Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggere“S-carpe diem”, a Vicenza progetto di contrasto alla povertà educativa
Lotta alla povertà educativa nella fascia d’età 11-17 anni, generando spazi comuni e “cogliendo l’ottimoâ€. È l’obiettivo che si pone il progetto “S-carpe diemâ€, nato dalla collaborazione tra organizzazioni no profit del territorio - le cooperative Tangram, La Casetta e Il Mosaico -, i Comuni di Vicenza, Bressanvido e Sovizzo, e una decina di scuole secondarie di primo e secondo grado, con il finanziamento della Fondazione “Con i bambiniâ€.
Continua a leggere
Prendersi cura di sè fa bene alle donne e aiuta in caso di malattie importanti
Le donne che si prendono cura del proprio aspetto sono avvantaggiate anche nella guarigione da malattie importanti. Lo rivelano i risultati del progetto "I colori di NeMO", che ha coinvolto 42 donne dai 15 ai 70 anni, affette da malattie neuromuscolari (come Sla o Sma), o parenti di un malato. Il progetto ha affiancato truccatori professionisti all'equipe di psicologi del NeMo di Milano, il centro clinico ad alta specializzazione per chi soffre di questo genere di malattie.
Continua a leggere
Truffa del frigorifero a una 80enne: rubate le fedi d'oro (anche del marito morto)
Si è presentato al cancello di casa di una bifamiliare in strada Paradiso, a Bertesinella, Vicenza, suonando il campanello a mezzogiorno di mercoledì 19 dicembre. All'anziana 80enne che ha aperto la porta un signore dice di essere venuto a controllare una fuori uscita di gas, e invita la donna ad annusare l'aria. L'odore c'è effettivamente, ma perché il truffatore aveva spruzzato una sostanza poco prima.Â
Continua a leggere
Vent'anni e non sentirli, Marco Travaglio: "ha ragione Berlusconi"
Spiace dirlo, ma ha ragione Berlusconi: “La Spazzacorrotti è una legge pericolosissima e mette ogni cittadino nelle mani di qualunque pmâ€. Avrebbe dovuto precisare “ogni cittadino come meâ€. Ma non sottilizziamo: lui è sinceramente convinto che ogni cittadino passi le sue giornate a corrompere il prossimo. Dunque, letta la legge Bonafede, ha visto passare davanti ai suoi occhi tutta la sua carriera criminale.Â
Continua a leggere
Vacanza in Sardegna dal Consorzio Energia Veneto? FQ: la Lega (con Pd e FI) salva una senatrice dal processo
La Giunta per le autorizzazioni a procedere di Palazzo Madama ha detto no al Tribunale di Verona, che invece avrebbe voluto tanto processare la senatrice della Lega Cinzia Bonfrisco, accusata di aver favorito un amico imprenditore con la sua attività parlamentare in cambio di utilità varie, tra cui il pagamento di una vacanza in Sardegna. Un gesto di “cavalleresca cortesia†si è difesa Bonfrisco.Â
Continua a leggere
Paola Marini e Cda Fondazione Roi muti. L'azione di responsabilità impostata contro Gianni Zonin (& c.?) dall'avv. Gianni Origoni dipende dai vertici zoniniani dell'Accademia Olimpica: Avagnina, Cavalieri, Simonetto...
Tutto tace alla Fondazione Roi di cui Paola Marini è diventata presidente dal 27 novembre 2018 affiancata dal suo vice mons. Francesco Gasparini, direttore del museo diocesano, in quota vescovo di Vicenza ma cooptato in cda già da Gianni Zonin, da Giovanna Rossi di Schio, l'altra "reduce" dell'era fallimentare dell'ex bi-presidente di Banca Popolare di Vicenza e Roi, dal neo direttore dei musei civici del Comune Mauro Passarin (membro di diritto) e da Paolo Menti (in quota Accademia olimpica). Dal 27 novembre ad oggi la presidentessa Paola Marini, che pure aveva promesso trasparenza totale, è ancora muta anche sull'azione di responsabilità contro Gianni Zonin.
Continua a leggereIl destino del gioco d'azzardo in Veneto
Le slot machine sono una delle forme di gioco d'azzardo più diffuse, facili da reperire rappresentano per lo Stato una voce rilevante nel capitolo delle entrate. Intorno alle macchinette, e al gioco d'azzardo in genere, sono sorte però negli ultimi anni diverse polemiche che hanno indotto le autorità governative ad assumere nuove misure per la regolazione del settore. Ed è appunto per arginare il fenomeno che la Regione Veneto ha presentato alle Camere una proposta di legge volta al taglio delle slot machine.Â
Continua a leggere
Il Consiglio regionale approva il Piano socio-sanitario 2019-2023. Le reazioni politiche
Al termine di una intensa giornata di dibattito il Consiglio regionale del Veneto - informa una nota - ha approvato con 26 voti a favore, 10 contrari e 1 astenuto il Piano socio-sanitario 2019-2023. Nelle dichiarazioni di voto Patrizia Bartelle (IiC-GM) ha ribadito il suo voto negativo: “Noi siamo i vinti, non ha vinto il servizio sanitario pubblico, ha vinto piuttosto la casta dei superburocrati e la maggioranza ha abdicato alla sua funzione di legislatore ma si è limitata ad approvare e far proprie decisioni prese altrove fuori da quest’aulaâ€. Â
Continua a leggereConcessione Centri sociali, Alex Cioni: "canale politico privilegiato, Rucco e Orsi non abbiate paura"
Ai gestori del centro sociale Bocciodromo di Vicenza - scrive Alex Cioni, portavoce del Comitato PrimaNoi - come per il centro sociale Arcadia di Schio, è stato concesso uno spazio di proprietà pubblica per promuovere iniziative senza scopo di lucro e con la prescrizione che le iniziative non abbiano alcuna finalità di tipo politico. Non facciamo affermazioni campate in aria, dato che per quanto riguarda il centro sociale scledense, il contratto d’affitto in nostro possesso (foto), chiarisce questo aspetto senza deroghe fantasiose o interpretazioni astruse.Â
Continua a leggere
Cs Bocciodromo, Vicenza ai Vicentini: "Rucco preso in giro"
Ma quale promozione - è scritto in un comunicato di Vicenza ai Vicentini - Ma quale legittimazione. Al netto del “E’ tutto in regola nella strutturaâ€, siamo convinti che il Bocciodromo meriti una condanna concreta per quanto accaduto sul caso Cicero: mai abbiamo assistito in questi anni ad un attacco politico trasceso alle minacce personali verso un assessore della giunta. Riscontriamo evidente nell’occasione la debolezza e la fragilità tenuta da una parte dei membri della maggioranza e dal Sindaco.
Continua a leggere


