, la cooperazione, il mutuo credito. Il 5 novembre 1871, l'Assemblea dei Soci, deliberò di acquistare Palazzo Thiene di proprietà delle contesse Elena e Giulia Thiene. Dopo un prezioso restauro il Palazzo (ora Unesco) divenne la sede dell' Istituto Bancario.

Continua a leggere

Avvocato Renato Bertelle: ecco di chi è la colpa del crac BPVi da "ristorare" alle vittime ma al valore medio di acquisto delle loro azioni ma temo che si deciderà sopra il "Mef"

Ieri abbiamo titolato "Renato Bertelle, avvocato e presidente dell'Associazione nazionale azionisti BPVi: lo incontriamo per continuare a unire chi vuole "ristorare" sul serio le vittime delle banche" la prima parte dell'intervista al professionista maladense per verificare quelli che  ora sono i molti punti in comune con la sua strategia, da avvocato e da referente dell'associazione, dopo vecchie polemiche  e soprattutto in un'ottica di "unione" tra i vari possibili attori della soluzione dei ristori prospettati prima dalla legge 205 e ora confluiti nell'articolo 38 del capo III della legge di bilancio e che domani saranno al centro dell'incontro al Mef di Villarosa e Bitonci con le associazioni della Cabina di regia (a scanso preventivo di future fake news sono inviati anche don Torta, Arman e Ugone... 

Continua a leggere

Incontro al Mef del 27 con soci banche, Alfredo Belluco per Confedercontribuenti: Villarosa e Bitonci pensino anche ai 112.000 presunti debitori di SGA a sofferenza dopo crac BPVi e Veneto Banca

ArticleImage Alfredo Belluco, presidente di Confedercontribuenti Triveneto e vice presidente a livello nazionale dell'associazione di tutela dei contribuenti e noto anche ai nostri lettori per la rubrica di informazione "Debiti o crediti?" sull'usura e sui crediti a sofferenza, ci prega di pubblicare la lettera appello da lui inviata oggi ai sottosegretari del Mef, Alessio Villarosa (M5S) e Massimo Bitonci (Lega), proprio sugli effetti devastanti che potrebbe avere su 112.000 soggetti, tra persone  e piccoli imprenditori, la gestione attuale da parte di Sga degli Npl di ex soci e clienti di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca travolti dal loro crac. 

Continua a leggere

Ristrutturazione Palazzo delle Poste, Ciro Asproso: "non rispetta il vincolo monumentale"

ArticleImage Il Palazzo delle Poste - è scritto in una interrogazione comunale di Ciro Asproso - non ha mai goduto di grandi estimatori e persino al tempo della sua costruzione (fu completato nel 1935) non mancarono le critiche. L’edificio fu giudicato da molti come un corpo estraneo rispetto al lascito palladiano, così come non fu condivisa la decisione di abbattere dei preesistenti manufatti rinascimentali per far posto a questo corpo di fabbrica in puro stile monumentalista. Ancora nel 1973, al tempo del Piano Coppa, fu classificato come edificio “in contrasto” con il contesto architettonico.

Continua a leggere

Incontro Tav, Ferrarin e Di Bartolo (Italia in Comune): "promesse elettorali di Rucco disattese"

ArticleImage Con riferimento all’incontro - scrivono in una nota Daniele Ferrarin e Francesco Di Bartolo di Italia in Comune sezione Vicenza - il Sindaco di Vicenza e l’ingegnere Aldo Isi della direzione Investimenti di Rfi, accompagnato dai tecnici che si stanno occupando dell’infrastruttura, rileviamo che le promesse elettorali di Francesco Rucco di non consumo del territorio vengono disattese.

Continua a leggere

Champions League: questa settimana risultati già scritti, ma brilla PSG Liverpool

ArticleImage

Archiviata la tredicesima giornata di campionato con l'ennesimo allungo della Juventus sulla inseguitrice Napoli, è già ora di dare uno sguardo alla Champions League che vede un turno in larga parte già deciso, almeno a guardare le quote dei bookmaker aams. Tra martedì e mercoledì infatti ci sono almeno quattro partite dall'esito quasi scontato. La quota più bassa di tutti si ravvisa per Atletico Madrid - Monaco con la vittoria dei padroni di casa che è quotata meno di 1.20. 

Continua a leggere

Ball girls, Renzo Rosso e Fondazione Otb querelano le femministe del Coordinamento Iris

ArticleImage Quel comunicato sulle ball girls firmato dal Coordinamento Iris, che riunisce sette associazioni venete per i diritti delle donne, e diffuso da diversi siti e organi di stampa, oltre che dal sindacato Cgil, non lesinava affermazioni pesanti all'indirizzo di Renzo Rosso e della sua Fondazione Only the brave, tanto che al quotidiano online Bassanonet.it è arrivata nei giorni scorsi una lettera firmata dalla vicepresidente della Fondazione Otb, Arianna Alessi (moglie di Rosso), che annuncia una querela per diffamazione. 

Continua a leggere

Rissa tra ventenni per una ragazza fuori da una discoteca a Vicenza: pugno in faccia al fidanzato

ArticleImage Si è beccato un pugno in faccia per difendere la fidanzata un ragazzo di 22 anni di Montecchio Maggiore che ha passato la serata di sabato in una discoteca in via Vecchia Ferriera a Vicenza. Alle 4 di notte la sua ragazza 24enne è stata importunata e toccata da due uomini ubriachi poi fuggiti prima dell'intervento delle Volanti, ma dopo aver scagliato un pugno in volto al ragazzo che cercava di difenderla. Anche un altro giovane intervenuto per sedare gli animi è stato colpito nella rissa. Entrambi hanno concluso la serata al Pronto Soccorso.

Continua a leggere
<| |>


Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Meteo regionale
Meteo Veneto