Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Processo Veneto Banca, udienza preliminare: rinviata all'11 dicembre per difetto di notifica per due imputati. Meno di un'ora per annunciare 4.000 costituzioni di parte civile

ArticleImage ROMA, servizio esclusivo dal nostro corrispondente Angelo Di Natale - E' durata meno di un'ora l'attesa udienza preliminare del processo per il crac di Veneto Banca. Un difetto di notifica per Vincenzo Consoli e Diego Xausa, due degli undici imputati (quasi tutti assenti e rappresentati dai rispettivi difensori) ha reso impossibile l'operatività dell'udienza stessa se non per la presa d'atto dell'impossibilità di procedere e la contestuale programmazione dei lavori. Il Gup Lorenzo Ferri ha rinviato a lunedì 11 dicembre per il deposito delle costituzioni di parte civile già annunciate in gran numero. Secondo una stima sommaria dovrebbero essere poco meno di quattro mila gli azionisti che formalizzeranno la richiesta di essere riconosciuti a tutti gli effetti come soggetti danneggiati dalla condotta degli imputati alla quale viene ricondotto un "danno" miliardario.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Venerdì 24 udienza preliminare sul crac di Veneto Banca: 11 indagati e costituzioni di parte civile. Procuratore capo Giuseppe Pignatone: questa è sede per rivendicare diritti

ArticleImage Roma. Dal nostro corrispondente. Il numero delle parti civili potrebbe essere alto già prima del quasi certo dibattimento. Per questa ragione è stata prescelta l'aula "Occorsio" della Corte d'Assise, al piano terra dell'edificio A di piazzale Clodio, per l'udienza preliminare del processo per il "crac" di Veneto Banca, in programma domani. Undici gli imputati, quasi tutti amministratori o controllori dei conti dell'istituto nel periodo in cui una serie di violazioni di legge ne avrebbe determinato il fallimento. I reati contestati sono, a vario titolo, aggiotaggio e ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Oggi un giovane su dieci vive in uno stato di povertà assoluta: le responsabilità dei sindacati confederali

ArticleImage Oggi un giovane su dieci vive in uno stato di povertà assoluta (nel 2007 si trattava di appena uno su 50). In soli dieci anni l'incidenza della povertà tra le persone tra i 18 e i 34 anni è passata dall'1,9% al 10,4 per cento. È diminuita al contrario tra gli over 65 (dal 4,8% al 3,9%). A partire per l'estero ormai non sono solo giovani, ma anche famiglie intere e pensionati. È la fotografia scattata dal Rapporto della Fondazione Migrantes. La ricerca rivela come nel 2016 le iscrizioni all'Aire (Anagrafe italiani residenti all'estero) siano state 124.076 con un aumento di oltre 16mila unità rispetto all'anno precedente (+15,4%). Ad oggi i nostri connazionali iscritti sono quasi 5 milioni, l'8% del totale della popolazione italiana.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

La lettera di don Enrico per i soci truffati di BPVi e Veneto Banca: il fondo s'ha da fare

ArticleImage Egregi fratelli politici e a tutti gli uomini di buona volontà, sono già quasi due anni che più di duecentomila famiglie attendono da parte vostra e del governo che rappresentate un ristoro dignitoso per la truffa bancaria in cui sono incappate in quanto risparmiatori di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Ormai è stata dimostrata la responsabilità della poca e intempestiva vigilanza da parte della Banca d'Italia e della Consob e, quindi, dello Stato, preposto al controllo delle "cose giuste" per tutti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

