Rucco aveva chiesto il full time agli assessori: in 5 hanno aderito all'invito, Claudio Cicero e Silvio Giovine hanno mantenuto il loro lavoro, 2 sono liberi professionisti

Tosetto, Celebron, Dotto, Maino, Tolio sono full time, Zoppello e Porelli liberi professionisti, Cicero e Giovine mantengono il lavoro dipendente.
Il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, che, fin dalla sua elezione e fino a quando le "pressioni unanimi ricevute" (smentite oggi quelle del Pd, almeno quello cittadino) non lo hanno convinto a candidarsi anche alla presidenza della Provincia di Vicenza, aveva sottolineato l'impegno assorbente che richiede amministrare la città , aveva coerentemente chiesto a tutti i suoi assessori di abbandonare i precedenti personali impegni professionali per dedicarsi full time al compito di togliere, prima, la ruggine dalla macchina comunale targata Achille Variati per, poi, lubrificarla a modo e consentirle di rispettare gli impegni del programma elettorale.
Continua a leggerePd e civici di csx della città di Vicenza dicono no a Rucco in Provincia. Dure accuse alla dem Luisetto. Le interviste a Spiller, Marchetti, Colombara e Tosetto: "presi in giro"
Â
Come abbiamo anticipato ieri è arrivato un secco no dai consiglieri comunali di centrosinistra alla candidatura unitaria di Francesco Rucco come nuovo presidente della Provincia di Vicenza. Ma un'insofferenza così marcata per quanto avvenuto nei giorni scorsi non ce l'aspettavamo proprio questa mattina, 10 ottobre, di fronte all'ingresso di palazzo Nievo, la sede provinciale, dietro piazza dei Signori. Continua a leggereTravaglio unico nel fare giornalismo

Fare giornali non è un'impresa facile soprattutto in Italia e non di questi giorni ma da molti anni, da quando di fatto sono ben pochi gli editori indipendenti. Tanto per capirci un editore è indipendente se non ha attività imprenditoriali e/o politiche a cui il suo giornale (stampato, televisivo, online...) possa far comodo portandolo a valutare i suoi risultati non solo su base economica, spesso da anni negativa, ma per gli "aiutini" che la sua linea editoriale può dare agli altri suoi affari. È per questo che, visto che ci siamo costruiti la possibilità di essere editori di noi stessi (una "sfortuna" economicamente, una "fortuna" per i lettori ci premano anche con gli abbonamenti) ci piace seguire Il Fatto Quotidiano.
Continua a leggereAppalti Pubblici nell'edilizia: “documento” comune tra Confartigianato, Provincia di Vicenza, Valdagno, Schio e Torri di Quartesolo

Ospedale San Bortolo, 30 anni di Suem: "modello innovativo e rivoluzionario"

Eroina a Campo Marzo, minorenne ripreso dalle telecamere mentre acquista una dose

Parchi pubblici, il vicesindaco Tosetto: "raddoppiato investimento su sorveglianza e custodia"

Occupazioni abusive a Vicenza, curatore fallimentare chiude accessi ad immobile in v.le Crispi 48. Rucco: un aiuto contro degrado

Chiede l'intervento della polizia locale per verificare la presenza di occupanti abusivi e poi chiude definitivamente tutti gli accessi all'immobile disabitato. È l'iniziativa che ieri mattina, verso le 10, ha assunto il curatore fallimentare dell'abitazione su due piani al civico 48 di viale Crispi. Sul posto sono infatti giunte due pattuglie antidegrado del comando di contra' Soccorso Soccorsetto assieme ai colleghi della polizia giudiziaria, riscontrando l'effettiva presenza, all'interno, di persone non autorizzate (nella foto un loro giaciglio, ndr).
Continua a leggereVittime della tratta, Manuela Lanzarin: "non è solo prostituzione, in Veneto oltre 3500 persone a rischio"

Spiaggetta e strada a S. Biagio: Zoppello e Cicero presentano le idee del piano per il Centro Storico di Vicenza alla Commissione Territorio. Le obiezioni di Asproso e del csx
La maggioranza spiega la sua visione del centro storico nell'area di S. Biagio a Vicenza in occasione della Commissione Territorio, presieduta da Marco Zocca e convocata d'urgenza su richiesta delle opposizioni per "conoscere, per linee generali, cosa prevede il redigendo Piano del Centro Storico e specificatamente se tali previsioni sono compatibili con l'ipotesi viabilistica dell'Assessore alle Infrastrutture di realizzare una nuova strada di collegamento automobilistico tra Piazza S. Biagio e Ponte Novo".
Continua a leggere