Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereDanni maltempo, M5S: "dalla Lega di Zaia neanche un euro, ma tranquilli cittadini: avrete presepi e sagre"
“Neanche un euro nel bilancio regionale per la montagna veneta colpita dal maltempo, ma i cittadini stiano tranquilli: avranno presepi e sagre. Lo ha deciso la maggioranza in Consiglio regionale, destinando due milioni di euro alle sagre e 50 mila euro per i presepi. Dell’emergenza che investe la montagna veneta, flagellata come non accadeva da decenni, sembra non importare nulla a questa maggioranza. I soldi c’erano e andavano destinati a questa emergenza al di là di ogni considerazione politica e in modo indipendente dal colore e dall’appartenenzaâ€. Â
Continua a leggere
Manovra, camionisti vicentini plaudono al governo: "bene l’eliminazione del taglio al rimborso accise"
Un risultato concreto frutto di un lavoro portato avanti dalla Categoria. Così - in una nota - Igor Sartori, presidente della categoria Trasporto merci di Confartigianato Vicenza, commenta la conferma da parte di Ministero competente che per il comparto nella Manovra di Bilancio c’è l’approvazione della norma che prevede l’eliminazione del taglio del 15% al rimborso accise, che avrebbe dovuto essere operativo dal 1° gennaio 2019, praticamente a giorni.
Continua a leggere
Messaggero Sant’Antonio, Donazzan: "ripreso dialogo tra azienda e giornalisti, sospesa convocazione tavolo regionale"
“Registro con soddisfazione che le parti sono tornate ad avere una interlocuzione più serena, senza lo spettro del licenziamento, e pertanto la Regione ritiene di revocare la convocazione del tavolo previsto per martedì 18 dicembreâ€. E’ quanto dichiara l’assessore regionale al lavoro, Elena Donazzan, dopo che l’azienda editrice del Messaggero di Sant’Antonio ha annunciato il congelamento della procedura di licenziamento degli otto giornalisti e, contestualmente, i dipendenti hanno revocato lo sciopero ad oltranza.
Continua a leggere
Strasburgo, Mara Bizzotto scampa alla tragedia per pochi minuti: "bastardo terrorista, siamo in guerra"
“L’attentato terroristico di Strasburgo - dichiara il capogruppo della Lega al Parlamento Europeo Mara Bizzotto - dimostra ancora un volta che siamo in guerra, una bruttissima e infame guerra che il terrorismo islamico ci ha dichiarato dentro casa nostra, nel cuore dell’Europa. E in questa guerra che i terroristi islamici hanno scatenato, noi abbiamo il dovere di combattere per difendere la nostra terra, le nostre vite, i nostri valori di libertà e di democrazia.Â
Continua a leggere
Fatturazione elettronica, Caretta (FdI): "grillini e la Lega contro le nostre aziende"
La fatturazione elettronica - dichiara l'onorevole Maria Cristina Caretta (FdI) - è l'ennesimo ostacolo posto dal Governo a danno dei lavoratori e delle imprese. Invece di agevolare le attività , incentivarle, far sentire la vicinanza dello Stato, i grillini e la Lega complicano ulteriormente la vita degli italiani che ancora si ostinano a lavorare e a cercare di produrre. Fratelli d'Italia oggi davanti a Montecitorio ha detto chiaramente no alla fatturazione elettronica perché per noi stare dalla parte delle nostre aziende è un impegno concreto e non una chiacchiera elettorale.
Continua a leggere
Neve e gelo anche in pianura, Protezione Civile dichiara lo Stato di Attenzione fino a sabato
Il primo, vero freddo invernale sta per arrivare in Veneto. Sulla base delle previsioni meteo emesse dall’Arpav, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha dichiarato lo Stato di Attenzione per Neve e Gelate su tutto il territorio, a partire dalle ore 8.00 di domani, giovedì 13 dicembre, fino alle ore 10.00 di sabato 15 dicembre.
Continua a leggere
Mostra al Chiericati, trasporto gratuito per gli studenti. Cristina Tolio: "alle famiglie il costo del biglietto d’ingresso"
Per promuovere la mostra “Il trionfo del colore. Da Tiepolo, Canaletto e Guardi. Vicenza e i capolavori dal Museo Pushkin di Moscaâ€, l’assessorato alla formazione del Comune di Vicenza offre alle scuole della città (istituti comprensivi, scuole primarie paritarie e secondarie di primo grado paritarie) il trasporto gratuito degli alunni delle classi quinte della scuola primaria e delle classi terze della scuola secondaria di primo grado che andranno a visitare la mostra a Palazzo Chiericati (fino al 10 marzo 2019).
Continua a leggere
Nuovi alberi "anti-stress" lungo la strada verso Monte Berico: Cicero esaudisce la preghiera dei frati
Nuove piante lungo la strada che porta alla Basilica di Monte Berico - riporta una nota comunale - Il Comune ha infatti dato seguito alla richiesta del priore dei frati, che segnalava la mancanza di piante in alcune aiuole sul marciapiede. Nei giorni scorsi sono così state piantate 12 lagerstroemia indica, per dare ornamento e per valorizzare la strada. Questo albero va dunque in sostituzione dei prunus che erano ormai morti alcuni anni fa. I prunus del resto sono piante che soffrono del surriscaldamento che avviene lungo le strade e della carenza di terreno organico.Â
Continua a leggere
Venti poliziotti di Vicenza addestrati nelle tecniche di primo soccorso: Volanti e Pattuglie dotate di defibrillatori
Funghi cinesi venduti come prodotto a Km zero sull'Altopiano di Asiago: sequestrati dai Forestali 100 Kg da 8 mila euro
I Carabinieri Forestali del Gruppo Vicenza sono intervenuti a seguito di indagini relative alla commercializzazione fraudolenta di alimenti di origine cinese, rumena e macedone fatti passare come produzione locale. Nel corso di alcune delle molteplici ispezioni, (in attività commerciali dell’Altopiano di Asiago) infatti, sono stati rinvenuti funghi essicati provenienti principalmente dalla Cina ma anche da Romania, Macedonia ed altri Paesi extra europei.Â
Continua a leggere


