Banche

Quotidiano | Categorie: Banche

Banche, studio: problemi per 20% imprese. Indagine: solo un terzo chiederà credito per investimenti

ArticleImage Servizi troppo onerosi (62,3%), scarsa chiarezza nella comunicazione di costi e condizioni (38,3%), valutazione eccessivamente rigida del merito di credito (17,7%): sono questi i principali motivi di insoddisfazione con il mondo bancario per un'impresa su cinque. E' quanto emerge dall'indagine Unioncamere sulle aspettative delle imprese italiane in merito all'accesso al sistema creditizio nel 2016. Quest'anno, rileva l'indagine, solo un'azienda su quattro prevede di ricorrere al credito bancario per finanziare la propria attività. Più di un'impresa su due si rivolgerà alle banche per fare fronte alle esigenze di liquidità corrente, mentre solo una su tre lo farà per realizzare un investimento.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

"Noi che credevamo nella Popolare di Vicenza": sabato al PalaFerroli firme per messa in mora della BPVi, richiesta danni e dimissioni di Iorio con suo Cda

ArticleImage Continua  la  lotta  dell’associazione  “Noi  che  credevamo  nella Popolare  di  Vicenza”,  l‘associazione  dei  piccoli  e  medi  azionisti  "più attiva e numerosa del Veneto" come ribadisce in una sua nota in cui informa che "sabato  28  maggio l’associazione  organizza  al  PalaFerroli  di  San Bonifacio una nuova riunione degli azionisti che vogliono contestare alla banca la violazione dei loro diritti di soci, per mettere in mora la Banca e chiedere il risarcimento del danno subito, e per raccogliere le firme dei soci per la lettera di richiesta di dimissioni del Consiglio di Amministrazione e dell’Amministratore Delegato Francesco Iorio, diretti  responsabili  del  fallimento  della  quotazione  della  Banca  in borsa e della perdita totale di valore delle azioni. L’Associazione Noi che credevamo nella Popolare i Vicenza aspetta dunque  gli  azionisti  il  28  maggio  al  Palaferroli  di  San  Bonifacio,  a cominciare dalle ore 9 e 30".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

PFAS e BPVi, VicenzaPiùTv al gazebo Cgil dove si parla dell'informazione a Vicenza


Ci siamo “imbattuti”, in corso Palladio, in un gazebo della Cgil che invitava i cittadini a firmare per abrogare il lavoro accessorio (voucher, ndr), le norme che impediscono il reintegro in caso di licenziamenti illegittimi e le norme che limitano la responsabilità solidale negli appalti. Non ci siamo fermati a parlare con loro di lavoro, sebbene sia il loro “pane quotidiano”, ma di due argomenti che oramai stanno spopolando in tutti gli organi di informazione: i PFAS e la BPVi. Ciò che ci hanno raccontato i due esponenti di Cgil è molto interessante.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

La storia di Cariveneto, dal 1892 in crescita continua. Bazoli: abbiamo sempre investito nella cultura vicentina

ArticleImage In un Veneto squassato dalle note vicende delle banche popolari, quella della Cassa di Risparmio del Veneto suona come una storia felice, sancita com’è dai principali dati della trimestrale 2016, che raccontano in sintesi il lavoro di 299 filiali: oltre 13 miliardi di impieghi e 26,6 miliardi di raccolta totale (di cui diretta 11,4) e circa 813.000 clienti, con l’erogazione di credito a medio e lungo termine per 585 milioni, con un incremento del 50% rispetto allo stesso trimestre del 2015, anno che ha visto erogazioni a medio e lungo termine per 2,14 miliardi, in crescita del 47% rispetto al 2014, e con i mutui ai privati cresciuti del 121,5%. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo

Continua a leggere
Rassegna stampa | Categorie: Banche

La storia di Cariveneto, dal 1892 in crescita continua. Bazoli: abbiamo sempre investito nella cultura vicentina

ArticleImage
In un Veneto squassato dalle note vicende delle banche popolari, quella della Cassa di Risparmio del Veneto suona come una storia felice, sancita com’è dai principali dati della trimestrale 2016, che raccontano in sintesi il lavoro di 299 filiali: oltre 13 miliardi di impieghi e 26,6 miliardi di raccolta totale (di cui diretta 11,4) e circa 813.000 clienti, con l’erogazione di credito a medio e lungo termine per 585 milioni, con un incremento del 50% rispetto allo stesso trimestre del 2015, anno che ha visto erogazioni a medio e lungo termine per 2,14 miliardi, in crescita del 47% rispetto al 2014, e con i mutui ai privati cresciuti del 121,5%.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Veneto Banca, parte il pre-marketing alla "ricerca" di un miliardo di euro

