Informazione

Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Il mercato delle grappe, Jacopo Poli: "c'è un tentativo di tornare al piccolo e bello"

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli.

Una storia di emozioni, racconti familiari e tante emozioni. Questo traspare dalle parole di Jacopo Poli, a capo dell'omonima distilleria di Schiavon. La storia della famiglia Poli è iniziata intorno al 1800, ma l'attività di distillazione più curiosa riguarda la fine dell'800, quando il fondatore, con un alambicco mobile, andava di casa in casa per produrre i distillati, principalmente utilizzati per fini terapeutici. "La prima caldaietta di distillazione è stata installata nel 1898 ed oggi ne contiamo 12 - spiega Jacopo Poli - e per ricordare chi ci ha preceduto ad ogni campagna di distillazione iniziamo a distillare sempre dalla prima caldaietta, quella installata da mio bisnonno".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Storia

In viaggio sui binari della storia

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli.
di Guido Zentile

Un clima politico che seppur in ambiti e contesti diversi, rispetto ad oggi, si riscontrava 160 - 170 anni fa, quando a Vicenza arrivò la ferrovia. La costruzione della "Ferrovia Ferdinandea", da Milano a Venezia fu molto dibattuta. In effetti l'arrivo del treno, qual moderno mezzo di comunicazione, suscitava molta perplessità e contrarietà (a quel tempo anche paura, quasi fosse il diavolo), come ora per l'alta velocità, o capacità, ferroviaria.

Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Banche

I report della Standard & Poor's del 16 e 17 maggio sulla Banca Popolare di Vicenza

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli.

Issuers Rated 'BBB-' With Negative Outlooks

Banca Popolare di Vicenza ScpA     Debt amount 5,737 mil. US$ (qui le domande alla Popolare di Vicenza senza risposta)

… The negative outlook on the long-term rating on Banca Popolare di Vicenza ScpA reflects Standard & Poor's view that the deteriorating economic and competitive environment in Italy could affect the company's asset quality and capital. As per Standard & Poor's baseline scenario, BPVi's NPAs will increase faster in 2012 and 2013 than they did in 2011. We expect that net inflows of NPAs will remain below the 2.5% of customer loans average for the sector in 2012. However, we could lower the ratings if the net inflow of credit losses and NPAs exceeds our expectations…

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Banche

Repetita juvant: rifacciamo le sette domande alla Popolare di Vicenza

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli. 

Sul n. 235 di VicenzaPiù (26 maggio scorso) rendevamo pubbliche sette domande alla Banca Popolare di Vicenza dopo che, invano, dal 3 maggio avevamo chiesto di porle direttamente al Direttore generale Samuele Sorato e dopo averle a lui inviate perché, al limite, rispondesse anche via mail a noi e,soprattutto, ai lettori (i nostri sono 150.000 medi, unici al mese), suoi correntisti se non azionisti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

OdG Veneto, Amadori plaude a Cassazione: legittimo il comportamento di VicenzaPiu.com

ArticleImage

Ordine dei giornalisti del Veneto  -  La Cassazione dà ragione a Vicenzapiù.com: illegittimo il sequestro di un documento sul caso Filippi

Venezia, 7 luglio 2012 - Il documento pubblicato da Vicenzapiu.com sul caso Cis era di rilevante interesse pubblico e, di conseguenza, non vi erano i presupposti per porlo sotto sequestro, come invece fece la Procura di Vicenza nel marzo del 2011, con provvedimento poi convalidato dal Gip. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 22000/12 con la quale è stato confermato il successivo dissequestro deciso dal Tribunale del riesame di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

Caso Cis, la Cassazione: illegittimo il sequestro del reportage di Vicenzapiu.com

ArticleImage

Non sussistevano in alcun modo le ragioni per rimuovere una parte dell'articolo scritto da Vicenzapiu.com sul caso Cis perché le questioni di riservatezza propugnate dal senatore Alberto Filippi e dalla procura della repubblica di Vicenza cozzano col diritto di cronaca. È questo il succo delle motivazioni relative alla sentenza della Cassazione con le quali è stato rigettato il sequestro chiesto e ottenuto dal pm Sandro Severi pochi giorni dopo la pubblicazione di un servizio che aveva incendiato la vita politica berica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Domenico Innecco dà i numeri della Lega per la lotta contro i tumori di Vicenza

ArticleImage

L'appello del presidente della Lilt berica: « Una diagnosi tempestiva assicura in molti casi la pronta guarigione»
Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli.

"Fate prevenzione". Questo è il suggerimento che il presidente della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) di Vicenza lancia ai vicentini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Religioni, Informazione, Dal settimanale

Mons. Beniamino Pizziol: "l'individualismo stimola conflittualità e litigi"

ArticleImage

Il vescovo di Vicenza, mons. Beniamino Pizziol celebra il primo anno in diocesi

Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli.

L'individualismo è la bestia contro la quale dobbiamo combattere per favorire lo sviluppo di una società coesa, in cui le persone siano disposte a rinunciare a qualcosa per il bene della collettività. Un approccio che negli anni '80 era la consuetudine, ma che oggi è visto con diffidenza, preferendo ciascuno pensare al proprio sviluppo e dimenticando del tutto di appartenere ad una comunità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Edilizia

S. Pio X, il cemento non è trasparente

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli.
Di Fulvio Rebesani
Negli incontri a S. Pio X nell'aprile e maggio scorsi sulla grande area di 264.000 mq compresa tra la ferrovia e la strada di Bertesina, dietro la piscina, la trasparenza fu tanto evocata dall'amministrazione comunale quanto accantonata. Alla luce della discussione svolta negli incontri sono possibili due soluzioni concrete.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione, Sindacati, Televisione

Antenna Tre: richiesta incontro per il ritardo nel pagamento degli stipendi

ArticleImage Mariagrazia Salogni, SLC CGIL Treviso e Sindacato Giornalisti del Veneto  -  Spett. le Antenna Tre Nord Est c. a. Dott. Antonino Barcella,Spett. le Assessore Politiche del Lavoro Provincia di Treviso, c. a. Dott. Michele Noal

Oggetto: Antenna Tre Nord Est / richiesta convocazione
La presente quale risultanza dell'assemblea sindacale del personale tecnico/amministrativo e giornalistico di Antenna Tre Nord Est svoltasi Lunedì 25 Giugno presso la sede di S. Biagio di Callalta.

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network