L'on. Daniela Sbrollini tenta di riordinare il mondo dello sport inserendo una vecchia proposta nella prossima legge finanziaria
Così Daniela Sbrollini, Responsabile nazionale Dipartimento Sport del Partito Democratico intervenuta questa mattina al 2° Forum Sport&Business del Gruppo 24 Ore ha parlato della proposta di legge di riordino delle società sportive dilettantistiche presentata nel settembre 2015: "Il mondo dello sport "oggi vale il 2% del PIL italiano" e "vede 25 milioni di italiani fare attività sportiva". Ma è un campo in cui "molti lavorano con norme non chiare" dove sono presenti "leggi che cambiano ogni anno. Così abbiamo avuto l'ambizione in questa proposta di legge di inserire un po' tutto quello che dovrebbe essere immaginato per lo sport del futuro e spero anche del presente."
Continua a leggere
Stato di agitazione del personale del Comune di Vicenza, CUB e USB: "nessun passo avanti con l'amministrazione"
Riceviamo da Maria Teresa Turetta CUB Pubblico Impiego Vicenza e da Federico Martelletto USB Vicenza note ufficiali distinte, ma similari ovviamente con solo alcune differenziazioni, che provvediamo a pubblicare. Iniziamo dall'esponente del CUB: "Lunedì 16 ottobre i sindacati CUB PI, CGIL, CISL, UIL, CSA, Sulpl sono stati convocati dal Prefetto per il tentativo di conciliazione obbligatorio a seguito della proclamazione dello stato di agitazione di tutto il personale del comune di VIcenza. Tanti gli argomenti di cui sarebbe necessario discutere e vediamo i principali."
Continua a leggereFirmati accordi aziendali Sanità Veneta e Azienda Zero, la FP CGIL non ci sta: tolgono soldi al lavoratori!
Un taglio strutturale e permanente dei fondi per la contrattazione decentrata pari a 187.000 euro per i dipendenti del comparto Ulss 7 Pedemontana, pari a 267.000 euro per quelli della Ulss 8 Berica. Questa la principale ragione per cui la Funzione Pubblica CGIL di Vicenza, che ci ha inviato questa nota che publichiamo a firma della segretaria generale di FP Cgil di Vicenza, Giulia Miglioranza, ha scelto di non sottoscrivere gli accordi, proposti dalle due Ulss della provincia e dai rappresentanti della neo-istituita Azienda Zero, e sottoscritti invece dalla maggioranza delle altre sigle sindacali presenti ai due tavoli di confronto.Continua a leggere
All'assemblea Anci l'incontro promosso dal sindaco Achille Variati tra il ministro Giuliano Poletti e una delegazione di lavoratori della Lovato Gas
Pubblicato alle 17.48, aggiornato alle 16.10. "Quando gliel'ho chiesto, ha subito accettato di incontrare i lavoratori della Lovato Gas, dimostrando grande interesse per la situazione che ha promesso di approfondire una volta tornato a Roma". Questo il commento del sindaco di Vicenza Achille Variati all'incontro da lui promosso, anche su mandato del consiglio comunale, tra il ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e una delegazione di lavoratori della Lovato Gas.
Continua a leggere
Sit-in Lovato Gas, VicenzaPiùTv intervista i lavoratori e il segretario Cgil Giampaolo Zanni dopo incontro con la proprietà della Landi Renzo: disperazione e lotta mentre in Fiera Mattarella parla...
Pubblicato alle 11.23, aggiornato alle 12.36. Nell'intervista per VicenzaPiùTv di Adwoa Agyeiwa Kwakye, o semplicemnte Agy, e montaggio di Enrico Zolla alcuni dipendenti della Lovato Gas, in sit-in davanti a Confindustria Vicenza mentre le parti si incontravano con la proprietà che fa capo al gruppo reggiano Landi Renzo, hanno espresso la loro preoccupazione (disperazione?), sostenuta dal segreatario generale provinciale della Cgil di Vicenza, Giampaolo Zanni, per il lavoro che si annuncia come perso per 110 persone nonostante non sia in perdita la fabbrica vicentina, che vuole delocalizzare in Polonia, Iran e India. Forse è il caso di ascoltarli parlare proprio mentre a pochi chilometri di distanza il presidente Mattarella era accolto con tuti gli onori dai sindaci dell'Anci e parlava di lavoro e ripresa...
