Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende
La
Miteni sapeva nel 2009 del problema dei
Pfas, ma l'ha comunicato alle autorità solo nel luglio del 2013. Per ogni giorno di ritardo nella comunicazione Miteni deve pagare, secondo la normativa vigente, una multa fino a 3 mila euro. A rivelarlo, chiedendo conto dei ritardi e delle mancate sanzioni, sono i consiglieri regionali del
Movimento 5 Stelle del Veneto. "
Dalla documentazione emerge come l'azienda fosse a conoscenza del problema già nel 2009 - è l'accusa dei rappresentanti del Movimento 5 Stelle -Â
poi, improvvisamente, nel luglio del 2013 la Miteni ha effettuato la comunicazione."
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
"
I dati Istat di oggi 14 novembre evidenziano come il Pil, anche in questi mesi, stia accelerando: +0,5% nel terzo trimestre e +1,8% su base annua, ai massimi dal 2011. È innegabile che le misure portate avanti anche dal Governo di Matteo Renzi siano state utili alla ripresa: dalla riduzione del costo del lavoro al Jobs Act, passando per la graduale diminuzione della tassazione e gli incentivi previsti da Industria 4.0. L'ha confermato anche Alberto Stella, il presidente della Estel, che questa mattina ha incontrato Matteo Renzi." A dirlo è la Consigliera regionale del
Partito Democratico Alessandra Moretti, commentando la visita del segretario nazionale ed ex premier nella sede dell'azienda vicentina, balzata agli onori delle cronache per aver vinto l'appalto per l'arredamento del nuovo campus di
Apple a Cupertino.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
"È sempre la solita storia, nel
Movimento 5 Stelle non sanno valutare le questioni per quelle che sono, ma secondo chi la propone, siccome
la proposta è dei senatori PD,
è evidente che debbano sputarci sopra, senza alcun giudizio qualitativo. Del resto è palese il disinteresse del M5S per i cittadini italiani, loro ricevono l'ordine di garantire polemiche ad uso del loro partito e non discutono gli ordini. Ad ogni modo se
Enrico Cappelletti o chi per lui ha una soluzione migliore e praticabile, la proponga e siamo pronti a votarla". Lo dice
Laura Puppato, senatrice PD, che ha redatto gran parte dell'emendamento firmato da
Giorgio Santini e la cui nota pubblichiamo a seguire dopo aver pubblicato anche
un nostro commento di merito non proprio entusiastico.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Scade il 18 novembre il termine per aderire all'azione risarcitoria organizzata dal
Codacons per i risparmiatori di Veneto Banca danneggiati dal crollo dei titoli dell'istituto di credito. Lo rende noto la stessa associazione di tutela dei consumatori. "Tutti gli azionisti di
Veneto Banca - spiega il Codacons - possono costituirsi in giudizio per recuperare i propri soldi e ottenere il risarcimento del danno causato dalla perdita di valore dei propri titoli, oltre al risarcimento del danno morale per 10mila euro". L'azione e' stata preparata in vista dell'udienza preliminare del 24 novembre. Per l'adesione si puo' scaricare la modulistica pubblicata sul sito dell'associazione in
questa pagina.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Il sindaco di Ferrara e presidente della Provincia, Tiziano Tagliani, ha inviato alla Commissione banche del Senato nella quale, chiedendo di essere sentito in audizione assieme alle associazioni dei risparmiatori, ribadisce le proprie convinzioni sui fatti che avrebbero danneggiato la Carife e i suoi azionisti per opera di Banca d'Italia e segnala due "anomalie" per la Banca Popolare di Vicenza che, dopo aver acquistato palazzo Repeta, la sua ex sede di Vicenza, tramite la sua Immobiliare Stampa, avrebbe fatto acquistare da una società "riconducibile" alla BPVi, non meglio specificata, la sede di Bankitalia locale in piazza Tasso 1 (Palazzo Giglioli Varano) e il cui presidente, Gianni Zonin, avrebbe convocato presso la sua abitazione la stampa ferrarese per comunicare in maniera irrituale la proposta di acquisto della Cassa di Risparmio di Ferrara senza che nessuno dei soggetti preposti obiettasse alcunché...
