Economia&Aziende

Opinioni | Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

La musìna di Zonin: copyright del 26 aprile 2014, a crac conclamato della BPVi

ArticleImage La musìna di Gianni Zonin. L'espressione - di considerare la Banca Popolare di Vicenza come una musina - copyright dello stesso imprenditore vinicolo, con il furbesco intento di rassicurare i risparmiatori. Fu pronunciata dal banchiere nell'assemblea del 26 aprile 2014, a crac conclamato. Sono trascorsi da allora oltre tre anni e tante vicende hanno interessato la banca-musina, lasciando sul lastrico aziende e tanti risparmiatori; in pratica un vicentino su due. Solo che il banchiere, benchè defenestrato, si è tenuta stretta la sua "musina" che non era la banca, bensì gli affari che vi svolgeva con o tramite la stessa.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

"Consob non informata" da Barbagallo che dice: "su Zonin facevamo solo brevi sintesi". Il Fatto: La Caporetto di Bankitalia

ArticleImage La confessione - Barbagallo si arrende: "su Zonin facevamo solo brevi sintesi". Casini: "il confronto con Apponi non serve più". L'uomo di Vegas: "non ci davano le ispezioni". La difesa: "per agevolarli"

A cento anni dall'originale la Banca d'Italia ha avuto ieri la sua Caporetto e il capo della Vigilanza Carmelo Barbagallo è stato il suo Cadorna (qui il video e la cronaca dell'audizione-testimoninza di ieri, 9 novembre, ndr). Dopo mesi di sprezzante rivendicazione dell'infallibilità della Banca d'Italia, di ostinata derubricazione a "polemica giornalistica" di ogni critica, di assimilazione di qualsiasi dubbio ad aggressione in malafede alla sacra indipendenza di Palazzo Koch, la verità è emersa oltre ogni ragionevole dubbio. Il governatore Ignazio Visco ha ripetuto per anni il mantra "daremo conto nelle sedi opportune".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Lovato Gas, buone notizie da Roma. Ferron (Fiom Cgil Vicenza): incontro positivo al MISE, l'azienda deve rivedere il piano industriale!". Oggi assemblea in azienda

ArticleImage Ieri importante incontro a Roma per la delegazione sindacale vicentina composta da Giampaolo Zanni (segretario generale CGIL Vicenza), Maurizio Ferron (segretario generale FIOM Vicenza), Morgan Prebianca (funzionario FIOM Vicenza), e le rappresentanti dei lavoratori di Lovato Gas Lisa Trentin, Marzia Zandomenego e Simona Parisi. Con loro anche Andrea Brunetti per la Fiom Cgil nazionale. Delegazione raggiunta anche dai rappresentanti del Comune di Vicenza e della Regione Veneto: il consigliere comunale Tommaso Ruggeri (tutti nella foto) e l'assessore regionale competente. La delegazione, come si legge nella nota che pubblichiamo, è stata convocata ieri a Roma dall'unità di crisi del Ministero sviluppo economico guidata dal direttore Giuseppe Càstano.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Banche Venete, Pd: battaglia per truffati, chi ha sbagliato paghi. UNC: politica riveda regole e si assuma responsabilità

ArticleImage Per l'on. del PD Francesco Bonifazi, membro della commissione di inchiesta sulle banche, nel settore bancario c'è stato un "sistema di vigilanza che nella migliore delle ipotesi non è stato all'altezza del ruolo che doveva compiere". "Vero, ma il problema è che anche la politica deve fare la sua parte, cambiando le regole. Se sulle Banche Venete per evitare il tracollo non sono bastate le 16 ispezioni della Banca d'Italia svolte dal 2007 al 2017, è anche perché la loro missione resta quella di salvare in primo luogo le banche, non i risparmiatori" afferma nella nota che pubblichiamo Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Audizione liquidatori BPVi e Veneto Banca, NordESt Economia: rimborsi prima llo Stato, quel che resta agli altri creditori

ArticleImage

In commissione parlamentare d'inchiesta i commissari liquidatori delle due banche. Viola: nell’attivo l’85% di crediti deteriorati. E 100 debitori pesano per il 21% di Sabrina Tomè

