Lavoratori morti nei luoghi di lavoro, Giorgio Langella del Pci: "non c'è tregua"
Nel silenzio generale - scrive in una nota Giorgio Langella del PCI Veneto - quelle che seguono sono "solo" 3 notizie di tragedie del lavoro. L'assenza di sicurezza nei luoghi di lavoro non è emergenza, è la normalità di un sistema spaventoso che costringe le persone a lavorare, evidentemente, senza adeguata protezione. Le notizie INAIL di qualche giorno fa, ci vogliono "rassicurare" che i morti nei luoghi di lavoro sono calati, nel 2017, rispetto agli anni precedenti. Ebbene, semplicemente, NON E' VERO (sono conteggiati solo gli assicurati INAIL) e queste tre notizie delle ultime 16 ore lo confermano.Â
Continua a leggere
Lavoro, da Regione 6 mln euro per inserimento disoccupati di lunga durata e over 50
Sei milioni di euro anti-povertà : questo il significato del provvedimento approvato dalla Giunta regionale del Veneto - che invia questa nota - su proposta dell’assessore al lavoro Elena Donazzan, per l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo di disoccupati di lunga durata, in particolare gli ultra cinquantenni a bassa qualifica e con reddito minimo o che percepiscono il Rei, il reddito minimo di inserimento. La Giunta regionale mette a bando risorse del Fondo sociale europeo – 6 milioni di euro a valere sul biennio 2018-20 – per sostenere progetti integrati di partenariato tra enti, finalizzati a creare percorsi e opportunità di lavoro per chi un lavoro non ce l’ha più ed è a rischio povertà .
Continua a leggere
Decreto dignità, Veneto Lavoro misura impatto: "interessati 80 mila rapporti a termine"
Quali saranno - è l'incipit di una nota della Regione - in una gli effetti del ‘decreto dignità ’ in Veneto se entrerà in vigore nella formulazione approvata il 2 luglio scorso dal Consiglio dei ministri e prossima all’approdo in Parlamento? A questa domanda risponde il report dell’Osservatorio di Veneto Lavoro, l’ente strumentale della Regione Veneto per le politiche sul lavoro, che ha proiettato le novità legislative e contrattuali sulla situazione attuale del mercato del lavoro veneto.
Continua a leggere
I gelati impazzano anche in tv: Guido Zandonà e Giuseppe Zerbato, due vicentini nello show di Alessandro Borghese con gusti "speciali"
(pubblicato il 09/07/2018 alle 22:15, ora aggiornato con intervista anche a Zandonà ) Il boom dell'industria del gelato negli ultimi anni si rispecchia ora anche nei programmi televisivi: la nuova edizione di Kitchen Sound, condotta da Alessandro Borghese (a sinistra nella foto), è per la prima volta interamente dedicata al gelato. La trasmissione è sponsorizzata dalla azienda Bravo Spa di Montecchio Maggiore (che produce macchine da gelato) e vedrà la partecipazione di due Maestri gelatieri vicentini: Guido Zandonà  (al centro) della gelateria Ciokkolatte di corso Fogazzaro e Giuseppe Zerbato (a destra) del Gelataio di Vicenza alla rotatoria di viale Crispi.Â
Continua a leggereSerenissima Ristorazione, Alessandra Moretti: "è un’eccellenza, realtà importante per l’occupazione"
“Ho avuto rassicurazioni dai vertici di Serenissima Ristorazione che il nuovo appalto per le mense ospedaliere non causerà alcuna riduzione del personale. Per ulteriori chiarimenti formalizzerò anche una richiesta al presidente della Quinta commissione Boron, in modo che venga effettuato un sopralluogo allo stabilimento di Boara Pisani, il più grande d’Italia, insieme alla proprietà â€. È quanto afferma - in una nota del Consiglio - Alessandra Moretti, consigliera regionale del Partito Democratico che venerdì scorso (6 luglio) ha visitato il centro cottura di Boara Pisani col sistema ‘cook and chill’, dove ha incontrato il presidente Mario Putin e il direttore generale Carlo Garbin.
