Sanità

Quotidiano | Categorie: Sanità

Ebola, già attivo il sistema di prevenzione in Veneto

ArticleImage Regione Veneto - Come espressamente indicato dalle circolari emesse dal Ministero della Salute e dalle indicazioni fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la direzione generale regionale della sanità del Veneto ha già attivato tutte le particolari forme di controllo previste per prevenire l’ingresso di malattie contagiose come l’ebola.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Sanità, ok a riparto fondo nazionale 2014: al Veneto 200 milioni in più

ArticleImage Regione Veneto - 8 miliardi 696 milioni di euro, 200 milioni in più rispetto all’anno scorso: a tanto ammonta per il Veneto il riparto del Fondo Sanitario Nazionale 2014, approvato poco fa in Conferenza dei Presidenti delle Regioni a Roma, dove era presente l’assessore alla Sanità Luca Coletto, in costante contatto con il presidente Luca Zaia, trattenuto in Veneto dalle necessità connesse alla tragedia di Refrontolo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Ospedale di Comunità, la posizione del Comitato Ospiti e Famigliari Ipab Vicenza

ArticleImage Il Presidente del Comitato Ospiti e Famigliari Ipab Vicenza Giuseppe Campagnolo esprime la posizione del Comitato da lui rappresentato in merito alla vicenda dei quindici posti letto dell’Ospedale di Comunità previsti nella nuova struttura di Monte Crocetta dell'Ipab di Vicenza, una situazione dalla quale ne è conseguito uno scontro tra l'assessore alla sanità della Regione Veneto Luca Coletto e il sindaco di Vicenza Achille Variati. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Elio Costalonga a favore di Anfisc: in bici da Cuneo ai Pirenei per i malati di fibromialgia

ArticleImage

Anfisc Onlus  - Una bici come compagna di viaggio portando con sé la speranza di tanti malati di fibromialgia. E' questa la scommessa di Elio Costalonga, appassionato di ciclismo, che partirà il 4 agosto per il suo nuovo viaggio attraverso l'Europa fino ai Pirenei. Questa volta il viaggio inizierà da Dronero, in provincia di Cuneo, per poi raggiungere Colle della Maddalena e attraversare il confine francese alla volta di Carcassone e dei Pirenei, passando per Mont Ventoux, montagna simbolo del Tour de France.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Sanità veneta in attivo e chirurghi vicentini realizzano operazione unica al mondo

ArticleImage Regione Veneto - I Conti consuntivi economici delle aziende sanitarie del Veneto hanno chiuso  l’esercizio 2013 con un attivo di 45.777.572 euro, cifra che scende, pur rimanendo estremamente positiva, a 4.310.471 euro secondo la rigida configurazione assunta dal tavolo di monitoraggio dei conti della sanità presso il Ministero dell’Economia (noto ai più come “tavolo Massicci”) che non rileva gli utili maturati dalle Aziende Sanitarie, pari nel Veneto a 41.467.101 euro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Polemiche su ospedale di comunità a Vicenza, Usb: a rimetterci saranno i cittadini

ArticleImage Federico Martelletto, Usb - Da alcuni giorni assistiamo alle varie prese di posizione sui media di Sindaco Variati, assessore regionale Coletto, Bellotto della Cisl sul mancato riconoscimento, da parte della Regione Veneto con delibera n,1111 del 1 luglio 2014 che non autorizza la struttura di Monte Crocetta, gestita da Ipab Vicenza ad accogliere i 15 posti letto di “Ospedale di Comunità” previsti per la città di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Ipab e ospedale di comunità, l'assessore regionale Coletto risponde a Variati

ArticleImage Regione Veneto - “Nelle osservazioni contenute nel parere di congruità sul Piano attuativo dell’Ulss n. 6 c’è esclusivamente la volontà di realizzare un’organizzazione efficace, efficiente e capace di rispondere alle esigenze della gente. I 15 posti letto di ospedale di comunità indicati ci saranno entro i tempi previsti. L’attività in atto da parte del Commissario dell’Ipab di Vicenza segue i tempi necessari per dare soluzione ai tanti problemi rincontrati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Stop alla ricetta rossa: le comunicazioni dell'Ulss 6

ArticleImage Ulss 6 - Dal 1 settembre 2014 i cittadini che richiederanno una prescrizione farmaceutica al proprio medico di medicina generale riceveranno un promemoria stampato su carta bianca con il quale potranno recarsi in farmacia e ritirare il farmaco prescritto. Scompare dunque la ricetta rossa farmaceutica che, grazie al percorso di dematerializzazione delle prescrizioni realizzato in seno al progetto Fascicolo Sanitario Elettronico regionale, non ha più ragione di esistere.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Medicina di gruppo integrata, Fracasso "convoca" in commissione Coletto e Mantoan

ArticleImage Stefano Fracasso, PD - Il vice capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale Stefano Fracasso porta all’attenzione della Quinta Commissione lo stato di attuazione della Medicina di Gruppo Integrata, in considerazione anche del caso esploso a Vicenza dopo le contestazioni dell'Ispettorato del Lavoro e le prese di posizione dell'Ordine dei medici e dei sindacati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Sanità, dal primo settembre addio alla ricetta rossa: "risparmio di 3,2 milioni l'anno"

ArticleImage Regione Veneto - Dal 1 settembre i cittadini che richiederanno una prescrizione farmaceutica al proprio medico di medicina generale riceveranno un promemoria stampato su carta bianca con il quale potranno recarsi in farmacia e ritirare il farmaco prescritto. Scompare così la ricetta rossa farmaceutica che, grazie al percorso di dematerializzazione delle prescrizioni realizzato in seno al progetto Fascicolo Sanitario Elettronico regionale, non ha più ragione di esistere.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network