Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Lovato Gas, video intervista a Christian Ferrari (Cgil Veneto): "lavoratori tenete duro, il sindacato è con voi"

Pubblicato alle 21.03, aggiornato con video intervista alle 21.47 che vi proponiamo. Oggi il segretario generale della Cgil del Veneto Christian Ferrari si è recato a Vicenza in strada di Casale per incontrare i lavoratori della Lovato Gas, azienda storica vicentina, in piena salute produttiva ed economica che Landi Renzo Group di Reggio Emilia vuole chiudere per logiche finanziarie, non certo produttive. E' previsto che i 110 lavoratori finiscano tutti in mobilità. La produzione di valvole e impianti d'auto a gas invece verrà delocalizzata in Polonia, Iran e India.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Servizi a rete di AIM ai cacciatori: "Attenzione alle linee elettriche aeree"

ArticleImage All'inizio della stagione venatoria, SAR (la società del Gruppo AIM che si occupa della distribuzione di energia elettrica) rinnova l'invito ai cacciatori a prestare molta attenzione alle linee elettriche aeree nel corso delle loro attività, al fine di tutelare la loro sicurezza e la regolarità del servizio di erogazione di energia elettrica. 

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Pfas a 'Le Iene', gruppo M5S : "la prova che tutti sapevano e non hanno fatto nulla". Cristina Guarda (AMP): "Luca Zaia impreparato sull'argomento"

ArticleImage Pubblichiamo i comunicati stampa ricevuti dal Movimento 5 stelle e dalla consigliera regionale del veneto Cristina Guarda relativo al servizio televisivo de "Le Iene" andato in onda domenica sera sul tema dell'inquinamento da perfluoro alchilici nel veneto: "Ieri sera alle Iene è andato in onda un nuovo servizio sul problema dei Pfas in Veneto e in Italia che ha evidenziato l'incapacità della Regione Veneto di risolvere il problema, pur essendone a conoscenza da anni".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Lovato Gas chiusa per delocalizzare, oggi il segretario generale della Cgil del Veneto Christian Ferrari porterà la sua soliderietà ai 110 lavoratori

ArticleImage Oggi, lunedì 9 ottobre 2017, alle ore 15,30 il segretario generale della Cgil del Veneto Christian Ferrari sarà al presidio della Lovato Gas in strada di Casale per portare la sua solidarietà e mostrare la piena partecipazione della Cgil del Veneto alla lotta sindacale in corso dei 110 dipendenti dell'impresa metalmeccanica vicentina. Il Landi Renzo Group proprietario della Lovato ha annunciato la chiusura della fabbrica vicentina e il trasferimento delle lavorazioni in Polonia, India e Iran, nonostante l'azienda berica realizzi prodotti concorrenziali sul mercato dell'automotive e non abbia problemi di bilancio né finanziari.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Lovato Gas del Gruppo Landi Renzo: Dalla Rosa e Guarda al presidio per tenere alta l'attenzione

ArticleImage Crimì interessa il Ministero dello Sviluppo Economico in merito alla vertenza. Guarda richiama l'azienda alla responsabilità sociale verso Vicenza

Otello Dalla Rosa e Cristina Guarda hanno incontrato nuovamente questo pomeriggio i lavoratori della Lovato Gas, azienda vicentina che il Gruppo Landi Renzo ha deciso di chiudere per delocalizzare. «Oggi ricorre la decima Giornata Internazionale del Lavoro Dignitoso - è il commento di Otello Dalla Rosa nella nota che pubblichiamo - e non potevamo essere da altra parte se non qui al presidio che già da settimane i lavoratori tengono aperto all'ingresso dell'azienda.»

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Premio Industria Felix - Il Veneto che compete: menzione speciale per Serenissima Ristorazione

ArticleImage La società guidata da Mario Putin si aggiudica la menzione speciale come "Miglior Impresa per Numero Addetti della provincia di Vicenza". Serenissima Ristorazione - società vicentina da oltre 25 anni specializzata nel settore della ristorazione commerciale e collettiva - si è aggiudicata la menzione speciale, nel corso della prima edizione del Premio Industria Felix - Il Veneto che compete, come "Miglior Impresa per Numero Addetti della provincia di Vicenza" tra le 13mila aziende del territorio prese in esame. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Le parole di Miatello e l'ennesimo incontro, saltato, con Baretta: "alla frutta" alcune associazioni di soci BPVi e Veneto Banca. L'ultima strada? Puntare con Ugone su Bankitalia e Consob

I commenti, generici, di Patrizio Miatello, presidente di Ezzelino III da Onara, nella sua video intervista col nostro Paolo Dal Dosso dopo l'incontro del 4 ottobre con esponenti di maggioranza e della Commissione d'inchiesta sulle banche ci ha rafforzato nel dubbio che siano "alla frutta" alcune delle associazioni dei soci "truffati", così disse il sottosegretario all'Economia, il veneto Pierpaolo Baretta,  da Banca Popolare di Vicenza, di certo per responsabilità diretta, e, anche per decisiosi esterne, da Veneto Banca.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Lovato Gas, M5S: "gruppo Landi Renzo renda finanziamenti pubblici che avrebbe ricevuto da Simest di Cdp e da Bei"

ArticleImage Il Movimento 5 Stelle, si legge nella nota che pubblichiamo, ha incontrato i dipendenti dell'azienda vicentina Lovato Gas, dopo che il Gruppo Landi Renzo, che ha acquistato la fabbrica nel 2008, ha comunicato di voler chiudere lo stabilimento berico e spostare le sue produzioni in altri paesi come Iran ed India. "Esprimiamo forte preoccupazione per la perdita del posto di lavoro dei dipendenti, ma anche perplessità riguardo alle scelte, operate dal gruppo emiliano, per la chiusura di un sito produttivo che negli ultimi anni ha garantito utili considerevoli" lo affermano il Senatore M5S Enrico Cappelletti, la consigliera regionale M5S Patrizia Bartelle ed i consiglieri comunali M5S Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Ignazio Visco rimane in Banca d'Italia mentre la Finanza torna a Montebelluna: in 20 stanno perquisendo sede di Veneto Banca in Lca o della "parte buona" in mano a Intesa Sanpaolo

ArticleImage Mentre Ignazio Visco, a detta de Il Messaggero, avrebbe sciolto le sue riserve per rimanere come Governatore di Banca d'Italia firmando la sua accettazione del reincarico per sei anni, "dopo aver pensato di ritirarsi - anche a seguito alle note polemiche sull'attività della Vigilanza - per dedicarsi all'insegnamento e alla ricerca, sua antica passione", a Montebelluna sarebbe in corso un altro atto del teledramma, a cui Bankitalia non è estranea, delle nostre banche.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Alle proteste a Roma dei truffati dalle banche seguono le promesse dei politici: le solite? Da domani le riflessioni per BPVi e Veneto Banca

ArticleImage Roma. Nostro servizio. Le centinaia di risparmiatori truffati che oggi sono venuti a Roma per la Giornata nazionale del risparmio tradito, che abbiamo seguito passo passo, non hanno ottenuto risultati tangibili - leggasi soldi in ristoro della truffa subita - ma hanno indubbiamente mosso le acque. In un Parlamento preoccupato principalmente di portare a casa il DEF - documento di economia e finanza, la finanziaria in pratica - l'attenzione ai cittadini truffati dalle banche è stata significativa anche grazie ai molti presenti in piazza, armati di fischietti, coperchi e megafono. Si sono fatti sentire dal Palazzo inalberando striscioni e cartelli significativi.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network