ArticleImage Veneto Banca si avvicina all’aumento di capitale, premessa per l’attesa quotazione in Borsa. Parte da oggi il pre-marketing sull'aumento di capitale da un miliardo di euro. Permetterà di valutare l’appeal dell’istituto presso gli investitori istituzionali in un momento non facile per le richieste di nuovi mezzi, soprattutto da parte degli istituti di credito. Al termine del periodo di pre-marketing, che durerà al massimo due settimane, in base alle risposte del mercato le banche del consorzio di garanzia guidate da Banca Imi valuteranno l’eventialità di chiamare in soccorso il fondo Atlante. Come è avvenuto di recente per la Banca Popolare di Vicenza. Leggi in rassegna stampa l'articolo completo

Continua a leggere
Rassegna stampa | Categorie: Banche

Veneto Banca, parte il pre-marketing alla "ricerca" di un miliardo di euro

ArticleImage Veneto Banca si avvicina all’aumento di capitale, premessa per l’attesa quotazione in Borsa. Parte da oggi il pre-marketing sull'aumento di capitale da un miliardo di euro. Permetterà di valutare l’appeal dell’istituto presso gli investitori istituzionali in un momento non facile per le richieste di nuovi mezzi, soprattutto da parte degli istituti di credito. Al termine del periodo di pre-marketing, che durerà al massimo due settimane, in base alle risposte del mercato le banche del consorzio di garanzia guidate da Banca Imi valuteranno l’eventialità di chiamare in soccorso il fondo Atlante. Come è avvenuto di recente per la Banca Popolare di Vicenza.
Da Il Sole 24 Ore

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Banche

Bpvi: "Io Iorio sono Wolf, risolvo problemi". Quelli ignorati da Marco Poggi: «Niente allarme: banche solide». No a Iorio bis da FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UNISIN

ArticleImage «Niente allarme: perdite potenziali e banche solide» dichiarava il 13 febbraio 2015 a tutta pagina in "Economia e Finanza" Marco Poggi (**in fondo il testo completo del suo ottimismo) al giornale più (scendi)letto dei potenti di Vicenza e, perciò, oggi sempre più (neg)letto dalle decine di migliaia di vicentini che, complice la disinformazione locale, hanno tenuto in pancia, prima, e comprato, poi, azioni della Banca Popolare di Vicenza dal fanta valore di 62,50 euro ora ridotti a 10 centesimi e per giunta non negoziabili in Borsa. E Marco Poggi mica è uno qualunue nel gruppetto di fans intervistati, e applauditi, anche quest'anno dallo stesso bestiArio quotidiano e che (sper)giuravano sul buonaffare dell'aumento di capitale. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Ad Ghizzoni e Unicredit penalizzati dal caso BPVi: il primo lascia, la banca cerca 7 miliardi

ArticleImage La corsa di Federico Ghizzoni alla guida di Unicredit è al capolinea. Come anticipato dal Fatto martedì, l’amministratore delegato lascerà il suo posto. Fonti qualificate spiegano che l’accordo tra i soci è che l’operazione si dovrà chiudere entro una settimana. Un nuovo incontro tra gli azionisti è previsto a breve. Il fermento. L’operazione avrebbe effetti sull’intero settore, chiamato a breve a diverse ricapitalizzazioni. Tempi strettissimi, dunque. Leggi in rassegna stampa il resto del'articolo

Continua a leggere
Rassegna stampa | Categorie: Banche

Ad Ghizzoni e Unicredit penalizzati dal caso BPVi: il primo lascia, la banca cerca 7 miliardi

ArticleImage
La corsa di Federico Ghizzoni alla guida di Unicredit è al capolinea. Come anticipato dal Fatto martedì, l’amministratore delegato lascerà il suo posto. Fonti qualificate spiegano che l’accordo tra i soci è che l’operazione si dovrà chiudere entro una settimana. Un nuovo incontro tra gli azionisti è previsto a breve. Il fermento. L’operazione avrebbe effetti sull’intero settore, chiamato a breve a diverse ricapitalizzazioni. Tempi strettissimi, dunque.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network