Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereChe flop del LR Vicenza alla prima davanti a Paolo Rossi. Ambasciator non porta pena...
In tribuna c'era per la prima volta Paolo “Pablito†Rossi, da una decina di giorni entrato nel cda del LR Vicenza e diventato ambasciatore della squadra. “Ambasciator non porta penaâ€, dice il proverbio, ma la sua presenza “annuncia†dolorose notizie in questo insolito martedì pomeriggio di campionato sul campo del Gubbio.
Continua a leggere
Ladri alla Casa delle Associazioni, Isabella Dotto: "grande amarezza"
L’assessore comunale al patrimonio Isabella Dotto ha fatto visita alla Casa delle Associazioni di via Arzignano, per verificare in prima persona i danni dell’incursione dei giorni scorsi. “Mi chiedo - premette l’assessore Dotto - cosa pensavano di trovare i ladri in uno stabile che ospita associazioni di volontariato. Di certo sono più ingenti i danni che hanno causato del valore della refurtiva, ma è grande l’amarezza per un gesto che va a penalizzare chi si impegna per la comunità , a titolo gratuito e offrendo tempo e professionalità .â€Â Â
Continua a leggere
Da Maniero alla mafia nigeriana: verità nascoste sul fenomeno mafioso in Veneto con Davide Corazzini della Mobile
Esiste la mafia al Nord? E nel Vicentino? Chi sono i malavitosi che agiscono e fanno lucrosi affari nel Veneto? Alcune delle tante domande a cui si cercherà di dare risposta al convegno "Da Maniero alla mafia nigeriana: verità nascoste sul fenomeno mafioso in Veneto", in programma giovedì 13, alle 20.45, presso la sala civica "G. Bressan" in via Da Vinci, a Cavazzale di Monticello Conte Otto.Â
Continua a leggere
Riforma magistratura onoraria, Berlato (FdI): "comprime autonomia dell’ordine giudiziario e diritti dei cittadini"
Nel 1998 venivano istituite le figure dei Viceprocuratori onorari della Repubblica (VPO), i Giudici onorari di tribunale (GOT) e i Giudici di pace rimasti in servizio con proroghe annuali. Si tratta di circa 400 operatori di giustizia in Veneto, distribuiti presso le varie procure, e che formano nel loro complesso la magistratura onoraria, una realtà chiamata a dare risposte concrete non solo ai singoli cittadini, ma anche alle piccole e medie imprese.Â
Continua a leggere
Sondaggi: ricevere qualche euro è un miraggio? Pare di no se si va sui siti giusti
"Se avessi un euro ogni volta che mi chiamano da un call center per un sondaggio". Alzi la mano chi non l'ha mai pensato. Ebbene, adesso è possibile, ed è possibile avere anche più di un euro a sondaggio con CashNinja. Si tratta di una realtà molto affermata nello scenario del riconoscimento di soldi veri per la risposta a sondaggi veri. Tutto trasparente, tutto certificato e soprattutto praticamente automatico. Una bella maniera per impegnare una parte del tempo che si passa sul web. Sotto la guida di CashNinja l'utente avrà a disposizione sempre e solo le indicazioni verso i siti affidabili, che pagano con metodi sicuri come Paypal e trasferimento bancario il tempo speso dall'utente candidato al sondaggio a rispondere alle domande degli indagatori dei mercati più disparati.
Continua a leggereShopping compulsivo, ovvero quando il bisogno di acquistare diventa una malattia
Colpisce soprattutto le donne. La dipendenza dagli acquisti, per alcuni psicologi, deriva da un vuoto affettivo da colmare, da una solitudine di fondo e dalla ricerca continua di gratificazioni. Lo shopping compulsivo viene definito infatti da alcuni "una borsa piena di solitudine".Â
Continua a leggere
Truffa su internet della legna da ardere a due vicentini: individuati a Foggia e denunciati gli autori
I Carabinieri della Stazione di Sossano, nella giornata di oggi 11 dicembre 2018, a conclusione della relativa attività investigativa, hanno denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza per il reato di truffa in concorso F.M 41enne ed E.J.A 48enne di nazionalità nigeriana, entrambi residenti a Cerignola in provincia di Foggia.
Continua a leggere
Abbigliamento ed accessori di lusso, in carcere la banda della rapina da un milione di euro
I Carabinieri della Compagnia di Bassano del Grappa hanno dato corso all’applicazione di misure cautelari e perquisizioni nell’ambito della complessa attività di indagine denominata “SEVEN GOLDâ€. Cinque soggetti di nazionalità rumena sono stati associati alle case circondariali di Milano San Vittore, Monza e Vicenza, altri sei sono stati denunciati in stato di correità ed è stato dato corso a decine di perquisizioni che hanno consentito di recuperare un ingente quantitativo di refurtiva, principalmente abbigliamento ed accessori di lusso.
Continua a leggere
I commercianti vicentini donano tremila euro al Cai di Asiago per il ripristino dei sentieri
E’ una lotta contro il tempo quella dei volontari del CAI sezione Asiago 7 Comuni per sistemare i sentieri dell’Altopiano resi inagibili dopo i terribili eventi atmosferici di fine ottobre. Anche se alcune vie sono state già riaperte, va detto che gli alberi abbattuti dalle fortissime raffiche di vento avevano messo fuori uso ben 27 dei 32 sentieri gestititi dal CAI locale, danneggiando anche buona parte della segnaletica che ora deve essere ripristinata per la sicurezza di appassionati e visitatori.Â
Continua a leggere
Il Pil...u diventa un partito: lo fonda Vincenzo Boccia con Confindustria
L'altra sera, intervistato da Corrado Formigli come la Pizia di Delfi in procinto di rompere le acque e sgravare l'oracolo, un tizio in evidente stato confusionale litigava con la grammatica e la sintassi italiane cercando di compitare qualche pensierino di senso compiuto. Era Vincenzo Boccia, nientemeno che presidente della Confindustria. E meno male che la qualifica era scritta nella didascalia in sovrimpressione, sennò uno spettatore distratto avrebbe potuto scambiarlo per un parcheggiatore abusivo in fregola di dottrine economiche.Â
Continua a leggere


