Voucher in agricoltura, Cgil Vicenza: "ministro vuole cancellare il lavoro agricolo"
“Siamo sempre più preoccupati dalle dichiarazioni in materia di agricoltura e lavoro agricolo. Il Ministro Centinaio ha più volte ripetuto in questi giorni di voler reintrodurre i voucher in agricoltura; gli vogliamo ricordare che in agricoltura i voucher già ci sono e possono essere utilizzati a favore di pensionati, studenti e disoccupati per un tetto massimo di 5000 euro annui. Quindi non capiamo cosa vuole reintrodurre il Ministroâ€. Lo dichiara Giosuè Mattei, Segretario Generale Flai Cgil di Vicenza.
Continua a leggereIl sindacato Fabi vince la causa contro Adriano Cauduro della BPVi: "era l'unico superstite"
La Fabi - comunica in una nota stampa - non ha diffamato l’ex vice direttore generale della Banca Popolare di Vicenza Adriano Cauduro. Lo ha stabilito la Corte d’Appello di Milano, confermando la sentenza del Tribunale di Monza con cui era stata rigettata la domanda di risarcimento del danno per asserita diffamazione in misura pari a 250.000 euro. La richiesta di risarcimento era stata proposta da Adriano Cauduro, unico membro del vecchio management ad essere sopravvissuto allo scandalo della Banca Popolare di Vicenza, contro la FABI, Lando Maria Sileoni (segretario generale) e Giuliano Xausa (segretario nazionale).
Continua a leggere
La storia di un eccidio: le morti sul lavoro. Sono 389 vittime da gennaio, 31 in Veneto
La storia di un eccidio - esordisce il comunicato dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega - che non racconta di una guerra ma purtroppo della quotidianità nei luoghi di lavoro nel nostro Paese. Sono 389, infatti, le vittime rilevate da gennaio a maggio 2018 in Italia. E sono 271 quelle registrate in occasione di lavoro, mentre 118 quelle in itinere, 26 delle quali sono donne. Un’istantanea che nessuno vorrebbe vedere quella scattata dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega di Mestre (sulla base dei dati INAIL), perché proietta l’immagine di un’emergenza che non conosce fine.Â
Continua a leggere
I morti sul lavoro e il "minimo storico"
I dati "ufficiali" relativi ai morti sul lavoro sono spesso discordanti e non corrispondono alle notizie che vengono diffuse (con parsimonia, forse "per non disturbare") dagli organi di stampa. Queste ci danno un quadro ben più drammatico dei dati diffusi dall'INAIL. Qualche giorno fa, infatti, INAIL ci fa sapere che i morti sul lavoro, compresi i decessi in itinere e sulle strade nel 2017 sono stati 617 (altri 34 "casi" sono in dase di istruttoria) a fronte di 1.112 denunce. Questo dato è il minimo storico.
Continua a leggere
Innovazione, in duecento all'iniziativa formativa organizzata da Regione e Cisl
Nuove competenze e nuovo protagonismo del sindacato, veicolo di innovazione sociale - scrive la Regione in una nota stampa - questo l’obiettivo dell’iniziativa formativa Regione Veneto-Cisl che ha coinvolto circa duecento dirigenti sindacali e operatori dei servizi del Veneto, grazie al bando finanziato con i fondi Fse nell’ambito della programmazione regionale della Regione Veneto per il capitale umano e l’innovazione (POR FSE 2014-2020).Â
Continua a leggere
Multinazionali in Veneto, Piero Ruzzante: "la Giunta Zaia resta a guardare?"
“Martedì scorso rispondendo alla mia interrogazione l'assessore al Lavoro si è detta disponibile ad affrontare la questione, la invito a non perdere tempo e a passare dalle parole ai fatti†- così in una nota il capogruppo di Liberi e Uguali in Consiglio regionale del Veneto, Piero Ruzzante - “La Comdata Group S.p.A. annuncia la chiusura della sede di Padova: un’altra multinazionale decide sulla pelle di 209 lavoratori, un'altra multinazionale sfrutta le risorse del Veneto! La Giunta regionale come interverrà ?â€.
Continua a leggere
Lavoro, l'on. Silvia Benedetti (Gr. Misto): "a pagare gli effetti di una propaganda xenofoba alla fine sono gli onesti"
"Anni ed anni di propaganda xenofoba alla fine hanno dato i loro frutti. Lo si evince non solo dai risultati delle ultime elezioni ma anche dalla vita delle persone comuni". Questo il pensiero della deputata patavina Silvia Benedetti in merito al rifiuto di assumere un giovane come impiegato da parte di un'azienda perché di origini straniere. "Il caso portato alla luce dalla stampa è grottesco: il giovane è nato e cresciuto a Padova, parla con accento padovano. Gli sono stati preferiti altri profili, sicuramente di valore, ma l'elemento discriminante è stato il cognome e le origini dei genitori, chiaramente straniere. La cosa peggiore è che non si tratterebbe di un caso isolato ma che situazioni analoghe avvengono frequentemente e non vengono denunciate".
Continua a leggere
Front Office di via Torino, Maria Teresa Turetta (CUB Vicenza): "il sindaco Francesco Rucco ci dica chiaramente cosa ne intende fare, compresa la destinazione dell'edificio"
Al Front Office di viale Torino a Vicenza fremono i lavori e gli operai vanno e vengono facendo compagnia al numeroso pubblico che attende di ricevere servizi nella confusione più totale. Oggi 27 giugno sono in corso dei lavori per sostituire i cartelli arancioni posti davanti all'infodesk, la dicitura è sempre la stessa "comune amico" variano i colori; un arancione più intenso e le scritte che ora sono nere invece di bianche. Gli operai continuano a lavorare e sono stati fatti sopralluoghi per sistemare anche i piani del palazzo ancora da riadattare. Ora il Sindaco Francesco Rucco ci dica apertamente cosa intende fare di questo Front Office e dell'edificio che lo contiene, spieghi anche perchè in campagna elettorale ha detto che avrebbe spostato gli uffici all'interno delle mura della città visto che aveva già in tasca un accordo con Ulss per fare di quel palazzo un centro socio sanitario.Â
Continua a leggere
Veleni a palazzo Trissino su promozioni e assunzioni a fine mandato di Variati: chiesta in un caso da Usb Vicenza sospensiva a Rucco
Montano sorde polemiche interne agli uffici comunali di Vicenza che dubitano che un avviso di mobilità esterna, datato 17 maggio 2018 e scaduto il 22 giugno, per 2 posti da "istruttore direttivo amministrativo" categoria D1 sia di fatto "dedicato", nel caso, mormorato, di assenze di candidati esterni, a premiare Silvia Sartori, una comunque valida collaboratrice storica dell'ex sindaco Achille Variati ma onestamente "svantaggiata", per le chiacchiere maliziose dei corridoi, anche dall'essere nipote di Lia Sartori.
Continua a leggereOltre 5 milioni di italiani in povertà assoluta, dato al top dal 2005
Le persone che vivono in povertà assoluta in Italia superano i 5 milioni nel 2017. E' il valore più alto registrato dall'Istat dall'inizio delle serie storiche, nel 2005. Le famiglie in povertà assoluta sono stimate in 1 milione e 778mila e vi vivono 5 milioni e 58 mila individui. L'incidenza della povertà assoluta è del 6,9% per le famiglie (era 6,3% nel 2016) e dell'8,4% per gli individui (da 7,9%). Entrambi i valori sono i più alti della serie storica (nella foto poveri in attesa davanti alla Caritas di Vicenza).
Continua a leggere