L'attivo di Veneto Banca e di Banca Popolare di Vicenza è formato per oltre l'80-85% da crediti deteriorati, vale a dire crediti che difficilmente gli istituti riusciranno a recuperare. Con buona pace per i creditori delle ex Popolari che dovranno attendere anni per riavere parte dei loro soldi, sempre che resti ancora qualcosa. Lo hanno detto ieri in Commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche i commissari liquidatori delle due Venete, chiamati in audizione: Fabrizio Viola (commissario per entrambe le ex banche), Claudio Ferrario e Giustino Di Cecco (BPVi in LCA), Alessandro Leproux e Giuliana Scognamiglio (Veneto Banca in LCA). Che hanno illustrato l’attività in corso relativa alla messa in liquidazione degli istituti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Problema posizioni debitorie risparmiatori, Andrea Arman del Coordinamento Associazioni Banche don Torta: richiesta incontro con liquidatori e Intesa Sanpaolo

ArticleImage Pubblicato alle 16.06, aggiornato alle 21.14. La presente comunicazione, scrive nella nota chepubblichiamo l'avv. Andrea Arman, presidente del Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete "don Enrico Torta", è inviata alla dirigenza di Banca Intesa - San Paolo ed ai Commissari Liquidatori di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. E' anche inviata per conoscenza, al sottosegretario all'economia Pier Paolo Baretta, al Governatore della Regione Veneto Luca Zaia, al Presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti ed agli organi di stampa.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

In commissione banche si spara sul pianista Padoan e sul governo, Il Fatto: hanno dormito per mesi prima di cedere a 1 euro BPVi e Veneto Banca e Intesa Sanpaolo

ArticleImage

A corredo del video con l'audizione di Fabrizio Viola e degli altri commissari delle due ex banche venete ora in liquidazione coatta amministrativa, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, proponiamo il commento che ne fa Giorgio Meletti su Il Fatto Quotidiano.

In commissione banche si spara sul pianista Padoan. Ieri (7 novembre, ndr) fuoco di fila contro il governo che ha dormito per mesi per poi cedere le due venete a Intesa Sanpaolo per un euro, subendo il ricatto di Messina.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Commissione d'inchiesta sulle banche, qui l'audizione di Fabrizio Viola con commissari liquidatori di Veneto Banca e BPVi. I primi commenti dei soci e le domande di Gianni Girotto M5S

Commissione d'inchiesta sulle banche, qui l'Audizione sul crac di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Alle ore 10,30 la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, presso l'Aula al IV piano di Palazzo San Macuto, la svolto l'audizione dei commissari liquidatori di Veneto Banca e di Banca Popolare di Vicenza tra cui Fabrizio Viola, ex ad di BPVi e presidente del Comitato strategico di Veneto Banca. Vedete, ascoltate e ragioniamoci...magari anche a partire dal primo commento di Patrizio Miatello dell'associazione Ezzelino III da Onara e dalle domande, molte senza risposte, fatte dal senatore Gianni Girotto, che riportiamo di seguito.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Mala gestio BPVi nota da ispezioni 2008 e 2009: governatore era Draghi, vice dg Visco ora confermato capo di Bankitalia da... BCE. A cosa serve la Vigilanza se nasconde i dati?

ArticleImage

La Commissione parlamentare sulle banche si sta rivelando una opportunità unica per conoscere fatti e misfatti che hanno caratterizzato i comportamenti dei grandi capi (responsabili della gestione, direzione e controlli) della Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca oltre che di altri istituti di credito al di fuori del Veneto. Inoltre, le audizioni sono l’occasione per portare alla luce importanti documenti, finora tenuti riservati o riservatissimi, che descrivono i comportamenti della Vigilanza di Bankitalia e della Consob. In particolare, con specifico riferimento alla banca guidata da Gianni Zonin, un precisissimo articolo di Francesco Bonazzi, su La Verità del 7 novembre, mette in fila dei fatti molto preoccupanti.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, nessun innocente. La Repubblica: "potranno arrivare richieste di risarcimento fino a 4 miliardi. Ma è difficile che qualcuno paghi"

ArticleImage

I manager del dissesto verso il giudizio in tribunale. I controllori Bankitalia e Consob devono chiarire. E la politica non può dare lezioni. Di Andrea Greco e Franco Vanni, da la Repubblica.
NESSUNO è innocente. I banchieri locali veneti, che per inseguire la grandezza di campanile hanno rotto vite e miliardi. Bankitalia e Consob, i due controllori del credito e del mercato, le cui mosse goffe e accondiscendenti hanno tardato di anni - e di altri miliardi - l'appuntamento con il salvataggio degli istituti. La politica, che dalla commissione bicamerale si è messa in cattedra ma non ci dovrebbe stare.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network