Sanità

Quotidiano | Categorie: Sanità

Degenza a didattica integrata, Usb: modalità per tagliare sul personale

ArticleImage Federico Martelletto, USB - Ad inizio del mese corrente è stato inaugurata all’Ospedale di Santorso la nuova degenza a didattica integrata di lungodegenza, primo esempio di integrazione universitaria così avanzato nella nostra regione. Dalle dichiarazioni della dirigenza sugli organi di stampa è una innovativa gestione di una lungodegenza ospedaliera in questo caso con il  supporto  di 6 infermieri, un coordinatore e 20 allievi infermieri, tutti  distribuiti nella turistica per gestire gli 8 pazienti ricoverati (che a breve dovranno diventare 15).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

I veterinari veneti: l'iva dei tre ospedali in project financing "divora" 530 milioni

ArticleImage SIVeMP, Sindacato italiano veterinari di medicina pubblica Veneto - Nuovo ospedale di Padova: ci sono o no questi 200 milioni di euro su una spesa di 8,3 miliardi per far decollare il progetto e poi batter cassa a Roma, in attesa del mutuo al 2% con la Bei? Mai intesa più solida sta per essere costruita tra maggioranza e opposizione su una scelta destinata a cambiare la sanità e giovedì la V commissione della Regione Veneto avvia le consultazioni istituzionali per passare dalle parole ai primi fatti concreti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

A Vicenza due nuovi Centri Sollievo per persone con declino cognitivo

ArticleImage Coordinamento Polo Alzheimer Vicenza - L’Associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenze Degenerative ha avviato a Vicenza il Progetto “Attivamente Insieme”. Si tratta di un servizio gratuito rivolto alle famiglie che gestiscono persone con diagnosi di declino cognitivo lieve o lieve/moderato che, per “qualche ora settimanale potranno lasciare il proprio caro in un ambiente vicino alla propria casa, in compagnia di specialisti e volontari preparati a gestire tali problematiche”.

Continua a leggere
VicenzaPiùComunica | Categorie: Sanità

Sabato nelle farmacie si raccoglieranno farmaci per gli indigenti

ArticleImage Regione Veneto - In 3.400 farmacie italiane, 350 delle quali in Veneto, si tiene sabato 8 febbraio la XIV Giornata del Banco Farmaceutico, iniziativa attraverso la quale vengono raccolti farmaci da banco che poi vengono consegnati in gestione a enti assistenziali operanti sul territorio della raccolta per assistere famiglie indigenti che non possono comperarsi nemmeno un antipiretico o un antidolorifico.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

La Cisl attacca i metodi dell'Ulss 6: "basta alibi, si paghi subito ai dipendenti quanto dovuto!"

ArticleImage
Ruggero Bellotto, Segretario Generale Cisl Funzione Pubblica Vicenza - L’Amministrazione dell’ULSS 6 ha giocato sin troppo nel rimpallare le responsabilità a questo o a quel sindacato, ora basta, la smetta di prendere tempo e tenersi in tasca i soldi dei lavoratori! Quando mai si è visto il datore di lavoro abbandonare il tavolo di trattativa per le ingerenze di un solo componente RSU?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Cento panifici vicentini riducono la quantità di sale nel pane

ArticleImage Confartigianato Vicenza - Sono già un centinaio i panifici vicentini che hanno accolto l'invito della Consulta Panificatori di Confartigianato Vicenza, guidata dal presidente provinciale di categoria Ruggero Garlani, a far propria la proposta delle quattro Ulss della provincia (n. 3 Bassano, n. 4 Alto Vicentino, n. 5 Arzignano, n. 6 Vicenza) di realizzare un progetto legato alla campagna del Ministero della Salute denominata "Guadagnare salute" (www.guadagnaresalute.it), prima esperienza a livello veneto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Stato di allarme per alluvione, indicazioni sanitarie

ArticleImage Ulss 6 Vicenza  -  Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell' Azienda U.l.ss. n. 6 "Vicenza"comunica le seguenti indicazioni sanitarie legate allo stato di allarme per alluvione.
Si raccomanda assolutamente di utilizzare indumenti e mezzi protettivi (guanti, stivali) in tutti i casi in cui si dovesse avere contatto, anche nei prossimi giorni, con le acque esondate, in particolare per le operazioni di ripristino dell'utilizzo dei locali abitativi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, VicenzaPiùTV

Degenza a Integrazione didattica: Carraro stavolta si fa intervistare al taglio del nastro

Mentre ancora non sono terminati i lavori di sistemazione del Pronto Soccorso nè sono chiare, a dir poco, varie situazioni intorno all'Ospedale Alto Vicentino e alle due "vecchie" unità di Schio e Thiene, è certamente un passo positivo l'inaugurazione di venerdì 31 gennaio di un nuovo reparto, la Degenza a Integrazione Didattica. Caratteristica del reparto è che viene gestito dagli infermieri con un'organizzazione innovativa in collaborazione con l'Università di Padova e il Corso di Laurea in Infermieristica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Pronto soccorso veneti: arrivano gli steward, wi-fi, tabelloni elettronici e comfort vari

ArticleImage Regione Veneto - Una struttura sanitaria come la rete dei Pronto Soccorso in Veneto, che accoglie poco meno di 2 milioni di pazienti l’anno ed eroga circa 13 milioni di prestazioni, all’efficienza clinica deve unire la capacità relazionale con le persone nelle sale d’attesa, siano essi familiari o malati, e mettere tutti nelle migliori condizioni per affrontare un momento difficile e carico d’ansia come la presenza in una struttura d’emergenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Usb contrasta ridimensionamento livelli assistenziali negli ospedali del Veneto

ArticleImage Unione sindacale di base - USB ha promosso il suo intervento presso la 5^ commissione regionale sanità per cercare di contrastare l’applicazione della delibera regionale che determinerà di fatto un ridimensionamento dei livelli assistenziali in molti dei reparti ospedalieri delle nostre strutture regionali, con la messa in discussione delle attuali piante organiche inerenti il personale infermieristico e gli operatori socio sanitari.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network