Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Fughe di notizie (casuali?) dalle Sec Servizi di Samuele Sorato il cui fratello Simone ne era alto manager: i soldi del Sisde gestiti dalla sede di Roma della palermitana Banca Nuova della BPVi di Zonin. È un (im)puro caso...

ArticleImage

I soldi, oltre un miliardo di euro, transitati, come raccontano gli articoli sotto riportati Il Sole 24 Ore del 16 novembre, ripresi il 17 dal GdV, dalla sede romana di Banca Nuova, la controllata palermitana (brivido) di Banca Popolare di Vicenza e provenienti da conti intestati alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'Aisi, l'ex Sisde (altro brividone), ci pongono interrogativi su come e perchè molti, troppo mondi si incrociassero lungo le vie di Gianni Zonin (anche la tesoreria della Regione Sicilia era nelle mani di Banca Nuova così come a Vicenza c'è quella del nostro comune). È

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Miteni completa il barrieramento della falda

ArticleImage Viene completato in queste ore il barrieramento della falda sottostante Miteni con l'ultimazione di sette nuovi pozzi di aspirazione e depurazione a profondità variabili, come scrive nella nota che pubblichiamo la Miteni SpA di Trissino. La falda, continua la nota, è già intercettata dalle barriere per oltre il 99%. Questi sette ulteriori pozzi hanno lo scopo di intercettare la piccola porzione di acqua rimanente e di depurarla prima delle reimmissione. Le pompe sono poste a Ovest del punto in cui sono stati trovati i rifiuti interrati e rimossi dall'argine del torrente Poscola, l'unica origine primaria di inquinamento, risalente agli anni Settanta. Durante i lavori di scavo, anche in questo caso, non è stato trovato alcun rifiuto e il materiale estratto è stato messo a disposizione degli Enti per le analisi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Le pensioni, le dichiarazioni di Tito Boeri dell'Inps e la denuncia dell'evasione fiscale

ArticleImage Qualche giorno fa il presidente dell'INPS, Tito Boeri, ha affermato che senza adeguamento dell'età pensionabile (cioè suo aumento) ci saranno più spese per 140 miliardi di euro da qui al 2040. In 23 anni, quindi spenderemo circa 6 miliardi all'anno. Qualche settimana fa la commissione governativa sull'economia sommersa diffondeva i dati dell'evasione fiscale. Certo, sono stime (alla pari delle previsioni di Boeri) ma i numeri sono indicativi. Ebbene, nel 2012 l'evasione era di 107,6 miliardi, nel 2013 di 109,7 miliardi, nel 2014 di 111,7 miliardi e nel 2015 era (stima, questa, ancora provvisoria) di circa 108 miliardi di euro.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Palazzo Koch nega di aver scritto una lettera a Consob consegnata alla commissione, Il Fatto: Bankitalia nei guai sui pasticci fatti per coprire Gianni Zonin

ArticleImage In apparenza si tratta del solito pasticcio tra burocrati della Consob e della Bankitalia, risalente a otto anni fa. Eppure il giallo dello scambio di lettere tra le due vigilanze dell'ottobre 2009 peserà molto nella risposta alla madre di tutte le domande: sulla Banca Popolare di Vicenza, che il presidente Gianni Zonin guidava verso il baratro, la vigilanza è stata solo distratta o era ispirata dalla precisa volontà di non disturbare il banchiere amico? Nelle ultime due sedute della Commissione parlamentare d'inchiesta la questione è stata al centro di una schermaglia tra il senatore Andrea Augello e il presidente Pier Ferdinando Casini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Bruciate BPVi e Veneto Banca, Padoan e Visco: ora sistema bancario è in sicurezza. Infatti per Carige non c'è consorzio di garanzia: sospensione in Borsa e rischio risoluzione

ArticleImage La sequenza dei fatti da Radiocor Il sole 24 Ore per VicenzaPiu.com. Non ci sono le condizioni per la costituzione del consorzio di garanzia finalizzato al previsto aumento di capitale da 560 milioni di euro di Banca Carige. Lo comunica l'istituto in una nota precisando che "nonostante l'ottenimento dell'autorizzazione da parte delle Autorita' di Vigilanza e i positivi riscontri ricevuti per l'acquisizione formale di manifestazioni di interesse e di specifici obblighi di garanzia da parte di nuovi investitori istituzionali, non si sono pienamente realizzate le condizioni per la costituzione del consorzio di garanzia". Un cda e' stato convocato per le 9.30 di questa mattina "per informare consiglieri e sindaci della situazione e valutare i prossimi passi".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Viacqua svela il suo logo con Angelo Guzzo e Giovanni Cattelan

