Banche
Quotidiano |
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende
Riceviamo da Movimento 5 Stelle Veneto e pubblichiamo
Luca Zaia annuncia e stanzia, il Movimento 5 Stelle agisce: da una parte c'è - solo sulla carta - il milione di euro che la Regione promette ai truffati delle banche, dall'altra il taglio degli stipendi dei consiglieri regionali M5S che permetterà il ricorso alla Corte Europea dei diritti dell'uomo per tutelare chi è finito nel tritacarne delle popolari venete. A lanciare la durissima accusa è Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto, che ha formalizzato un'interrogazione sull'argomento: nel documento si chiede alla giunta veneta quali saranno i tempi per l'erogazione dei fondi, sia per l'assistenza psico-sociale che per quella legale, che i danneggiati delle banche popolari venete attendono ormai oltre un anno. Continua a leggere
Banche venete, parte l’azione di tutela del M5S per i truffati: “mentre noi agiamo da Zaia solo chiacchiere”

Luca Zaia annuncia e stanzia, il Movimento 5 Stelle agisce: da una parte c'è - solo sulla carta - il milione di euro che la Regione promette ai truffati delle banche, dall'altra il taglio degli stipendi dei consiglieri regionali M5S che permetterà il ricorso alla Corte Europea dei diritti dell'uomo per tutelare chi è finito nel tritacarne delle popolari venete. A lanciare la durissima accusa è Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto, che ha formalizzato un'interrogazione sull'argomento: nel documento si chiede alla giunta veneta quali saranno i tempi per l'erogazione dei fondi, sia per l'assistenza psico-sociale che per quella legale, che i danneggiati delle banche popolari venete attendono ormai oltre un anno. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca rendono noto che la Commissione Europea ha valutato in linea con la normativa europea sugli aiuti di Stato l'istanza presentate dai due istituti per accedere alle misure di sostegno della liquidità e pertanto per ottenere le possibilità di emettere ulteriori passività garantite dallo Stato così come previsto dal D.L. n. 237 del 23 dicembre 2016. Tale positiva valutazione rileva come il sostegno richiesto sia da considerarsi finalizzato, proporzionato, oltre che limitato nel tempo e negli obiettivi; il MEF potrà pertanto rilasciare la garanzia statale su nuove emissioni obbligazionarie delle banche consentendo loro di disporre di ulteriori strumenti di intervento per assicurare un'efficace attività di gestione della tesoreria e per stabilizzare nel medio lungo termine le gestioni della posizioni di liquidità .
Continua a leggere
Valutati positivamente dalla Commissione Europea gli aiuti di Stato presentati da BPVi e Veneto Banca

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Atlante stringe più da vicino la presa sulle ex popolari venete. La nomina è stata confermata ieri sera, con una nota stringata. Ma è tutt’altro che da sottovalutare il passaggio della nomina, nella riunione di ieri, di Alessandro Podestà nel cda di Veneto Banca, al posto del docente della Bocconi Marco Ventoruzzo, dimessosi a dicembre. Podestà , un passato in Ifil ed Exor, le «casseforti» degli Agnelli in Fiat, è tra i senior manager della squadra di Alessandro Penati e Paolo Petrignani, presidente e Ad di Quaestio, la Sgr che gestisce il Fondo Atlante, proprietario totalitario di Popolare Vicenza e Veneto Banca.
Continua a leggere
Ex Popolari venete, aumentano gli uomini di fondo Atlante

Quotidiano |
Categorie: Banche
In un mercato dinamico per via delle buone prospettive per il 2017 appena iniziato ci sono delle operazioni che non decollano. È il caso della gara per acquisire gli immobili della Popolare di Vicenza. Un riassetto, quello immobiliare dell’istituto, che potrebbe chiedere più tempo di quanto previsto. La gara in corso da diverse settimane riguarda un portafoglio composto da oltre 150 asset, anche piccoli e sparsi sul territorio. Del pacchetto fanno parte la sede di via Turati a Milano, quella di Fineco situata in piazza Durante, sempre nel capoluogo lombardo, gli uffici di rappresentanza di Roma (in piazza Venezia), ma anche la sede della banca a Vicenza e poi tanti immobili di piccole dimensioni in tutta Italia, come quelli localizzati in Sicilia (alcuni asset di ex Banca Nuova).
Continua a leggere
BPVi, immobili in vendita troppo cari

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Il presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi) Antonio Patuelli vuole la lista dei debitori insolventi. Indica in loro il vero cancro della crisi delle banche. La teoria dei banchieri truffati dai bei nomi dell’imprenditoria è risibile. Chi ha dato quei crediti farlocchi? I fatti suggeriscono che la vera malattia delle banche italiane si annida nei consigli d’amministrazione: pletorici, poco qualificati, strapagati, sordi, ciechi e muti. La diagnosi l’ha già fatta tre anni fa il capo della Vigilanza di Bankitalia, Carmelo Barbagallo: “Non sono rari i casi di espansione delle prerogative di amministratori delegati che, anche per effetto delle ampie deleghe conferite, tendono a relegare il consiglio di amministrazione a un ruolo di mera ratifica di decisioni già assunteâ€.
Continua a leggere
Banche italiane, 40 mila consiglieri per 654 istituti

Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Sabato 4 febbraio 2017 alle ore 9.00 al Centro Sport Palladio di Vicenza, l'associazione "Noi che credevamo nella BPVi" organizza un incontro intitolato "Cosa sta succedendo con i rimborsi e con il territorio". Tema principale della conferenza riguarderanno gli aspetti legati alle proposte transattive attuate dagli istituti bancari veneti Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Saranno presenti anche altre associazioni, economisti internazionali e studi locali. L'ingresso è entrata libera.
Continua a leggere
Vicenza, "Noi che credevamo nella BPVi" organizza incontro al Centro Sport Palladio

Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Era prevedibile, l'avevamo previsto ed oggi 17 gennaio Jacopo De Francisco, vice direttore generale vicario della Banca Popolare di Vicenza, scelto da Francesco Iorio, ha mollato gli ormeggi e ha rivolto la prua lontano da Vicenza dopo l'arrivo dei primi "uomini" di Fabrizio Viola, non a caso già al lavoro col ruolo di vice direttori generali. All'epoca dell'annuncio dei due nuovi arrivi titolammo "Enrico Maria Fagioli Marzocchi e Gabriele Piccini vice dg in BPVi. Iacopo De Francisco al bivio: dg di BPVi e Veneto Banca oppure fuori" e delle due ipotesi si è realizzata la più probabile. Allora assume un particolare significato la foto dell'ormai ex vice dg tutto solo in occasione dell'assemblea semivuota sulla BPVi organizzata il 3 dicembre dall'infelice accoppiata tra Achille Variati e Renato Bertelle.
Continua a leggere
Iacopo De Francisco lascia BPVi

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Il rimborso del 15% del valore perduto dagli azionisti di Veneto Banca è «del tutto inaccettabile» a fronte della pesantezza delle responsabilità riconosciute agli ex amministratori dalla Consob, riflessa dalla maxi sanzione da 4,6 milioni di euro a essi contestata. La posizione è del Movimento Consumatori, il quale ritiene anche che la proposta della banca debba «essere riformulata a seguito dei procedimenti sanzionatori, per evitare un “colpo di spugna†erga omnes, e invece garantire rimborsi congrui a tutti e al 100% alle vittime degli specifici comportamenti illeciti che saranno confermati dall’autorità di Vigilanza».
Continua a leggere
Veneto Banca, Movimento Consumatori: rimborso inaccettabile

Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Riceviamo da Anna D’antuono, legale e consulente Aduc e pubblichiamo
Come avevamo previsto tre mesi fa, le offerte di ristoro comunicate da Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza rappresentano un contentino. Per entrambe le oramai ex popolari venete l'offerta riguarda gli acquisti (di titoli già emessi) e le sottoscrizioni (di titoli di nuova emissione) avvenuti a partire dal 2007 tramite le banche dei due gruppi. Per Veneto Banca l'offerta prevede un risarcimento pari al 15% delle perdite subite al netto delle vendite effettuate e dei dividendi percepiti: il prezzo offerto varia quindi da 4.50 a 6.00 euro per azione a seconda della data di acquisto. Più questa è recente, maggiore è il prezzo offerto per via dei dividendi che non vengono detratti. Per Banca Popolare di Vicenza il prezzo è invece fissato a 9.00 euro per azione. Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: la strada dell'Arbitro Consob

Come avevamo previsto tre mesi fa, le offerte di ristoro comunicate da Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza rappresentano un contentino. Per entrambe le oramai ex popolari venete l'offerta riguarda gli acquisti (di titoli già emessi) e le sottoscrizioni (di titoli di nuova emissione) avvenuti a partire dal 2007 tramite le banche dei due gruppi. Per Veneto Banca l'offerta prevede un risarcimento pari al 15% delle perdite subite al netto delle vendite effettuate e dei dividendi percepiti: il prezzo offerto varia quindi da 4.50 a 6.00 euro per azione a seconda della data di acquisto. Più questa è recente, maggiore è il prezzo offerto per via dei dividendi che non vengono detratti. Per Banca Popolare di Vicenza il prezzo è invece fissato a 9.00 euro per azione. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Un Ricorso Day in difesa dei cittadini truffati dalle banche. È l'iniziativa lanciata dal Movimento 5 Stelle veneto a nome dei risparmiatori, azionisti e clienti di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza per una grande azione legale presso la Corte di Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo per la tutela del risparmio dei cittadini e dell' integrità e salvaguardia del futuro delle imprese. L'appuntamento è a Castelfranco Veneto il 21 gennaio, per una conferenza stampa con il vice presidente della Camera Luigi Di Maio, l'europarlamentare veneto David Borrelli e il senatore di Treviso Gianni Girotto. Scopo dell'incontro è raccogliere adesioni di azionisti e risparmiatori, al fine di ottenere in sede giuridica il rimborso totale per i danni subiti dal dissesto di queste due banche. "Altro che il 15% proposto dagli istituti di credito - attacca David Borrelli -. Questa è un'elemosina per chi ha perso quasi il 100% dei risparmi di una vita". Il ricorso sarà totalmente gratuito. Le spese, infatti, saranno interamente coperte dai risparmi degli stipendi dei parlamentari regionali veneti.
Continua a leggere
Movimento 5 Stelle lancia il "ricorso-day" contro Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza

Continua a leggere