Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca, il delito (im)perfetto: se Zonin non è una inconsapevole "vittima", solo il colpevole certo per i media Vincenzo Consoli può, deve?, rivelare se ci sono i mandanti. Senza aspettare i tribunali a due velocità

ArticleImage L'Ansa di oggi, 1° dicembre, informa che «l'associazione Soci Banche popolari del Veneto ha presentato un esposto alla Procura di Treviso per richiedere chiarezza alla magistratura sulla gestione di Veneto Banca post era Consoli: generosi finanziamenti continuati ben oltre epoca Consoli e fino a 05.2017». Questo esposto aggiunge dubbi alle nostre certezze così... esposte il 30 novembre all'alba: "Casini su La7: "elenco primi 100 debitori di Veneto Banca non proviene da commissione d'inchiesta...". Dettagliamo qui l'ipotesi da noi fatta che ci siano debitori post Consoli. Ancora due pesi e due misure con Zonin".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Chiusura Lovato Gas, Landi Renzo: "chiusura inevitabile ribadita in Regione, ma disponibilità a trovare un accordo per aiutare i lavoratori"

ArticleImage Si è svolto oggi primo dicembre presso la Direzione Lavoro della Regione Veneto l'incontro per l'esame congiunto in sede regionale, a seguito del mancato raggiungimento dell'accordo in sede sindacale. All'incontro, presieduto dalla Direzione Unione Operativa Mercato del Lavoro e Interventi per l'Occupazione, hanno partecipato l'Amministratore Delegato di Landi Renzo, Cristiano Musi, insieme ad altri rappresentanti della direzione, Confindustria Vicenza, oltre alle Organizzazioni Sindacali e le RSU di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Le associazioni di tutela dei consumatori aderenti al CNCU incontrano i risparmiatori sabato 2 dicembre a Vicenza

ArticleImage Le associazioni di tutela dei consumatori incontrano i risparmiatori sabato 2 dicembre a Vicenza alle ore 9,30 presso la sala Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza non lontano dalla sede della BPVi e a 15 minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria. L'iniziativa vede per la prima volta unite tutte le associazioni di tutela dei consumatori attive che fanno parte del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), organo istituito con la legge 281/1998, confluita nel Codice del consumo (decreto legislativo n.206/2005).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

I primi 200 debitori di Banca Popolare di Vicenza: il GdV ha pubblicato quelli di Veneto Banca, ma gli sono... sfuggiti questi. Questione di budget?

ArticleImage L'omertà della stampa vicentina: rilanciati i nomi dei debitori di Veneto Banca, oscurati quelli di Banca Popolare di Vicenza. Questione di budget?
Il 24 novembre 2017 Il Corriere della Sera pubblicava un estratto dell'elenco dei primi 100debitori di Veneto Banca in sincronia con La Stampa, Il Messaggero e Il Gazzettino, ma soprattutto in strana contemporanea con la prima udienza del processo per il crac della ex Popolare di Montebelluna in cui il principale imputato è Vincenzo Consoli, sul cui trattamento equo (è stato messo gli arresti domiciliari, ha subito il sequestro di beni e pensione, ha avuto il passaporto ritirato...) noi abbiamo sempre più dubbi ogni giorno che passa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Enrico Cisnetto a Roma InConTra parla per VicenzaPiù con Annamaria Furlan, Giulio Tremonti, Teo Musso e Remo Bodei

Continua oggi la nuova serie di dibattiti nel salotto live di Roma InConTra per i telespettatori di TeleNorba (canale 510 di Sky, il martedì), per le principali emittenti regionali (il mercoledì) e per i nostri lettori (dal mercoledì a parte questa prima fase piùfrequente di "recupero" delle puntate precedenti), disponibile qui, in streaming su VicenzaPiu.tv e sulle nostre App omonime. Oggi vi proponiamo Enrico Cisnetto che il 23 ottobre ha incontrato per voi a Roma a Palazzo Santa Chiara Annamaria Furlan, Segretario generale Cisl; Giulio Tremonti, Senatore della Repubblica, autore de "Rinascimento" (Baldini&Castoldi); Teo Musso, Fondatore e mastro birraio del birrificio Baladin; Remo Bodei, Filosofo, professore University of California, Los Angeles, autore de "Le forme del bello" (Il Mulino)

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Casini su La7: "elenco primi 100 debitori di Veneto Banca non proviene da commissione d'inchiesta...". Dettagliamo qui l'ipotesi da noi fatta che ci siano debitori post Consoli. Ancora due pesi e due misure con Zonin

