Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Banca Alto Vicentino sottoscrive un accordo che prevede lo stanziamento di 5 milioni di Euro, a tassi particolarmente vantaggiosi, per sostenere le piccole imprese e rilanciare l'economia locale. L'iniziativa rientra nelle azioni del protocollo di intesa tra Banca Alto Vicentino- Credito Cooperativo di Schio, Pedemonte e Roana e
Sviluppo Artigiano, la Società Consortile Cooperativa di Garanzia Collettiva Fidi che principalmente si occupa di prestare garanzie a favore dei propri associati. L'accordo "
Plafond Sviluppo Artigiano" è stato meso a punto proprio per agevolare l'accesso al credito delle imprese locali e sostenerle nella loro azione di rilancio e di sviluppo.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Pubblichiamo volentieri commenti ed elebarorazioni degli argomenti affrontati nella nostra intervista di ieri "L'emendamento Santini alla finanziaria per i soci disastrati di BPVi e Veneto Banca, confronto di valutazioni con Riccardo Rocca: gonfiare le cifre del danno non è costruttivo" a firma luca Canale.
Come è stato ampiamente pubblicizzato sulla stampa è stato proposto un emendamento alla legge di bilancio che prevede la costituzione di un fondo per il risarcimento dei risparmiatori danneggiati dai crack bancari. Questo emendamento, depositato dal duo Santini - Puppato (e non bi o tri-partisan come riportato da alcuni) presenta, a parere di molti, diverse criticità .
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Nel corso della seduta odierna, il Consiglio regionale del Veneto ha approvato all'unanimità la Risoluzione, con primo firmatario Roberto Ciambetti (Lega Nord), sottoscritta anche dai consiglieri Finco (LN), Rizzotto (ZP), Forcolin (LN), Gidoni (LN), Boron (ZP), Sandonà (ZP) e Semenzato (LN), con cui si invita il Presidente della Giunta regionale a esercitare ogni azione utile presso il Governo e il Parlamento nazionali per la tutela del risparmio e il ristoro degli azionisti, obbligazionisti e piccoli e medi risparmiatori di Banca Popolare di Vicenza Spa e di Veneto Banca Spa, che hanno subito un danno ingiusto.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Pubblicato alle 18.58, aggiornato alle 23.01. Siamo in attesa che venga alla luce la legge finanziaria con l'annunciato emendamento a favore dei soci disastrati di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca per i quali la maggioranza ha proposto un emendamento che per le vittime dei reati finanziari istituisce un fondo di circa 300 milioni di euro (in uno o più anni, con quali coperture esatte, a vantaggio di chi ancora non è chiaro) mentre le varie minoranze, tra cui quella dei pentastellati con in testa Enrico Cappelletti e dei leghisti guidati da Erika Stefani e Filippo Busin, puntano alla cifra di 4 miliardi, i primi attingendo in vario modo dai privilegi delle banche, i secondi dai fondi per l'immigrazione.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Pubblicato il 27 novembre alle 15.07, aggiornato alle 20.32. Il 21 novembre scorso pubblicavamo una lettera di una correntista ex
BPVi (oltre che socia "truffata") ora "trasferita" automaticamente tra i clienti di Intesa Sanpaolo e costretta, sosteneva la cliente e lettrice Paola, a pagare 10 euro per la nuova card che dal 31 marzo 2018 sarà obbligatoria per servirsi dei sistema online della "nuova nbanca" e la titolavano così «
Intesa Sanpaolo col nuovo bancomat "succhia" a ogni ex correntista e socio BPVi 20 volte gli 0,50€ pagati per blocco conti buoni ex PopVi. Paola chiede il perchè al nuovo interlocutore». Contestualmente chiedevamo a
Banca Intesa Sanpaolo «
una risposta su quanto scrittoci», risposta "non facile" da ottenere (in prima battuta ci chiedevano addirittura e inopportunamente nome e cognome della cliente che esponeva invece ed evidentemnete un caso generale).
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Il piano di riorganizzazione di
Intesa SanPaolo potrebbe ampliarsi e prevedere ulteriori uscite di personale, tutte su base volontaria ma aggiuntive rispetto le 4 mila già concordate con i sindacati, imposte dalla Bce post acquisizione delle due ex popolari venete. Di questi 4 mila bancari, mille sono in uscita da
Veneto Banca e
Banca Popolare di Vicenza e 3 mila sono quelli pronti allo
scivolo Intesa. Ed è qui che si apre un nuovo scenario. Perché, se con le ex banche venete si è arrivati quasi a fatica alla soglia dei mille volontari, complice una popolazione bancaria giovane, le richieste Intesa pare lambiscano quota 5 mila: 2 mila in più rispetto ai 3 mila concordati con Bce e compresi economicamente nei costi di stato del salvataggio banche venete.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Con le comunicazioni precedenti (di cui in
allegato 1 e all'
allegato 2), scrive nella nota che pubblichiamo il C
oordinamento associazioni banche popolari venete "don Enrico Torta", si invitavano
Banca Intesa Sanpaolo ed i liquidatori di
Veneto Banca e
Banca Popolare di Vicenza ad attivarsi per risolvere o quanto meno cominciare ad affrontare le problematiche connesse al trasferimento delle posizioni attive e passive ex banche popolari venete. Ad oggi regna la massima confusione nella quale si inseriscono le comunicazioni Banca Intesa Sanpaolo agli ex popolari venete che unilateralmente fissano i passaggi del trasferimento.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
ROMA, servizio esclusivo dal nostro corrispondente con ndd (note del direttore) di Giovanni Coviello. Nell'aula "Occorsio" della Corte d'Assise di Roma, prescelta per il previsto affollamento dell'
udienza preliminare dinanzi a
Lorenzo Ferri, il Gup del Tribunale, si respirava ieri mattina, 24 novembre, già prima dell'ora fissata, un'aria di mobilitazione civica e di attesa fiduciosa in un verdetto futuro che potrebbe rendere giustizia a migliaia di persone le quali si sentono truffate e ingannate e che in molti casi sono state scippate dei risparmi faticosamente acquisiti in una vita di lavoro e di rinunce.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende
C'è anche
Vicenza tra i 22 esempi virtuosi - messi in atto da amministrazioni, associazioni o cittadini con esperienze e idee di cambiamento per città più dinamiche, sostenibili, vivibili e rispettose dell'ambiente - premiati alla XXI edizione di "
Ecomondo" , la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, che si è tenuta nei giorni scorsi a Rimini. Ad essere segnalata tra le "buone pratiche" è stata
V.E.Lo.Ce. , il Centro Eco-Logistico vicentino - partecipato per il 55 per cento dal Comune di Vicenza - che , mediante l'utilizzo di mezzi a ridotto impatto ambientale, cura la distribuzione intelligente delle merci nella zona a traffico limitato (ZTL) e nelle aree pedonali (AP) del centro storico, servendo oltre 300 negozi all'interno del chilometro quadrato della ZTL.
Continua a leggere