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Sul giornale locale chi prima appassionatamente (abbiamo scritto appassionatamente non "spassionatamente"!) per anni ha fatto da spalla ai proclami dei musinari Gianni Zonin, Giuseppe Zigliotto, Samuele Sorato e amichetti loro oggi ci spiega non che, forse, è l'unico approvabile stante il "sistema" di poteri attuale ma quanto sia buono e bello l'emendamento alla finanziaria presentato dal senatore dem bassanese Giorgio Santini, che per i soci truffati di quelle banche si accontenta di briciole a fronte dei miliardi persi dai soci risparmiatori di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e di quelli donati a Banca Intesa Sanpaolo per farsi carico (?) della loro parte buona lasciando il peggio del peggio alle due liquidazioni. Vi invitiamo, quindi, a rileggere il testo della proposta (fatto oggettivo) e quanto da noi sinteticamente scritto (commento soggettivo).Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Ci è arrivata una nota, che pubblichiamo, di Laura Puppato sull'emendamento alla legge di bilancio ora in Senato per l'istituzione di un fondo per i risparmaitori truffati della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca e che viene denominato come ama chiamarlo Patrizio Miatello, il presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara da tempo dato per vicino alla senatrice dem trevigiana e sotto il mirino di "Noi che credevamo nella BPVi" in una triste gara al primato tra rappresentanti di cittadini danneggiati.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Prima stesura alle 12.33, aggiornamenti a seguire con link vari. Il presidente di “
Noi che credevamo nella BPVi†nei suoi incontri con alcuni parlamentari vicentini e veneti
aveva chiesto rimborsi per 4 mld ai soci truffati che, non avessero già aderito all’
Offerta Pubblica di Transazione (
Opt), e, secondo la nota finale a firma
Luigi Ugone dopo la sua confusa conduzione di un incontro che ci era parso fin dall’inizio sempre più autoreferenziale, come sta avvenendo sempre di più dopo la messa in liquidazione della
BPVi e di
Veneto Banca, che ha spuntato le armi delle associazioni che avevano invitato i propri soci a non aderire all'Opt, aveva ottenuto la presentazione di “
uno o più emendamenti (alla legge di bilancio, ndr) condivisi che abbiano tre punti fondanti e dai quali non prescindiamo.1) Soldi veri, 2) per i tutti i risparmiatori coinvolti 3) in tempi brevi".
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Chiesto il fallimento della
BPVi. Dopo l'istanza di un gruppo di risparmiatori, il tribunale civile di Vicenza ha fissato per il 2 febbraio la prima udienza per la dichiarazione dello
stato di insolvenza. Se questo avvenisse, si aprirebbe uno scenario inedito anche per l'inchiesta penale, perchè la procura potrebbe procedere per bancarotta fraudolenta, anche se è tutto da chiarire a carico di chi. L'istanza - a carico della bad bank amministrata da
Fabrizio Viola, la good bank è in mano a
Intesa Sanpaolo - era stata presentata dai risparmiatori traditi dopo il decreto con cui il governo, il 25 giugno scorso, disponeva la liquidazione coatta amministrativa della
Banca Popolare di Vicenza e di
Veneto Banca.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende
Nei giorni scorsi una delegazione di tecnici della città di
Graz, guidata dal direttore del settore Mobilità e trasporti, si è recata in visita a
V.E.Lo.Ce., il centro eco logistico vicentino Vicenza Logistic City Center, nell'ambito delle attività del
progetto Solez (Smart sOlutions supporting Low Emission Zones and other low-carbon mobility policies in EU cities), di cui la città di Vicenza è capofila. Il progetto Solez, co-finanziato dal programma Interreg Central Europe con Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, riunisce, infatti, 10 partner tra città ed enti dell'Europa centrale.
Continua a leggere