La Business School Cuoa di Altavilla festeggia i 60 anni di attività

ArticleImage Oggi, lunedì 20 novembre alle ore 17.30 nella cornice settecentesca di Villa Valmarana Morosini, si terrà la celebrazione del 60esimo anniversario della Business School CUOA. Nata nel 1957, per volontà di alcune Università, istituzioni e aziende è oggi un'eccellenza, punto di riferimento nella formazione per giovani laureati, manager, professionisti e imprenditori, provenienti da tutto il mondo. È il luogo in cui il sapere e il fare del territorio si incontrano: da una parte le Università, espressione della dimensione scientifica e di un sapere sempre in evoluzione, e dall'altra le aziende, capaci di mettere in circolo l'economia e di offrire lavoro. La community dei soci CUOA, fondatori e sostenitori, ha superato a oggi il numero di 100.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Veneto Banca, Unione Nazionale Consumatori: l'azionista risarcito per 103 mila euro, ACF condanna l'intermediario a risarcire

ArticleImage L'ACF, l'Arbitro per le Controversie Finanziarie, ha riconosciuto il risarcimento ad un consumatore di Bisceglie che aveva acquistato azioni di Veneto Banca, condannando l'intermediario a corrispondere 103 mila euro, pari alla sua perdita totale. "Una vittoria importante che apre ora la strada a innumerevoli azioni legali perché ad essere condannato è stato un intermediario, nella fattispecie Banca Apulia" afferma nella nota che pubblichiamo l'avv. Antonio Calvani, responsabile del Comitato dell'Unione Nazionale Consumatori di Bisceglie che ha presentato il ricorso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Costituzione di parte civile nei processi BPVi e Veneto Banca: le indicazioni di Codacons Veneto

ArticleImage

Il Codacons Veneto nella nota che pubblichiamo sottoleina che la costituzione di parte civile avviene attraverso un legale; è finalizzata ad evidenziare l'ampiezza del disastro e il riconoscimento di risparmiatore tradito che potrebbe essere necessario per essere risarcito dal Fondo per le vittime dei reati finanziari in fase di costituzione.
1) Veneto Banca
a) Primo troncone processo penale a Roma per agiottaggio e ostacolo alla Vigilanza. Udienza preliminare a Roma il 24 novembre p.v.
b) secondo troncone sarà a Treviso, si prevede nei i primi mesi del 2018 con capi di imputazione da definire, si prospettano false comunicazioni sociali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Commissione banche: il video dell'audizione del colonnello GdF Pietro Bianchi

Alle ore 11 del 17 novembre la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, presso l'Aula al IV piano di Palazzo San Macuto ha svolto l'audizione del colonnello GdF Pietro Bianchi, già responsabile del Nucleo di Polizia Valutaria nell'ambito dell'indagine su Monte dei Paschi di Siena.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Quale salvataggio della Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca? Solo quello dal dover ringraziare qualcuno...

ArticleImage C'è un ritornello che torna costantemente sulle pagine dei giornali, sulle TV, sulle radio, sul web e che è scandito sia da lettori che comunicano con i mass media, sia da personaggi di vario tipo, ma anche e ancora da personalità politiche anche di alto livello: lo Stato ha salvato le banche venete. A me pare che le cose non stiano proprio così. Trovo sul quotidiano locale del 18 novembre una intervista al signor Mauro Turatello che era, con la Signora Helga Boscato, coordinatore della Fabi, primo sindacato dei bancari nella ex Banca Popolare di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Le donazioni di Zonin e gli altri ex per occultare i beni dopo il crac BPVi, Il n chiede sequestri?

ArticleImage Rogiti di immobili e quote di fondi: così gli ex vertici della Banca Popolare di Vicenza dopo lo scoppio delle inchieste giudiziarie hanno provato a mettere al sicuro i propri beni, dall'ex presidente Gianni Zonin a Marino Breganze, ad Andrea Monorchio. Ma, forse, invano
Trasferimenti di proprietà, donazioni, spostamenti di immobili e quote in fondi patrimoniali: così gli ex vertici della Popolare di Vicenza hanno provato a mettere al sicuro i propri beni. Ma la maggior parte di loro lo ha fatto tardi, quasi in un riflesso di panico quando l'inchiesta era cominciata e il tracollo già evidente.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network