Sanità

Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

L'Aids torna a far paura, Sbrollini attacca la Regione: "non investe i fondi ministeriali"

ArticleImage La Vicepresidente della Commissione Sanità della Camera dei Deputati, l’onorevole vicentina del Partito Democratico Daniela Sbrollini, si è occupata di Aids nelle scorse settimane attraverso un’interrogazione in cui ha chiesto al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin di intervenire con maggiore incisività sul piano strategico, attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione dei cittadini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Un centro di riferimento per l'M.C.S a Vicenza, lettera degli ammalati alla Regione

ArticleImage Di seguito pubblichiamo la lettera indirizzata alla Regione Veneto redatta da Claudio Fiori e sottoscritta da ventotto firme di persone ammalate, una esigua parte di quelle residenti nel Veneto. Una missiva che chiede alcuni chiarimenti-puntualizzazioni dal momento che il numero delle persone affette dal problema M.C.S. continua ad aumentare e c’è bisogno di una doverosa e chiara informazione, in merito a tutte le problematiche della patologia e alla possibilità di attivare un centro di riferimento regionale per l’M.C.S all'ospedale San Bortolo di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

"Io sono contro il dolore", il selfie contro la sofferenza da dolori cronici

ArticleImage
Andrea Bezze, Ref.Ass.Nazionale A.N.FI.S.C Onlus Vicenza - In questi giorni é iniziata la campagna "Io sono contro il dolore". Anfisc onlus e la fondazione Isal aderiscono a questa campagna, che si concluderà il 27 settembre, con gazebi informativi in molte città italiane e alcune estere. Noi ammalati di fibromialgia, Cfs/me e mcs che soffriamo di dolori cronici, invitiamo le persone a scrivere in un cartello "Io sono contro il dolore", "Zero pain" (come si vede nella mia foto) e scattare una foto con il cartello in mano.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Prc Vicenza denuncia "la gravissima situazione della sanità vicentina"

ArticleImage "Denunciamo la grave, anzi gravissima situazione e non solo del San Bortolo, ma anche in tutta la provincia". Inizia così la denuncia che arriva dal Dipartimento Sociale-Sanità-disabilità del PRC Vicenza dopo il caso di un cittadino che per una forte emicrania ha richiesto una visita neurologica e si è sentito rispondere dall’operatrice telefonica dell’Ulss 6 che la prima data possibile per la visita è fra nove mesi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

A Vicenza intervento al cervello senza aprire la scatola cranica

ArticleImage Regione Veneto - “Per certi aspetti il futuro della sanità veneta, fatto di eccellenze tecnologiche e professionali, è già realtà in molte nostre strutture. Lo è di sicuro al San Bortolo di Vicenza dove la tecnologia più avanzata, quella che consente la mini invasività degli interventi, è entrata in neurochirurgia”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Sanità veneta, Ciambetti: promossa a pieni voti dal Ministero, ora costi standard

ArticleImage Roberto Ciambetti, assessore Regione Veneto - “Che il Veneto si dimostri ai vertici della sanità italiana e che sia l’unica Regione perfettamente in regola con le verifiche disposte dal ministero è un risultato di grande rilevanza, che dà ai nostri cittadini una vera garanzia sulla qualità della vita”. Così l’assessore regionale al Bilancio e agli Enti locali Roberto Ciambetti ha commentato i dati diffusi dal Ministero della salute.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

"Bambini cardiopatici nel mondo" festeggia a Vicenza i suoi primi vent'anni di attività

ArticleImage A.I.C.I. ONLUS -  L’associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo ha voluto condividere con Vicenza i festeggiamenti per il suo ventesimo compleanno. Venerdì 4 luglio dalle 19.30, la onlus che da due decenni opera nei Paesi in difficoltà per dare una speranza di vita ai bambini malati di cuore chiamerà a raccolta i suoi numerosi amici, partner e sostenitori nella splendida cornice del parco di Villa Curti a Sovizzo per ripercorrere insieme le tappe e i successi di questi 20 anni di attività umanitaria.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

A Vicenza un solo consenso all'espianto di organi, interviene Zaia

ArticleImage A metà dell’anno 2014 a Vicenza si è registrato finora un solo consenso all’espianto di organi per la donazione ai malati che ne hanno bisogno, una tendenza negativa anche rispetto agli anni scorsi per il quale ha voluto esprimere il suo parere il presidente della Regione Veneto Luca Zaia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Cgil, Cisl, Uil: la riorganizzazione dei servizi socio sanitari territoriali deve proseguire

ArticleImage

Cgil, Cisl, Uil Vicenza - Cgil Cisl Uil della Provincia di Vicenza esprimono forte preoccupazione per le notizie circolate in merito a presunte criticità sulle forme di gestione di alcune aggregazioni di Medici di Medicina Generale del territorio vicentino e alla possibilità che si verifichi un blocco delle attività delle medicine di gruppo integrate, in particolare, nell’Ulss n. 6 e 4.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Ipab, le misure di Sernagiotto e Zantedeschi per ridurre il debito e gli attacchi all'ex Cda

ArticleImage A fianco del commissario straordinario Francesco Zantedeschi nella conferenza di questa mattina (venerdì 27 maggio) sulla situazione dell’Ipab Vicenza c’è Remo Sernagiotto, che veste per l’ultima volta i panni da assessore regionale al servizio sociale. “Alle 13 le mie dimissioni diventeranno effettive, ma non pensate di esservi liberati di me: vigilerò anche da europarlamentare", precisa l’ormai ex assessore eletto a Strasburgo nelle fila di Forza Italia.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network