La presentazione del logo con Angelo Guzzo, presidente di Acque Vicentine, e Giovanni Cattelan, presidente di AVS, prima dell'incontro con il meteorologo e l'amministratore unico di Abbanoa
Viacqua prende sempre più forma e dà già i suoi primi frutti. In attesa dell'operatività ufficiale che ci sarà dal primo gennaio 2018, è stato presentato ufficialmente questa mattina il logo del nuovo gestore del servizio idrico integrato nato dalla fusione di Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi: un simbolo - formato da tre onde sovrapposte alla scritta Viacqua - che dal prossimo anno entrerà nelle case e nelle abitudini degli oltre 550.000 utenti dei 69 Comuni sui quali la società avrà competenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, Laura Puppato: “salvaguardia lavoratori grande risultato”

ArticleImage "8 mila e 500 lavoratori di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza saranno presto dipendenti di Banca Intesa Sanpaolo (in effetti già lo sono, ndr), senza perdere nulla del proprio stipendio e anzi avendo la garanzia di far parte di un gruppo solido, con prospettive positive per il prossimo futuro - lo dice nella nota che pubblichiamo Laura Puppato commentando l'accordo tra Intesa e sindacati - anche questo è  frutto del lavoro di Governo e Parlamento per salvare l'operatività delle due banche venete evitando un vero disastro sociali con risvolti drammatici e nuove importanti difficoltà per migliaia di famiglie".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Sottoscritto il protocollo per l'armonizzazione del personale delle ex banche venete nel Gruppo Intesa San Paolo oggi 15 novembre

ArticleImage A conclusione delle procedure di legge e di contratto, dopo ampio ed articolato confronto, è stato sottoscritto il Protocollo che regola il percorso di armonizzazione per le persone provenienti dalle ex Banche Venete. Dopo aver raggiunto gli accordi per le 4.000 uscite volontarie per pensionamento o accesso al Fondo di Solidarietà di Settore, di cui 1.000 nel perimetro delle ex Banche Venete, oggi 15 novembre è stato firmato l'accordo che definisce il percorso di ingresso nel Gruppo Intesa Sanpaolo del personale ex Banche Venete, individuando l'insieme dei trattamenti economici e degli istituti normativi applicabili, in coerenza con il complesso delle normative previste dal Contratto di secondo livello del Gruppo Intesa Sanpaolo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Pfas, Movimento Cinque Stelle: "gli uffici della Regione non danno risposte alle nostre domande, ma la pazienza è finita"

ArticleImage

Continua anche oggi 15 novembre la discussione sui Pfas tra uffici regionali e i consiglieri veneti del Movimento 5 Stelle. In una nota emessa dalla Regione Veneto in seguito alle durissime accuse dei consiglieri regionali, che ieri hanno sottolineato come nessuno abbia appioppato alla Miteni le sanzioni previste per il ritardo nella comunicazione relativa alla scoperta dell'inquinamento nel sito produttivo, gli uffici regionali non forniscono alcuna informazione utile e non rispondono a nessuna delle richieste.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Matteo Renzi a Vicenza... "Direzione Italia": fuori dal codazzo di Variati & c. e dai temi noti spiccano i lavoratori della Lovato Gas che ora sperano in lui

Come da noi annunciato per primi oggi Matteo Renzi, dopo la direzione del PD di ieri, ha ripreso il suo viaggio in treno "Direzione Italia" da Vicenza. Tra una visita alla Estel e gli ovvi "passaggi" sulle tragiche vicende dei risparmiatori soci della Banca Popolare di Vicenza ben note a chi ci legge dal 13 agosto 2010 e a Bankitalia da molto prima, abbiamo estratto dal tour del segretario del Partito Democratico la parte finale in stazione con al fianco Achille Variati con un visibile anche se defilato vice sindaco. Dopo qualche battuta generale, con un audio ovviamente incerto, abbiamo focalizzato, con voci sempre più chiare, la nostra attenzione sulla fase dell'incontro con i rappresentanti sindacali ed alcuni dipendenti della Lovato Gas che stanno per essere tutti lasciati a casa nonostante l'azienda abbia lavoro e commesse.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network