ArticleImage Venerdì 24 novembre il nostro corrispondente da Roma Angelo Di Natale, in un articolo titolato "Processo Veneto Banca, l'udienza preliminare e le rivelazioni simultanee dei primi 100 debitori, dell'era di Consoli ma anche no", scriveva: "...Il Corriere della Sera in perfetta contemporanea  almeno con La Stampa, Il Messaggero e Il Gazzettino..., ha svelato i nomi dei primi cento debitori dell'istituto per entità delle esposizioni... in perfetta sincronia con la prima udienza" del processo contro i vertici della banca all'epoca in cui sarebbe maturato il suo crac.  E stasera su La7 a Lilly Gruber durante Otto e Mezzo Pier Ferdinando Casini ha dichiarato: "Sono convinto che gli elenchi pubblicati dalla stampa non provengano dalla commissione d'inchiesta...!".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Lovato Gas, Cgil e Fiom Vicenza: "insoddisfatti e contrariati dall'atteggiamento di totale chiusura dell'azienda dopo l'incontro al MISE"

ArticleImage Oggi 29 novembre nel pomeriggio si è svolto l'incontro programmato a Roma al MISE (Ministero dello sviluppo economico) tra la delegazione vicentina composta dai rappresentanti sindacali e dalle RSU della Lovato Gas di Vicenza, il Sindaco di Vicenza Achille Variati e il consigliere comunale Tommaso Ruggeri e l'assessore regionale al lavoro Elena Donazzan. Al tavolo l'Amministratore delegato della Lovato Gas e i funzionari del MISE. Al termine dell'incontro è stata rilasciata una dichiarazione dalla delegazione sindacale composta da Giampaolo Zanni per la CGIL di Vicenza, Maurizio Ferron e Morgan Prebianca per la FIOM di Vicenza e dalle RSU della LOVATO GAS.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

BPVi, Veneto Banca, il Mercante di Venezia e in fondo il... fondo: istituito ma di fatto inapplicabile

ArticleImage Proprio quando si pensava che Governo e Maggioranza avessero toccato il fondo, ecco che ci sorprendono ancora una volta e cominciano a scavare. E' stato infatti approvato in Commissione Bilancio del Senato un emendamento che istituisce il Fondo per il risarcimento dei risparmiatori truffati, ma rispetto al testo circolato nei giorni scorsi vi sono state parecchie novità, e direi nessuna di positiva per i risparmiatori.n Innanzitutto le cifre già ridicole passano da 150 milioni complessivi a 25 milioni per il 2018 e 25 per il 2019 (quindi 50 in tutto e per tutti), e vengono compresi nel perimetro dei possibili fruitori (in sintesi) i risparmiatori delle "4 banchette" (Etruria, Carife, Marche, CariChieti) e delle due Popolari venete (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca), ma con quali limitazioni?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Fondo per le vittime di reati bancari, Pier Paolo Baretta: "impegno mantenuto ma è solo l'inizio di una strada finalmente imboccata"

ArticleImage Il sottosegretario all'Economia e alle Finanze Pier Paolo Baretta, nella nota che pubblichiamo sull'approvazione da parte della Commissione Bilancio del Senato del fondo per le vittime di reati bancari, dichiara: "Avevo preso l'impegno davanti ai risparmiatori truffati che chiedevano di non essere abbandonati dallo Stato, dal Governo, dalle Istituzioni. Così è stato! Col voto del Senato abbiamo finalmente istituito il "fondo" per ristorare i risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto. I primi 50 milioni sono stati stanziati e i criteri di assegnazione saranno definiti in un prossimo decreto. Si tratta di un risultato importante che è solo l'inizio di una strada che abbiamo finalmente imboccato".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Finanziaria 2018, il coordinamento associazioni soci BPVi e Veneto Banca: si riparte dal (mini) Fondo di ristoro finanziario. Assemblea il 2 dicembre a Vicenza

ArticleImage Il disegno di legge di Bilancio 2018 approda oggi 29 novembre in Aula al Senato con la probabile fiducia posta dal Governo sul maxiemendamento che recepirà le modifiche approvate si legge nella nota che pubblichiamo a cura di Franco Conte per il Coordinamento di Padova Adusbef, Adiconsum, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Associazione Ezzelino da Onara, Federconsumatori Veneto, Federconsumatori Friuli Venezia Giulia, Lega Consumatori, Unione Nazionale Consumatori. Con ultima maratona notturna in Commissione Bilancio sono stati approvati numerosi emendamenti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network