Riforma sanitaria Regione Veneto, gruppo consiliare del PD: per il prof. Pizzetti è stato calpestato il regolamento per approvarla
Il Gruppo consiliare del Partito Democratico riporta in una nota, che qui pubblichiamo, il 'parere pro veritate' del prof. Francesco Pizzetti - dal 1980 Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Torino, già Direttore della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Garante nazionale della Privacy e consulente del Ministro per gli Affari regionali – in cui il costituzionalista sostiene come “debba essere censurata senza riserve la condotta tenuta dal Presidente del Consiglio regionale del Veneto nel corso dell’iter di approvazione del Pdl n. 23 sulla Riforma sanitaria regionaleâ€. Nella nota del Partito Democratico si evidenzia come "gli ‘strappi’ al Regolamento operati dal Presidente fossero stati avallati da un parere del Segretario Generale del Consiglio.
Continua a leggere
Influenza: raddoppia l'incidenza in Veneto, a letto in 40 mila. Coletto: in anticipo, picco a gennaio
Va rafforzandosi in Veneto l'incidenza dell'influenza stagionale, che sinora ha messo a letto quasi 40 mila veneti, 11.841 dei quali nell'ultima settimana monitorata dalla Direzione regionale Prevenzione (12-18 dicembre). Rispetto alla settimana precedente l'incidenza è stata di 23,4 casi ogni diecimila abitanti, circa il doppio di quella registrata tra il 5 e l'11 dicembre, comunque ancora al di sotto della media nazionale, attestata a 42,5 casi ogni diecimila abitanti. Al momento non sono segnalati decessi, mentre si registrano i primi due casi gravi (complicazioni polmonari) in anziani con patologie pregresse.E' questa l'estrema sintesi del secondo rapporto settimanale sull'andamento dell'influenza in Veneto, diffuso in una nota che qui pubblichiamo dall'Assessore regionale alla sanità Luca Coletto.
Continua a leggereInquinamento da Pfas, i dati e le posizioni di Luca Zaia e Luca Coletto. Giunta regionale: piani di monitoraggio su persone e alimenti
Zaia, "continueremo collaborazione con procure". Coletto:"prime convocazioni gia' partite per i quattordicenni".Una vasta azione sanitaria, per verificare la presenza e gli eventuali effetti su persone e alimenti dei "Pfas" (Sostanze Perfluoro Alchiliche), la cui contaminazione ha interessato parte del territorio regionale, è stata avviata dalla Giunta regionale del Veneto che, su proposta dell'Assessore alla Sanità Luca Coletto, ha approvato (qui la delibera, ndr) due importanti Piani di intervento. Si tratta del "Piano di Sorveglianza sulla Popolazione Esposta alle sostanze Perfluoroalchiliche" e del "Piano di campionamento per il monitoraggio degli alimenti in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in alcuni ambiti della Regione del Veneto".
Continua a leggereLa risposta della Ulss 6 a un paziente che entra "in piedi" al S. Bortolo, va in stroke unit e ne esce in carrozzella: la denuncia è del prof. Renato Ellero
Prima pubblicazione ore 14.55 del 20 dicembre 2016. Aggiornamento ore 23.55. Completamento con replica Ulss 6 alle 8.58 del 22 dicembre. Sulla denuncia del Prof. Renato Ellero ci è arrivata ieri la presa di posizione da noi richiesta alla Ulss 6 di Vicenza che pubblichiamo qui di seguito a completamento dell'intevista all'avvocato rimasto semiparalizzato dopo un ricovero in stroke unit al S. Bortolo di Vicenza.
A seguito della nota pervenuta in data 27 ottobre 2016 da parte del legale dell'avv. Ellero, l'ULSS 6 ha già attivato l'iter interno volto ad accertare lo svolgimento degli eventi, in un'ottica di massima trasparenza e rispetto che caratterizza tutti i rapporti con i propri assistiti. Pur comprendendo lo stato d'animo dell'avv. Ellero e profondamente dispiaciuti per l'evento occorsogli, si giudicano pertanto inappropriate le osservazioni negative sull'Azienda stessa e sul sistema sanitario regionale nel suo complesso. Ulss 6 di Vicenza
Continua a leggereInfluenza, a letto 27.700 persone in Veneto. Luca Coletto: siamo solo all’inizio
La Regione Veneto comunica che, come ampiamente previsto, l’influenza stagionale ha iniziato a interessare anche il Veneto, seppur con un’incidenza inferiore alla media nazionale, mettendo finora a letto 27.700 persone a tutto l’11 dicembre scorso. Il dato emerge dal primo Rapporto Epidemiologico elaborato dalla Direzione Prevenzione della Regione, reso noto dall’Assessore alla Sanità Luca Coletto. “Siamo solo all’inizio – dice Coletto – e c’è ancora tempo per vaccinarsi, cosa ancora utilissima soprattutto per le categorie a rischio. L’influenza ci accompagnerà per tutti gennaio e probabilmente anche febbraio, quindi ci si può ancora difendere.
