Fatti

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Spiaggetta e strada a S. Biagio, le obiezioni del centrosinistra prima della presentazione del piano per il Centro Storico di Vicenza

Coalizione Civica Vicenza, col suo consigliere comunale Ciro Asproso e con Leonardo "Dodo" Nicolai ha presentato, insieme ai rappresentati delle liste di minoranza in Consiglio e ai Giovani Democratici , oltre alle 2.000 firme raccolte "trasversalmente" ai partiti contro la strada annunciata a S. Biagio con possibile annesso addio alla "spiaggetta", le obiezioni del centrosinistra al piano per il Centro Storico che, sarebbe stato presentato subito dopo in occasione della commissione Territorio convocata d'urgenza su loro richiesta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti

Dissequestro del lotto E Borgo Berga, manifestazione "silenziosa" dei residenti davanti al tribunale di Vicenza

ArticleImage Domani mercoledì 10 ottobre dalle ore 11,30 alle 12,30 gli abitanti di via Leoni (strada che si trova a ridosso dell’argine sinistro del fiume Bacchiglione), supportati da un gruppetto di cittadini solidali, faranno presenza silenziosa davanti al tribunale di Vicenza a Borgo Berga per manifestare alla magistratura, alla stampa e a tutta la cittadinanza la loro grande preoccupazione conseguente al dissequestro del lotto E e alla possibile edificazione di altri 12 condomini che "metterebbero le loro abitazioni in situazione critica, anche alla luce del previsto innalzamento degli argini del fiume", spiegano gli organizzatori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Disastro Vajont: i ricordi di Zaia, Ciambetti e Caretta

ArticleImage “Ci sono tragedie che non possono essere mai archiviate ed una di queste è il Vajont: abbiamo il dovere di piangere le vittime ma soprattutto di tenere bene a mente le responsabilità”. Così il presidente della Regione Veneto Luca Zaia alla vigilia del 55° anniversario dell’’onda assassina’ provocata dalla frana del monte Toc che precipitando nel bacino creato dalla diga del Vajont la notte del 9 ottobre 1963 spazzò via case e abitanti di Longarone, Castellavazzo, Codissago e i paesini friulani di Erto e Casso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica a Vicenza: il 14 ottobre al Cimitero acattolico con Franco Perlasca (Fondazione Giorgio Perlasca)

ArticleImage

Quando ho deciso di organizzare questa visita al Cimitero Acattolico, Reparto Ebraico di Vicenza, unico sito rimasto della vita ebraica vicentina ho avuto la consapevolezza che mi mancava qualcosa, “un nome passato eppur presente”. Tra i lontani familiari delle persone sepolte non c’è mai nessuno che voglia farsi avanti (se non per dire “noi siamo ora cattolici”), non c’è mai nessuno che abbia voluto far conoscere le radici di famiglia ed io non posso farmi carico per tutti… soprattutto perché non so mai se faccio una cosa gradita o sgradita. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Rucco fa già le prove da presidente della Provincia (opposizione permettendo): “nessun sindaco può pensare di amministrare in solitudine”

ArticleImage Doveva essere un incontro informale di cortesia quello di ieri lunedì 8 ottobre tra i primi cittadini di Vicenza, Francesco Rucco, e Arcugnano, Paolo Pellizzari. Ma il Comune di Vicenza ci informa che “hanno ben presto trasformato i convenevoli in operatività, grazie alla pregressa conoscenza e alla concretezza di entrambi”. L'idea della Grande Città insieme ai Comuni confinanti al capoluogo è nei pensieri di Rucco da tempo, così come quella Casa dei Comuni già ipotizzata in vista della sua imminente elezione a Presidente della Provincia, anche se con mandato transitorio, dato che il Consiglio Provinciale decadrà a fine gennaio del 2019.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Bando mercatino di Natale, solo su corso Fogazzaro. Assessore Giovine: “trasparenza e qualità"

ArticleImage Il prossimo mercatino di Natale - annuncia una nota comunale - quello con le caratteristiche casette in legno, si snoderà lungo tutto corso Fogazzaro, fino alla chiesa dei Carmini, e interesserà solo corso Fogazzaro. Verrà inaugurato venerdì 7 dicembre e si chiuderà con l’Epifania, il 6 gennaio, con orario di vendita al pubblico dalle 10 alle 20. Il Comune ha appena pubblicato online il bando per l’affidamento dell’organizzazione dell’evento (clicca qui), comprensivo di installazione e disinstallazione delle casette in legno (da 25 a 30), della gestione e dell’organizzazione del mercatino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Oggi a Vicenza crisi di titoli sulla malavita: soltanto amputato un dito (e mezzo) a lavoratore algerino che addestrava interinale gambiano alla Ferretto Group. Quisquilie...

ArticleImage Nel solito giro in questura di Vicenza (clicca Questura News per quelle da noi riprese), che da un po' di tempo stiamo (ri)facendo anche noi per capire se Vicenza, a parte, ad esempio, le sacche di eccellenza ben note dei vertici della fu banca Popolare, di chi ha svenduto la Fiera e di chi ogni giorno pianta mattoni al posto del verde a qualche centimetro da due fiumi, è per il resto veramente la città di frontiera selvaggia, che parte dei media ci dipingono "ogni altro giorno" come in mano a bande di scippatori (non di azioni azzerate) e drogati (non di potere) ovviamente stranieri e, se possibile, di colore e mussulmani. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Isole ecologiche del centro, AIM Ambiente: "potenziate, ma serve aiuto di cittadini e commercianti"

ArticleImage

Dopo la presentazione avvenuta a metà settembre, della campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono dei rifiuti con lo slogan “Ti rifiuti di vederlo”, e con la grande lavatrice allestita in piazza Matteotti per ricordare plasticamente l’importanza di curare il decoro della città, in questi giorni AIM Ambiente è stata impegnata anche sul versante dell’efficienza nel servizio di raccolta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Fatti

Manifestazione e corteo della Rete degli studenti medi di Vicenza: "contro il Governo inadempiente"

ArticleImage Venerdì 12 ottobre 2018 (ritrovo ore 8 piazzale stazione FS) - comunica una nota stampa - la “Rete degli Studenti Medi” di Vicenza scenderà in piazza a fianco degli studenti, per manifestare il proprio dissenso nei confronti di un governo “che ci ha soltanto sfruttati per la sua propaganda”. Siamo stati dipinti come vittime inermi degli "spacciatori di morte" e, contemporaneamente, come futuri soldati da addestrare alla difesa della nazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

L'Italia "morandizzata": a New York va all'asta un quadro di Buzzi di Giulia Maria Crespi fondatrice del Fai, a Vicenza rimane nel cda della Fondazione Roi Giovanna Rossi di Schio

ArticleImage Se il vescovo di Vicenza, mons. Beniamino Pizziol, ha risposto i primi giorni di settembre alla nostra domanda (fatta il 7 agosto e ripetuta il 23 così: «Ferie finite? Ripetiamo appello per cda Fondazione Roi. Vescovo Pizziol stoppi mons. Gasparini; presidente Fai Carandini escluda Giovanna Rossi di Schio: "coprono" Zonin e se stessi"») assumendosi la piena responsabilità di mons. Francesco Gasparini nel cda della Roi («Mons. Gasparini nel cda della Fondazione Roi? Il vescovo Beniamino Pizziol conferma ma "ora rappresenterà la diocesi di Vicenza che gli darà gli input. Il primo: approvare l'azione di responsabilità contro Gianni Zonin"»), non lo stesso si può dire per il Fai e il suo presidente attuale Andrea Carandini.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network