Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereProfilattici gratis, assessore Lanzarin: "la proposta è stata emendata, campagne di educazione sessuale"
“Il sistema sociosanitario veneto è impegnato a potenziare iniziative e campagne di educazione sessuale e di prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, e non ad assicurare la contraccezione gratuitaâ€. La precisazione arriva - in una nota - dall’assessore regionale al sociale Manuela Lanzarin, che ha accompagnato all’approvazione, tra proposte di modifica, emendamenti e subemendamenti il nuovo piano sociosanitario veneto 2019-2023, licenziato ieri sera dal Consiglio regionale.
Continua a leggere
Leghisti fascisti? La Lega di Rosà: "nostalgici di un nemico fascista coloro che non hanno identità o idee chiare"
A breve arriverà il Natale e pochi giorni ci separano dal nuovo anno, il 2019 – è scritto in un comunicato diffuso dalla Lega di Rosà - l tempo corre, gli anni passano... ma poi all’improvviso questa settimana durante la seduta del consiglio comunale un membro dell’opposizione se n’è uscito citando Primo Levi “ogni tempo ha il suo fascismo†facendoci piombare di colpo in un passato che per noi era confinato alla sola memoria.
Continua a leggereCentomila euro per spianare 8 dossi, Nicola Fantin (DaP): "buttati via per cancellare il passato"
Quando abbiamo letto che l’assessore Cicero - è scritto in una nota di Nicola Fantin, presidente Da Adesso in poi - intendeva spendere 100.000 euro per spianare 8 dossi abbiamo provato a chiederci: che cosa si potrebbe fare di più utile con quei soldi? Ma, soprattutto, perché spendere per distruggere? Perché alla fine proprio questa sembra la strategia alla base degli interventi dell’Amministrazione: sprecare i soldi dei cittadini per demolire ciò che è stato fatto nel mandato precedente, ma senza una linea e senza un progetto, per il puro gusto di cancellare il passato.Â
Continua a leggere
Mostra al Chiericati, Federico Formisano (PD): "colossale equivoco, ma doveva essere ospitata in Basilica Palladiana"
Sulla Mostra “Il Trionfo del Colore†- scrive in una nota Federico Formisano, Segretario PD Vicenza - ci pare che si stia ingenerando in qualcuno un colossale equivoco: noi non tifiamo perché sia un insuccesso. Anzi come Partito Democratico potremmo lanciare presto una richiesta ai nostri iscritti e simpatizzanti per andare a visitarla quella Mostra. Ideata dall’ex Assessore e vicesindaco della Giunta Variati, Jacopo Bulgarini d’Elci e curata dal prof. Giovanni Villa, storico dell’Arte, ex direttore onorario del Museo Civico, ha avuto un ragguardevole successo al Museo Puskin di Mosca, dove è stata la prima esposizione per numero di visitatori di quel Museo.
Continua a leggere
Caso Bocciodromo, Santini e Nicolai di Coalizione Civica: "Rucco distrae l'opinione pubblica"
Bocciodromo e Forza Nuova in piazza sabato, l'appello del sindaco Rucco: "rimandate a dopo Natale"
“Giusto e legittimo manifestare il proprio pensiero - afferma in una nota il sindaco Francesco Rucco in relazione alle manifestazioni annunciate da Bocciodromo e Forza Nuova per sabato 22 dicembre - ma ritengo inopportuno creare occasioni di tensione in pieno centro storico nel sabato che precede il Natale, giorno in cui tanti vicentini si dedicheranno agli ultimi acquisti per le feste o semplicemente passeggeranno in centro per godere della suggestiva atmosfera natalizia.Â
Continua a leggere
Sparite 50 bottiglie di champagne da una discoteca a Vicenza
Dal Feel Club in via Vecchia Ferriera a Vicenza alle 23.15 di mercoledì sera è arrivata una chiamata in Questura dai Rangers che hanno notato una porta di sicurezza forzata. Giunto sul posto il titolare 59enne della discoteca ha appurato che sono sparite 50 bottiglie di champagne di marca, per un valore intorno ai 10 mila euro. La polizia attende le immagini del circuito di videosorveglianza per risalire agli autori del furto.Â
Continua a leggere
Preservativi gratuiti, Popolo della Famiglia Veneto contro la Lega: "li sventolerà al posto dei rosari?"
Il Popolo della Famiglia del Veneto esprime - in un comunicato - profonda delusione per l’approvazione nel Piano socio sanitario 2019-2023 della Regione della delibera proposta da LEU e M5S del libero accesso alla contraccezione gratuita in consultori, ambulatori ostetrico-ginecologici e farmacie (con ricetta medica). Mirko De Carli, coordinatore nord Italia del movimento politico “Il Popolo della Famigliaâ€, non usa mezzi termini per commentare questa decisione, approvata con i voti dei consiglieri Leghisti.
Continua a leggere
Piano sociosanitario, la soddisfazione di Zaia, Lanzarin e Berlato
“Con il nuovo piano sociosanitario regionale il Veneto farà da apripista nell’affrontare l’emergenza nazionale della carenza di medici. Abbiamo deciso di sperimentare nuove soluzioni, pronti a metterle a disposizione del paese. Non possiamo permettere che un sistema di assistenza e di cura che è ai vertici delle classifiche internazionali dell’Oms per qualità dei professionisti e delle prestazioni e per buona organizzazione venga meno per gli errori della programmazione nazionaleâ€.
Continua a leggereBocciodromo, la comunista Irene Rui: "idiozia e miopia politica di Giovine"
Solo 2 elettori su 4 sono andati a votare alle ultime elezioni comunali - scrive Irene Rui per la segreteria di Rifondazione Comunista di Vicenza - e di questi due solo 1 ha votato questa maggioranza. Si pensava che una delle priorità di questa Giunta Comunale fosse quella di favorire in tutti i modi la partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica. Purtroppo non è così, la volontà dell'assessore Giovine è di chiudere uno dei pochi spazi di aggregazione e partecipazione per i giovani in città solo perché al Bocciodromo secondo lui "fanno politica", rei di aver risposto alla "goliardata di Cicero" in modo culturalmente ironico con la foto dello stesso capovolta.
Continua a leggere