Continua a leggere
Dipendenti mense ospedaliere Azienda Zero, Alessandra Moretti sul GdV li rassicura: «Serenissima Ristorazione non taglierà posti»
Dopo le precisazioni di "Serenissima Ristorazione" sull'appalto vinto con Azienda zero da noi pubblicate col titolo "Serenissima Ristorazione e appalto per mense ospedaliere di Azienda Zero: manterremo gli obblighi in primis quelli occupazionali" insieme alla nota che sollevava il caso a firma dei consiglieri del Pd Bruno Pigozzo, Orietta Salemi, Claudio Sinigaglia e Alessandra Moretti insieme al capogruppo Stefano Fracasso, è ora la stessa Moretti a intervenire dalle colonne del Giornale di Vicenza, che titola oggi "Mense ospedaliere. Moretti: «Serenissima non taglierà posti»". Riportiamo il testo dell'articolo a seguire.
Continua a leggereBuonismi, razzismi e contributi tra pensioni di cittadinanza, forza lavoro e pensioni d'oro
"Non sono diritti acquisiti, ma privilegi rubati", così il ministro del lavoro Luigi Di Maio risponde a chi si barrica dietro la presunta illegalità della cancellazione dei vitalizi. La lotta di classe assume uno dei suoi contorni più aspri proprio nel sistema pensionistico, e la guerra per l'appartenenza di ceto, che durante la vita attiva aveva avuto nel lavoro e nelle sue ingiustizie il motore della disuguaglianza, in prossimità della pensione mette interamente a nudo il suo scheletro. Ciò che il ministro promette, oltre alla cancellazione dei vitalizi, è la cancellazione delle pensioni d'oro, un ricalcolo su base contributiva degli assegni pensionistici.
Continua a leggere
Decreto dignità, Pantano della Fim-Cisl: "non è la cancellazione del JobAct"
Quello varato dal governo Conte non è la cancellazione del JobAct. Ma semmai una sua diversa definizione. Nel decreto vi sono luci ed ombre e se il ministro avesse chiamato le parti sociali per sentire le loro opinioni forse non lo avrebbe fatto così. Bene l’aumento degli indennizzi ma non vi è traccia del promesso ripristino art. 18 in caso di licenziamento illegittimo.
Continua a leggere
Occupazione e mercato del lavoro, via libera al Progetto di legge. Sergio Berlato: "importante per le strategie regionali"
La Terza commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto - annuncia una nota - presieduta da Sergio Berlato (Fratelli d’Italia), Vicepresidente Graziano Azzalin (Partito Democratico), ha approvato a maggioranza, nel corso della seduta di oggi, il Progetto di legge n. 274/2017 di iniziativa della Giunta che modifica le disposizioni in materia di occupazione e mercato del lavoro di cui alla L. reg. n. 3/2009, “Un progetto di legge - ha sottolineato il Presidente Berlato a margine dei lavori dell’organismo consiliare - licenziato celermente dalla Terza commissione, nel giro di pochissime sedute, e di notevole importanza per le strategie regionali, data la particolare materia di cui si occupaâ€.Â
Continua a leggere
Decreto Dignità, Consulenti del lavoro di Vicenza: "falsa partenza"
“Intervenire sui contratti a termine all’inizio del periodo estivo con un decreto legge non ci sembra proprio la migliore delle idee. Davvero non si capisce a quale logica risponda un intervento spot su una disciplina così complessa e articolataâ€. Commenta così, con questa nota, Franco Bastianello, presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Vicenza, le anticipazioni mediatiche del cosiddetto Decreto Dignità . “Come tutti – dice Bastianello – siamo in attesa di verificare il testo che sarà pubblicato in Gazzetta, ma non c’è dubbio che le novità in materia di lavoro di cui si parla sono di gran lunga migliorabili, perché così come sono, finirebbero per irrigidire il mercato del lavoro.Â
Continua a leggere