Continua a leggere
Assemblea nazionale Anci a Vicenza, Germano Raniero (USB Veneto): "sarà la fiera dell'ipocrisia?"
Riceviamo da Germano Raniero (USB Veneto) e pubbllichiamo: "Mentre assistiamo alla Regione Veneto che chiede più autonomia da Roma. Belluno che chiede più autonomia dalla Regione, Sappada che se ne va in Friuli, le Province che non sono state abolite ma funzionano come lo fossero, Camere di commercio che dovranno diminuire di numero e di competenze, in questo bel bailame di tutti contro tutti comincia domani 11 ottobre a Vicenza l'assemblea nazionale dell'ANCI, associazione dei comuni che rivendicano autonomia dai centralismi romani o regionali."
Continua a leggere
Lovato Gas, video intervista a Christian Ferrari (Cgil Veneto): "lavoratori tenete duro, il sindacato è con voi"
Pubblicato alle 21.03, aggiornato con video intervista alle 21.47 che vi proponiamo. Oggi il segretario generale della Cgil del Veneto Christian Ferrari si è recato a Vicenza in strada di Casale per incontrare i lavoratori della Lovato Gas, azienda storica vicentina, in piena salute produttiva ed economica che Landi Renzo Group di Reggio Emilia vuole chiudere per logiche finanziarie, non certo produttive. E' previsto che i 110 lavoratori finiscano tutti in mobilità . La produzione di valvole e impianti d'auto a gas invece verrà delocalizzata in Polonia, Iran e India.
Continua a leggereLovato Gas chiusa per delocalizzare, oggi il segretario generale della Cgil del Veneto Christian Ferrari porterà la sua soliderietà ai 110 lavoratori
Oggi, lunedì 9 ottobre 2017, alle ore 15,30 il segretario generale della Cgil del Veneto Christian Ferrari sarà al presidio della Lovato Gas in strada di Casale per portare la sua solidarietà e mostrare la piena partecipazione della Cgil del Veneto alla lotta sindacale in corso dei 110 dipendenti dell'impresa metalmeccanica vicentina. Il Landi Renzo Group proprietario della Lovato ha annunciato la chiusura della fabbrica vicentina e il trasferimento delle lavorazioni in Polonia, India e Iran, nonostante l'azienda berica realizzi prodotti concorrenziali sul mercato dell'automotive e non abbia problemi di bilancio né finanziari.
Continua a leggere
Istat: "miglioramento dell'occupazione, che interessa anche i giovani e le donne": a cosa si riferisce?
L'ISTAT nella presentazione della "Nota mensile sull'andamento dell'economia italiana" scrive: "In un quadro economico internazionale favorevole, si rafforza la crescita dell'economia italiana, sostenuta dal settore manifatturiero e dagli investimenti. Prosegue il miglioramento dell'occupazione, che interessa anche i giovani e le donne. L'indicatore anticipatore torna ad aumentare rafforzando le prospettive di crescita a breve termine." Sarà anche vero, forse, ma il "miglioramento" dell'occupazione rilevato a cosa si riferisce?
Continua a leggere
Lovato Gas del Gruppo Landi Renzo: Dalla Rosa e Guarda al presidio per tenere alta l'attenzione
Crimì interessa il Ministero dello Sviluppo Economico in merito alla vertenza. Guarda richiama l'azienda alla responsabilità sociale verso VicenzaOtello Dalla Rosa e Cristina Guarda hanno incontrato nuovamente questo pomeriggio i lavoratori della Lovato Gas, azienda vicentina che il Gruppo Landi Renzo ha deciso di chiudere per delocalizzare. «Oggi ricorre la decima Giornata Internazionale del Lavoro Dignitoso - è il commento di Otello Dalla Rosa nella nota che pubblichiamo - e non potevamo essere da altra parte se non qui al presidio che già da settimane i lavoratori tengono aperto all'ingresso dell'azienda.»
Continua a leggere
