Ogm, Manzato: export da record dell'agroalimentare italiano è ogm free
Regione Veneto - "Lascio la scienza agli scienziati: la loro storia è piena di diatribe che non posso certo essere io a dirimere. Di una cosa sono però sicuro: se la nostra bilancia commerciale è risultata in attivo è grazie all'agroalimentare e se l'export di quest'ultimo ha raggiunto i 15,2 miliardi, non è grazie ai prodotti geneticamente modificati, semmai il contrario".
Continua a leggere
Ogm tossici, Zaia: Bovè ha ragione, sospendere autorizzazioni
Regione Veneto - "Josè Bovè ha ragione: alla luce della ricerca francese secondo la quale ci sono prodotti Ogm autorizzati risultati tossici per gli animali e forse per l'uomo, il rilascio delle autorizzazioni alla semina va immediatamente sospeso ad ogni livello e in tutta Europa e va vietata l'importazione di prodotti transgenici". Luca Zaia, presidente del Veneto, non ha tentennamenti.
Continua a leggere
Veneto Ogm free, Manzato: riunire task force
Franco Manzato, Regione Veneto - "L'agricoltura veneta ha interesse ad essere Ogm free sul mercato mondiale. Al più presto convocheremo la task force anti Ogm per ribadire questa posizione, già espressa più volte in maniera netta e inequivocabile. E sia chiaro che Ogm significa organismi geneticamente modificati e coperti da brevetto, non organismi geneticamente migliorati". Lo ha ribadito l'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato, secondo il quale "la sentenza della Corte di giustizia nulla cambia rispetto alle politiche che la Regione ha adottato per garantire le produzioni di qualità .
Continua a leggereSiccità, Manzato: problema è di governo nazionale non di settore
Regione Veneto - "Il problema della siccità non è una questione settoriale agricola ma nazionale e di governo nel suo insieme. I danni ricadono certo principalmente sulle aziende agricole, ma si riflettono sulla collettività , sui consumatori, su tutti i cittadini e coinvolgono anche gli interventi per prevenire carenze idriche. Noi accompagneremo il ministro nella necessaria azione di coinvolgimento dell'intera compagine governativa".
Continua a leggere
Siccità, Manzato domani a Roma dal ministro Catania
Franco Manzato, Regione Veneto - L'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato parteciperà domani mattina, mercoledì 5 settembre, a Roma all'incontro promosso dal ministro delle politiche agricole Mario Catania con le Regioni per discutere dei gravi problemi determinati dai fenomeni di siccità . La riunione si svolgerà nella sede del Ministero in via XX Settembre, con inizio alle ore 11,30.
Continua a leggereSiccità, Bizzotto: strategia Ue a lungo termine contro emergenza e aumento prezzi"
On. Mara Bizzotto, Lega Nord - L'On. Bizzotto presenta un'interrogazione alla Commissione Europea. "L'Europa autorizzi l'erogazione degli anticipi PAC 2012 già per metà ottobre, in modo da fornire un aiuto economico immediato agli agricoltori in difficoltà ""La grave siccità che ha investito l'Europa negli ultimi mesi sta mettendo in ginocchio l'intero settore agricolo, soprattutto quello italiano e veneto, dove sono a rischio tutte le principali colture estive. Le misure straordinarie elaborate di anno in anno a livello locale non sono più efficaci: l'UE deve pensare a una strategia di lungo termine per far fronte all'emergenza siccità e scongiurare così un possibile aumento dei prezzi".
Continua a leggereCancro del kiwi: contributi su eradicazione finalizzata al diffondersi della malattia
Franco Manzato, Regione Veneto - La Giunta veneta ha adottato un provvedimento di disciplina regionale degli indennizzi a favore delle aziende produttrici di kiwi che hanno eradicato le colture per prevenire il diffondersi del cancro batterico dell'Actinidia. L'intervento passerà ora all'esame della competente Commissione consiliare prima della definitiva approvazione.
Continua a leggereVeneto, partita la vendemmia 2012
Veneto Agricoltura - Veneto Agricoltura ha elaborato le prime stime produttive della vendemmia che si sta avviando in queste ore. Tutti i dati del Triveneto, provincia per provincia e per varietà di uva, saranno presentati il 5 settembre a Legnaro (Pd). Buona la qualità , in leggero calo la quantità . Nel Veneto, quando si parla di vino e vigneti si intende una miniera d'oro a cielo aperto estesa ben 75.400 ettari che nel 2011 ha prodotto 1,13 milioni di tonnellate di uva pari a 8,68 milioni di ettolitri di vino di qualità (41,8% marchiati con la Denominazione di origine e il 41,1% con l'Indicazione geografica) e che per quanto riguarda l'export vale 1,33 miliardi di euro.
Continua a leggere
Mais e siccità, Manzato: incontro in regione con la filiera produttiva
Franco Manzato, Regione Veneto - Vertice di filiera oggi a Mestre con l'assessore all'agricoltura del veneto Franco Manzato, per verificare gli effetti della siccità sulla granella di mais che è riuscita a superare lo stress del caldo eccessivo di questi mesi. E' stato approfondito, in particolare, lo stato di salute del prodotto, alla luce della possibilità che le alte temperature influiscano sulla presenza di eventuali micosi, che vanno eliminate perché non possano influire sulla qualità dei mangimi utilizzati per la zootecnia e dei prodotti di quest'ultima.
Continua a leggereSiccità, Manzato: su qualità mais incontri tecnici in programma domani e giovedì
Franco Manzato, Regione Veneto - "C'è bisogno del contributo di tutti per dare all'agricoltura veneta le risposte di cui ha bisogno: apprezzo pertanto l'impegno del presidente del Consiglio regionale Valdo Ruffato sui problemi creati al mais dalle attuali condizioni meteorologiche e colgo l'occasione per informarlo che su questi specifici temi sono da tempo in calendario altri due incontri".
Continua a leggere

