Banche

Quotidiano | Categorie: Banche

L'Espresso: per Bankitalia bene BpVI, male Veneto Banca

ArticleImage
di Vittorio Malagutti E Luca Piana
Ispezioni, ribaltoni tra i manager, pulizie nei conti. In vista della vigilanza europea, il governatore Visco passa al setaccio il sistema creditizio. Tra le proteste dei banchieri. Che cercano nuovi soci
Banca d'Italia o Banca anti-Italia? Basta il recente strillo di copertina di un settimanale specializzato ("Milano Finanza") per capire l'aria che tira al vertice dei grandi istituti di credito. I banchieri si sentono messi all'angolo. Da mesi la vigilanza li marca da vicino

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Banche

Dentro le banche i risparmi, fuori i poveri

ArticleImage La foto di quello straccio che cela sotto di sè un essere umano che dorme all'ingresso di un'agenzia bancaria a Porta Castello dice più di ogni parola. Quella filiale è il simbolo dei luoghi in cui ci sono i soldi, tanti veri e frutto del lavoro e del rischio d'impresa, tanti altri, molti di più si legge su rapporti e documenti delle autorità finanziarie europee e mondiali, fittizi e frutto delle speculazioni che hanno prodotto la crisi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Report Ufficio Studi BpVI: "Effetti della crisi su dinamica settore manifatturiero italiano"

ArticleImage

Pubblichiamo qui in allegato il report realizzato dall'Ufficio Studi della Banca Popolare di Vicenza relativo agli effetti della crisi sul settore manifatturiero, alla dinamica creditizia del settore e alla relazione tra innovazione, export e competitività. In particolare vi vengono evidenziati i punti seguenti:

• Le imprese che investono in export e innovazione riescono a far fronte alla crisi mantenendo i risultati in termini di fatturato e confermando la competitività a livello nazionale e internazionale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

BpVI: 1,5 miliardi di euro per liquidità PMI, iniziative per finanza strutturale imprese

ArticleImage

Banca Popolare di Vicenza - Al via un programma straordinario per favorire la ripresa economica delle imprese e sostenere l'occupazione
Banca Popolare di Vicenza ha varato un programma straordinario per favorire la ripresa economica delle imprese e sostenere l'occupazione. Viene messo a disposizione delle PMI un plafond di 1,5 miliardi di euro per potenziarne la liquidità. Inoltre, dato il complesso contesto economico nel quale le PMI si trovano ad operare, l'Istituto ha voluto affiancare ed integrare l'attività tradizionale di banca commerciale con iniziative organiche volte a garantire finanza strutturale (nella foto il dg Samuele Sorato).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Affaire Ablyazov, Corsera: la BpVi vittima del raggiro kazako

ArticleImage Ci sarebbe anche la BpVi tra le vittime dell'intrigo finanziario internazionale che vedrebbe coinvolto il banchiere «dissidente» kazako Mukhtar Ablyazov. Lo rivela il Corsera di oggi con un lungo e dettagliato servizio di Fiorenza Sarzanini. Il servizio, ricco di riferimenti, spunti d'inchiesta e diramazioni transnazionali, è stato pubblicato stamani anche con grande evidenza sul portale del quotidiano di via Solferino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Banca Popolare di Marostica: no a Bankitalia e ad azzeramento Cda, ricambio sarà graduale

ArticleImage Banca Popolare di Marostica  -  L'assemblea dei soci della Banca Popolare di Marostica si è riunita in seduta ordinaria in data odierna e ha deliberato a larghissima maggioranza di non approvare la proposta della Banca d'Italia di sostituire l'intero consiglio di amministrazione e collegio sindacale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

La vicentina Palladio Finanziaria perde ma scommette su Snai. E su Ferak

ArticleImage Palladio punto e a capo: dopo la fallita scalata a Fonsai, la finanziaria archivia un rosso record ma scommette sempre sulle assicurazioni (e su Snai). Di Camilla Conti da L'Espresso n. 29 in edicola

Molte cicatrici, molto onore. Quelle dello scalatore vicentino Roberto Meneguzzo che con Matteo Arpe ha tentato di raggiungere la vetta di Fondiaria Sai, emergono dal bilancio 2012 della Palladio. Il fallito assalto gli è costato 19,2 milioni di euro a fronte di un investimento di 37,2 (nella foto Roberto Meneguzzo e Giorgio Drago).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Mutui usurari? Come fare la verifica del proprio mutuo

ArticleImage

Dopo il servizio "Quando le banche "sbagliano" della trasmissione tv Le Iene, andato in onda a giugno, in molti si sono chiesti se e come è possibile chiedere la restituzione degli interessi pagati alla banca. Nel servizio si fa riferimento alla sentenza n. 350 del 9 gennaio 2013 della Suprema Corte di Cassazione in materia di mutui e in tema di interessi. Questa sentenza, sulla base della normativa vigente in materia, spiega che in tema di usura il momento rilevante è quello nel quale gli interessi sono promessi o comunque convenuti, a qualsiasi titolo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

BpVi chiama Rothschild e mira all'Italia centrale

ArticleImage La Popolare di Vicenza è al centro di un complicato risiko bancario che vede cinque istituti contendersi (o contesi) nell'ambito della piazza del risparmio in Italia centrale. Lo spiega il Corriere economia di oggi a pagina 6 con un lungo servizio a firma di Stefano Righi. Secondo il quotidiano milanese di via Solferino Carige e Banca delle Marche, per motivi diversi, starebbero mettendo in vendita alcuni asset.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche

Visco dubita sui bilanci di alcune banche italiane, Zanettin: servono chiarimenti

ArticleImage
Sen. Pierantonio Zanettin, Pdl  -  Interrogazione a risposta orale
Premesso che oggi il Ministro Saccomanni, nel corso del suo intervento all'assemblea dell'ABI, ha giustamente dichiarato che la decisione di Standard&Poor'S di declassare il rating del debito pubblico italiano, "presa da dati passati", può essere destabilizzante. Nel corso della stessa assemblea, il Governatore della Banca d'Italia  Ignazio Visco, a sua volta, ha testualmente dichiarato; "Non vanno sottovalutati i timori degli analisti internazionali sulla solidità dei bilanci delle banche italiane, anche se non sempre ben motivati".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network