Continua a leggere
Pfas, i medici Isde Veneto: gli studi della Regione sulla popolazione esposta non sono scientificamente attendibili
Vincenzo Cordiano, ematologo, presidente della sezione di Vicenza e referente regionale per il Veneto dell'associazione Medici per l'ambiente-ISDE Italia onlus, diffonde l'elaborato con le osservazioni sui risultati degli studi presentati a luglio e a ottobre e mai pubblicati su riviste scientifiche intitolato "Gli studi della Regione Veneto sulla popolazione esposta ai PFAS non sono scientificamente attendibili". Di seguito pubblichiamo il documento integrale.Â
Continua a leggere
"Piano Nazionale Esiti" sulla sanità, i servizi del Veneto si collocano tra “medio” e “molto alto”
La Regione Veneto comunica che i servizi ospedalieri della sanità veneta, valutati per aree cliniche, tempi di erogazione delle prestazioni e risultati terapeutici ottenuti, si confermano ai vertici nazionali anche quest’anno, segnalando una crescita rispetto all’anno precedente, grazie anche all’apporto di professionalità dei sanitari. Lo si rileva dal nuovo “Piano Nazionale Esiti†(PNE) elaborato dall’Agenzia Sanitaria Nazionale (AGENAS), che periodicamente effettua un monitoraggio del funzionamento degli ospedali, delle singole aree cliniche e delle varie specialità .
Continua a leggere
Team for Children Vicenza Onlus: quando i bambini nella malattia insegnano che "niente è impossibile". Il Day Hospital Oncoematologico al San Bortolo di Vicenza
Team for Children Vicenza Onlus nasce dall'unione di forze di tante famiglie e di tanti volontari che mettono a disposizione tempo, dedizione ed entusiasmo, nonché la propria esperienza personale per aiutare i bambini colpiti da tumori. Il supporto è psicologico, emotivo, affettivo ma anche medico ed economico nei confronti delle famiglie che spesso si "ammalano" assieme ai propri piccoli. Associazione giovanissima che nasce nel 2014 con la Presidente Coralba Scarrico (al centro nella foto con, alla sua destra, Angelo Guzzo Presidente di Acque Vicentine e altri volontari dell'Associazione) .Continua a leggere
Epidemia di meningite, Ulss 6: a Vicenza nessun pericolo. Il dott. Ennio Cardone: "pronti ad attivarci"
ULSS 6 Vicenza L’epidemia di meningite da meningococco di gruppo C manifestatasi in Toscana, congiuntamente ai recenti casi registrati a Milano, hanno suscitato un allarme anche tra i vicentini. La situazione epidemiologica in ambito locale non giustifica, tuttavia, tale preoccupazione: dopo il focolaio di casi registrato nel 2007 nella Provincia di Treviso, infatti, in tutto il Veneto si sono verificati solo rari casi sporadici, senza connessione tra loro, di malattia da Meningococco C. Continua a leggere
Ulss 6: 150 mila euro per nuova Tac multistrato a Noventa Vicentina
L'Ulss 6 Vicenza comunica che è entrata in funzione nei giorni scorsi nella Radiologia dell'ospedale di Noventa Vicentina la nuova Tac multistrato che rimpiazza l'apparecchiatura in uso in precedenza, ormai datata, consentendo un significativo miglioramento dell'attività diagnostica. Frutto di un investimento di oltre 150 mila euro, la nuova TAC a 16 strati è in grado di svolgere tutte le principali tipologie di esami, inclusi quelli di neuroradiologia. E proprio grazie ai superiori contenuti tecnologici, tra gli esami che ora possono essere effettuati ve ne sono anche alcuni per i quali in precedenza i pazienti dovevano essere indirizzati all'ospedale S. Bortolo di Vicenza.
Continua a leggere

