Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Si apre la settimana decisiva per il rilancio del sistema bancario italiano. Un riassetto che poggia su due pilastri fondamentali: l’intervento privato dell’intero sistema finanziario domestico con un’iniezione fino a 6 miliardi per capitalizzare il fondo Atlante, che sarà garante degli aumenti di capitale delle banche più fragili e rileverà una parte rilevante dei crediti in sofferenza di alcune banche, e il decisivo provvedimento del Governo sulla riforma del diritto fallimentare, che ha l’obiettivo di ridurre in misura consistente i tempi di recupero dei crediti a rischio.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
"Popolari venete. Una soluzione alla milanese" titola
Il Corriere della Sera un lucido articolo di Stefano Righi che vi proponiamo di seguito, mentre ci sarebbe un'intesa di fatto secondo la quale il Fondo Atlante, di cui fanno parte Unicredit, Intesa, Cdp e varie altre istituzioni finanziarie e assicurative, tra cui Unipol, "si prenderebbe" Banca Popolare di Vicenza assumendosi al suo posto l'onere dell'inoptato e alleviando così l'impegno diretto sul quale Unicredit stessa aveva espresso forti perplessità , che unite a quelle di Intesa per il suo analogo impegno con Veneto Banca, hanno portato il Governo a promuvere gli accordi che hanno generato il fondo di salvataggio Atlante, privato ma con garanzie collaterali ben più ampe.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Riceviamo da Andrea Arman, presidente Azionisti Associati Banca popolare di Vicenza, e dal Coordinamento associazioni Banche popolari venete "Don Torta", e pubblichiamo "le proposte che - scrive Arman -
, come associazione e coordinamento banche popolari venete, intendiamo proporre agli organi istituzionali, dal momento che ancora una volta l'attenzione è rivolta solo a salvare la banca, ignorando per l'ennesima volta noi azionisti risparmiatori".
Le associazioni dei risparmiatori delle banche popolari venete da tempo sostengo la necessità di affrontare l'enorme problema del crack delle banche popolari da due diverse angolature: la prima economico finanziaria, riferita ai singoli istituti bancari; la seconda socio economica con particolare attenzione alle ricadute sociali ed alla creazione di condizioni che consentano la ripartenza della società ed economia veneta (foto di Giulio Todescan per Veneto Economia).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Banca d'Italia nella risposta che ha inviato alla Regione Veneto afferma di non aver commesso alcun errore nelle attività di ispezione e verifica di Bpvi e Veneto Banca. Come da copione?
Nota tecnica trasmessa dalla Banca d'Italia alla Commissione d'inchiesta del Consiglio Regionale del Veneto
Con la presente nota si fornisce riscontro alle richieste formulate dalla Commissione d'inchiesta istituita dal Consiglio Regionale del Veneto per indagare sui fatti che hanno coinvolto il sistema bancario regionale, con particolare riferimento agli intermediari Banca Popolare di Vicenza (BPV) e Veneto Banca (VB). Le vicende delle due Popolari sono venute all'attenzione dell'opinione pubblica quando è stata data notizia delle indagini avviate dalla Magistratura.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Il fondo stabilizzerà i titoli più volatili, gli investitori chiedono riforme e certezze Nuovo fronte sui BTp
di Nicola Borzi, da Il Sole 24 Ore Le sedute di passione per le azioni bancarie potrebbero non essere finite. Gli istituti confidano in Atlante per reggere il peso di aumenti di capitale e sofferenze. Pur apprezzando lo sforzo titanico del nuovo fondo privato "di sistema", la maggioranza degli investitori mostra di credere che, per sciogliere il nodo di Gordio che lega il futuro del settore alla necessità di ricapitalizzazione e di smaltimento dei crediti deteriorati, servono piuttosto risposte definitive. In assenza di un Alessandro Magno, ben venga Atlante: ma alcuni problemi delle nuove regole Ue, che da gennaio hanno introdotto il bail-in, devono ancora arrivare al pettine e quindi la volatilità per azioni e subordinati non pare finita.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
I verbali dell'assemblea della Banca Popolare di Vicenza dello scorso 26 marzo, pubblicati sul sito della Banca Popolare di Vicenza (
clicca qui), svelano i nomi di chi, votando contro o anche astenendosi, ha impedito almeno per l'ora l'approvazione dell'azione di responsabilità contro la gestione dell'ex presidente Gianni Zonin e del suo Cda. Se decisive sono state le astensioni di Cattolica (8,96% del capitale presente e partecipata essa stessa dalla BPVi) e Generali (3,61%) che col voto favorevole del loro 13,57% avrebbero portato a far prevalere chi ha votato a favore facendo salire al 51,62% la loro quota che si è, invece, fermata al 38,05%.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Parla chiaro Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo e dell’Acri: con la creazione del fondo Atlante «è finita la cuccagna» da parte degli speculatori «di portare via le nostre sofferenze al 18-20%», e così di «fare l’affare del secolo». Il riferimento è ai fondi speculativi che hanno proposto — vedi Apollo su Carige, o Fortress su Popolare di Vicenza — di rilevare i crediti in sofferenza delle banche a una valorizzazione molto bassa, prossima a quella cui sono state valutate le sofferenze delle quattro banche saltate. E dunque a valori molto lontani da quelli medi di carico degli istituti, attorno al 40%. (
Leggi l'articolo in rassegna stampa)
Continua a leggere
Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Parla chiaro Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo e dell’Acri: con la creazione del fondo Atlante «è finita la cuccagna» da parte degli speculatori «di portare via le nostre sofferenze al 18-20%», e così di «fare l’affare del secolo». Il riferimento è ai fondi speculativi che hanno proposto — vedi Apollo su Carige, o Fortress su Popolare di Vicenza — di rilevare i crediti in sofferenza delle banche a una valorizzazione molto bassa, prossima a quella cui sono state valutate le sofferenze delle quattro banche saltate. E dunque a valori molto lontani da quelli medi di carico degli istituti, attorno al 40%.
Continua a leggere
VicenzaPiùComunica |
Categorie: Banche
Veneto BancaIl Gruppo Veneto Banca ha arricchito la famiglia di finanziamenti dedicati all’acquisto o alla ristrutturazione di un’abitazione con il vantaggioso Mutuo Casa Primavera. Mutuo Casa Primavera porta una ventata di novità : lo spread a 0,90% per i finanziamenti fino a 20 anni, un tasso estremamente competitivo, anzi unico, nel panorama bancario italiano. L’offerta, dedicata ai clienti Veneto Banca e Banca Apulia, è valida fino al 30 giugno 2016, con stipula prevista entro il 30 settembre 2016.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Secondo Federico Nicoletti, che ne scrive oggi su Il Corriere del Veneto, per la Banca Popolare di Vicenza e per Veneto Banca il fondo Atlante, voluto da Governo e dalla "sua" Cassa Depositi e Prestiti, vede prezzi-obiettivo, quindi in prospettiva, per le azioni intorno ai 4 euro partendo da valori di collocazione molto bassi dell'aumento di capitale per poi risalire fino, appunto, al prezzo obiettivo. «
... attenzione - scrive infatti Nicoletti -
(per i 4 euro, ndr) si tratta di prezzi-target, a cui il fondo ritiene plausibile veder risalire le banche in Borsa. Non sono i valori a cui saranno offerti gli aumenti di capitale, che dovranno essere offerti a forte sconto. La sostanza di partenza è che ai prezzi attuali verrà emesso un numero di azioni talmente alto (leggi qui, ndr) , da azzerare di fatto i vecchi soci che non faranno l'aumento...»
Continua a leggere