Centri ricreativi estivi comunali, iscrizioni non stop
Comune di Vicenza - E' iniziata proprio questa settimana la stagione 2010 dei centri ricreativi estivi comunali. Da lunedì 21 giugno i bambini delle scuole primarie e del primo anno della scuola secondaria si sono immersi nelle attività organizzate dagli animatori. I bambini della scuola dell'infanzia inizieranno invece il 1° luglio. Ai centri estivi si potrà partecipare per tutto il mese di luglio e poi dal 30 agosto al 10 settembre. Per i piccoli ospiti sarà un'estate di divertimento grazie anche alle tante iniziative organizzate dagli animatori del Centro Sportivo italiano di Vicenza che si occupa dei centri estivi cittadini dal 2006 e a cui è stata affidata la gestione anche quest'anno.
Continua a leggereMiss Italia nel Mondo promuove la pedemontana
Regione Veneto - Gran tour nel vicentino per 25 delle candidate del concorso Miss Italia nel Mondo che nella prima serata del 30 giugno verrà trasmesso in diretta su Rai Uno dal Palazzo del Turismo di Jesolo. Per registrare alcuni spezzoni che verranno mandati in onda nel corso della trasmissione le ragazze hanno visitato oggi Bassano del Grappa, con set fotografico e televisivo nelle piazze, al museo della Ceramica e al Ponte degli Alpini, pranzo a villa Godi Maliverni di Thiene, accompagnate dal padrone di casa Christian Maliverni che ha fatto anche da cicerone, e nel pomeriggio visita al castello inferiore e alla piazza di Marostica con riprese all'interno e all'esterno del castello assieme ai figuranti della partita a scacchi.
Continua a leggere
Berlato, su gite scolastiche o stage ambientalisti
On. Sergio Berlato, PdL - A seguito della presentazione in Senato di un Ddl a firma della Senatrice Maria Alessandra Gallone che prevede l'eliminazione delle gite scolastiche e le settimane bianche in favore di "stage"in cui i ragazzi saranno impegnati nella pulizia di spiagge e boschi a contatto con la natura, è intervenuto l'on. Sergio Berlato europarlamentare del Pdl e Membro della Commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare del Parlamento europeo.
Continua a leggere
Turismo. Zaia: subito il federalismo meteorologico
Luca Zaia, Regione Veneto - "Quando le previsioni meteo sono fatte in maniera superficiale, i danni al turismo, la prima industria della Regione, sono incalcolabili. Abbiamo stimato una perdita media del 20% di turisti che disdicono le loro prenotazioni a causa del preannunciato maltempo".Così il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, a margine della conferenza stampa post Giunta. Continua a leggere
Elio Spiller, presidente bis di Terranostra Vicenza
Coldiretti Vicenza - Il presidente Elio Spiller: "una fiducia che permetterà agli Agrituristi di lavorare sempre meglio sul fronte della qualità del servizio e promozione dei prodotti locali e del territorio" Confermato per il secondo mandato Elio Spiller alla guida dei quasi 150 Agriturismi aderenti a Terranostra nel Vicentino.
Continua a leggereToscani: bici su impianti a fune e piste da sci
Matteo Toscani, Regione Veneto - Rivoluzione in vista per l'utilizzo estivo di funivie e tracciati. Toscani: "Modifica normativa sugli impianti a fune e sulle piste da sci per consentire il transito di bici". "Possibile in gran parte dell'arco alpino, migliaia di turisti anche nei rifugi" "Sarà una rivoluzione per la montagna veneta che porterà all'utilizzo delle nostre piste da sci e dei nostri impianti a fune anche in estate, oltre che ad un incremento delle presenze nei rifugi. Un ‘uovo di Colombo' già possibile in tutto l'arco alpino, la dimostrazione che la montagna veneta non ha bisogno solo di soldi ma anche e soprattutto di idee".
Continua a leggereVacanzAcli 2010, educazione e divertimento
Acli Vicenza - Le Acli Vicentine offrono a dieci ragazzi un soggiorno settimanale gratuito dal 19 al 26 giugnoAcli ed US Acli insieme per trasformare in realtà l'ambizioso progetto "VacanzAcli 2010", una straordinaria iniziativa che offre ai ragazzi dai 6 ai 16 anni un'importante opportunità educativa e di divertimento. "Le Acli vicentine - spiegano il presidente regionale Acli Andrea Luzi ed il presidente provinciale Acli Serafino Zilio - sono consapevoli del particolare disagio socio-economico che le famiglie stanno vivendo a causa della crisi economica e, proprio per questo, hanno deciso di offrire l'opportunità a dieci ragazzi di vedere soddisfatto il proprio diritto ad una vacanza responsabile e divertente". Continua a leggere
Mare, montagna e movida fanno ricca l'estate Ftv
Ftv - L'azienda di trasporto pubblico locale di proprietà della Provincia di Vicenza propone un ricco carnet di iniziative nel segno del divertimento, del tempo libero e della sicurezza.
L'anno scorso ad utilizzare le linee estive Ftv che collegano il Vicentino con Jesolo e Sottomarina, solo per considerare le mete più note, sono stati quasi 12.500 viaggiatori. Un successo senza precedenti, che ha visto salire nei pullman dell'azienda di trasporto pubblico di proprietà della Provincia di Vicenza un pubblico eterogeneo, fatto di anziani, giovani e famigliole desiderosi di passare una giornata al mare spendendo davvero poco.
Continua a leggerePer una famiglia una giornata al mare è un salasso
Adico - Sempre più famiglie hanno deciso di rinunciare alle vacanze tradizionali scegliendo invece di passare delle giornate nelle località di mare più vicine alla propria città - fanno sapere dall'ADICO - causa la crisi degli ultimi due anni che hanno costretto le famiglie ridurre drasticamente il budget.Ma anche trascorrere una semplice giornata al mare, oggi, non è alla portata di tutti, specie per una famiglia di quattro componenti. Continua a leggere
Fabbriche aperte: turismo industriale a Vicenza
Ansa.it - Parte nel Veneto il turismo industriale: è la provincia di Vicenza la prima a lanciare nella regione la visita alle aziende da parte dei turisti.
Una forma di viaggio, già molto avanzata in Francia, ma non ancora messa a sistema nel nostro Paese, si presenta in una delle province più manifatturiere d'Italia, ricca di vari distretti produttivi che ora vogliono aprire le porte anche ai turisti. Il merito va all'assessore provinciale al turismo Dino Secco (nella foto) e al Consorzio di promozione 'Vicenza è'' che prima hanno studiato il modello francese, realizzando seminari formativi e manuali operativi, e poi hanno creato il sito www.turismoindustrialevicenza.it , recependo le esperienze che da alcuni anni realizzavano i comuni di Breganze, Montecchio Maggiore e Nove, con la collaborazione delle associazioni dei produttori.
Continua a leggere
