Fatti

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Rucco aveva chiesto il full time agli assessori: in 5 hanno aderito all'invito, Claudio Cicero e Silvio Giovine hanno mantenuto il loro lavoro, 2 sono liberi professionisti

ArticleImage

Tosetto, Celebron, Dotto, Maino, Tolio sono full time, Zoppello e Porelli liberi professionisti, Cicero e Giovine mantengono il lavoro dipendente.

Il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, che, fin dalla sua elezione e fino a quando le "pressioni unanimi ricevute" (smentite oggi quelle del Pd, almeno quello cittadino) non lo hanno convinto a candidarsi anche alla presidenza della Provincia di Vicenza, aveva sottolineato l'impegno assorbente che richiede amministrare la città, aveva coerentemente chiesto a tutti i suoi assessori di abbandonare i precedenti personali impegni professionali per dedicarsi full time al compito di togliere, prima, la ruggine dalla macchina comunale targata Achille Variati per, poi, lubrificarla a modo e consentirle di rispettare gli impegni del programma elettorale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Pd e civici di csx della città di Vicenza dicono no a Rucco in Provincia. Dure accuse alla dem Luisetto. Le interviste a Spiller, Marchetti, Colombara e Tosetto: "presi in giro"

 

Come abbiamo anticipato ieri è arrivato un secco no dai consiglieri comunali di centrosinistra alla candidatura unitaria di Francesco Rucco come nuovo presidente della Provincia di Vicenza. Ma un'insofferenza così marcata per quanto avvenuto nei giorni scorsi non ce l'aspettavamo proprio questa mattina, 10 ottobre, di fronte all'ingresso di palazzo Nievo, la sede provinciale, dietro piazza dei Signori. 

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Fatti

Travaglio unico nel fare giornalismo

ArticleImage

Fare giornali non è un'impresa facile soprattutto in Italia e non di questi giorni ma da molti anni, da quando di fatto sono ben pochi gli editori indipendenti. Tanto per capirci un editore è indipendente se non ha attività imprenditoriali e/o politiche a cui il suo giornale (stampato, televisivo, online...) possa far comodo portandolo a valutare i suoi risultati non solo su base economica, spesso da anni negativa, ma per gli "aiutini" che la sua linea editoriale può dare agli altri suoi affari. È per questo che, visto che ci siamo costruiti la possibilità di essere editori di noi stessi (una "sfortuna" economicamente, una "fortuna" per i lettori ci premano anche con gli abbonamenti) ci piace seguire Il Fatto Quotidiano.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Appalti Pubblici nell'edilizia: “documento” comune tra Confartigianato, Provincia di Vicenza, Valdagno, Schio e Torri di Quartesolo

ArticleImage In un contesto di indubbia difficoltà per il settore dell’edilizia - è scritto in una nota di Confartigianato - la partecipazione a gare d’appalto per lavori pubblici può essere guardata dalle imprese come una interessante alternativa al settore privato. “Siamo, però, perfettamente consapevoli che la partecipazione a gare per l’affidamento di lavori o servizi da parte delle pubbliche amministrazioni non è un percorso agevole o comunque praticabile da tutte le aziende del comparto – spiega al proposito il vice presidente di Confartigianato Vicenza Gianluca Cavion-, tuttavia sono convinto che una azione di sensibilizzazione e informazione verso i soci sia necessaria e doverosa. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Fatti

Ospedale San Bortolo, 30 anni di Suem: "modello innovativo e rivoluzionario"

ArticleImage Era esattamente il 10 ottobre del 1988 quando iniziava l’attività una struttura destinata a cambiare la vita di centinaia di migliaia di vicentini - scrive nel suo comunicato l'ULSS 8 Berica - il Servizio Urgenza ed Emergenza Medica - SUEM. Si trattava di un modello innovativo e per certi versi rivoluzionario per l’epoca, applicato per la prima volta in Veneto e finalizzato a rendere più tempestiva ed efficace l’attività di soccorso ai cittadini in situazioni di emergenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Eroina a Campo Marzo, minorenne ripreso dalle telecamere mentre acquista una dose

ArticleImage Nel tardo pomeriggio di ieri - informa una nota comunale del 10 ottobre - un ragazzo minorenne residente in provincia ha consegnato spontaneamente agli agenti della polizia locale che lo hanno fermato la dose di eroina (0,3 grammi) acquistata poco prima in Campo Marzo da uno spacciatore. Allo scambio tra venditore e cliente, avvenuto sul lato che dà verso viale Ippodromo, avevano infatti assistito in diretta gli agenti della polizia giudiziaria, grazie alle immagini trasmesse dalle telecamere comunali ai monitor del comando di contra’ Soccorso Soccorsetto. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Parchi pubblici, il vicesindaco Tosetto: "raddoppiato investimento su sorveglianza e custodia"

ArticleImage L'amministrazione comunale, al termine dei sopralluoghi nei 29 parchi della città, ha tracciato un bilancio degli interventi sui lavori pubblici necessari, ma soprattutto sul servizio di sorveglianza, pulizia, custodia, con nuovi bandi pubblici predisposti dalla giunta. "La spesa passa da 170 mila euro a 400 mila euro, più del doppio nel 2019 - ha annunciato il vicesindaco Matteo Tosetto - anche se un custode fisso non riusciamo a garantirlo".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Occupazioni abusive a Vicenza, curatore fallimentare chiude accessi ad immobile in v.le Crispi 48. Rucco: un aiuto contro degrado

ArticleImage

Chiede l'intervento della polizia locale per verificare la presenza di occupanti abusivi e poi chiude definitivamente tutti gli accessi all'immobile disabitato. È l'iniziativa che ieri mattina, verso le 10, ha assunto il curatore fallimentare dell'abitazione su due piani al civico 48 di viale Crispi. Sul posto sono infatti giunte due pattuglie antidegrado del comando di contra' Soccorso Soccorsetto assieme ai colleghi della polizia giudiziaria, riscontrando l'effettiva presenza, all'interno, di persone non autorizzate (nella foto un loro giaciglio, ndr).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Vittime della tratta, Manuela Lanzarin: "non è solo prostituzione, in Veneto oltre 3500 persone a rischio"

ArticleImage Il 18 ottobre si celebra la 12° Giornata Europea contro la Tratta di esseri umani - recita un comunicato della Regione - istituita dalla Commissione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sui fenomeni di sfruttamento nell’ambito sessuale, sfruttamento lavorativo, accattonaggio forzato ed economie illegali forzate (spaccio e furti). In Europa si calcola che siano quasi un milione le persone vittime di tratta e/o di grave sfruttamento nel continente europeo. Ogni anno in Italia oltre 6000 persone vengono ascoltate dai uno dei 21 progetti anti-tratta italiani: di esse circa 1000 entrano in un programma di assistenza e protezione come vittime di gravi reati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Spiaggetta e strada a S. Biagio: Zoppello e Cicero presentano le idee del piano per il Centro Storico di Vicenza alla Commissione Territorio. Le obiezioni di Asproso e del csx

La maggioranza spiega la sua visione del centro storico nell'area di S. Biagio a Vicenza in occasione della Commissione Territorio, presieduta da Marco Zocca e convocata d'urgenza su richiesta delle opposizioni per "conoscere, per linee generali, cosa prevede il redigendo Piano del Centro Storico e specificatamente se tali previsioni sono compatibili con l'ipotesi viabilistica dell'Assessore alle Infrastrutture di realizzare una nuova strada di collegamento automobilistico tra Piazza S. Biagio e Ponte Novo".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network