Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereSmog, la precisazione della Regione: "limitazioni del traffico sono in capo ai sindaci"
In merito alle limitazioni del traffico e le altre misure per il contrasto dell’inquinamento atmosferico, la Regione Veneto fa presente con una nota che le relative ordinanze sono in capo alle singole amministrazioni comunali. Anche un recente provvedimento della giunta regionale precisa che "i Sindaci possono assumere gli opportuni provvedimenti nel periodo 1 ottobre 2018 - 31 marzo 2019, anche con riferimento alle specificità ambientali, territoriali e socioeconomiche del contesto locale. L'attuazione delle singole misure, ai sensi degli artt. 5 e 7 della Normativa di Piano, è prevista in capo ai Comuni sotto il coordinamento dei Tavoli Tecnici Zonali. I Sindaci potranno graduare i provvedimenti con riferimento alle specificità ambientali e socioeconomiche del contesto locale".
Continua a leggere
Italian Exhibition Group, ricavi totali in crescita del 22% nonostante assenza Koinè a Vicenza
Italian Exhibition Group (IEG) ha comunicato i risultati al 30 settembre 2018. I dati, relativi al bilancio consolidato del Gruppo, riportano ricavi totali pari a 111,8 milioni di Euro in crescita del 22% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente (91,7 milioni al 30 settembre 2017). Positivo anche il risultato operativo che, misurato a livello di EBITDA1, evidenzia un valore pari a 22,3 milioni di Euro (rispetto ai 16,5 milioni al termine del terzo trimestre 2017) mentre a livello di EBIT si posiziona a 14,2 milioni (rispetto a 9,4 milioni al 30 settembre dell’anno precedente).
Continua a leggere
Risarcimento risparmiatori banche, Caretta: "al danno si aggiunge la beffa, tradimento dei leghisti"
Palazzo Chiericati, nuovi bagni da 20 mila euro. Rucco: "intervento a tempo record"
Si sono conclusi - informa il Comune - in concomitanza con l'inaugurazione della mostra "Il Trionfo del colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi", i lavori di riqualificazione dei servizi igienici provvisori di Palazzo Chiericati, collocati nella parte posteriore dell'ala '500, all'interno del cortile. La spesa complessiva sostenuta è pari a circa 20 mila euro, oltre all'Iva di legge.
Continua a leggere
“Miss Mamma Italiana”, domenica 9 dicembre a Vicenza la selezione
Proseguono in tutta Italia - informa un comunicato degli organizzatori - le selezioni del Concorso nazionale di bellezza e simpatia “Miss Mamma Italiana†(marchio registrato di proprietà esclusiva della Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti), evento riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni, con fascia “Gold†per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia “Evergreen†per le mamme con più di 56 anni, giunto quest’anno alla sua 26° edizione.
Continua a leggere
In piazza Biade ecco la pista di pattinaggio sul ghiaccio, ingresso 6 euro. Giovine: "un regalo ai vicentini e turisti"
Una pista di pattinaggio sul ghiaccio nel cuore del centro storico. Esperienza unica e mai regalata a vicentini e turisti. Sarà piazza Biade ad accoglierla da domenica 9 dicembre, alle 16, dando ufficialmente il via al Christmas on ice tutto vicentino. La pista di ghiaccio scoperta, fino al 27 gennaio, consentirà a grandi e bambini di pattinare godendo di un panorama indimenticabile, ammirando la Basilica palladiana illuminata dalla suggestiva cascata di luci che scende dalla Torre Bissara. Per vivere momenti di assoluto divertimento.
Continua a leggere
Via libera della giunta ai lavori in viale in San Lazzaro per 600 mila euro, sindaco Rucco: "riqualifichiamo un’area abbandonata da anni"
E’ stato approvato questa mattina - informa una nota comunale del 7 dicembre - dalla Giunta il progetto definitivo dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza di viale San Lazzaro, per un importo complessivo di 600 mila euro. “Riqualifichiamo un’area abbandonata da anni - spiega il sindaco Francesco Rucco -. San Lazzaro è la porta ovest della città , un’arteria strategica che merita una particolare attenzione.Â
Continua a leggere
Scuole, lavori agli impianti anticendio alla Giuriolo e Prati e progetto partecipativo “Correre con la mente”
Un contributo regionale di 70 mila euro permetterà all’amministrazione comunale di mettere in cantiere importanti lavori di adeguamento alla normativa antincendio alla scuola secondaria Giuriolo e alla scuola primaria Prati. La Regione Veneto ha infatti un plafond di 10 milioni di euro provenienti dal Ministero dell’istruzione da destinare ad interventi di adeguamento antincendio degli edifici scolastici, sulla base di una lista da far poi approvare al Miur stesso.
Continua a leggere
Vicenza Capitale Italiana della Cultura, Soprana e De Marzo della Commissione comunale ribattono all'opposizione
Caterina Soprana, in qualità di Presidente della commissione consigliare Cultura, e Leonardo De Marzo, componente della stessa commissione, intervengono - con queste due note stampa - sul tema Vicenza Capitale Italiana della Cultura e chiariscono quanto segue in merito alla nota dei consiglieri di minoranza.
Caterina Soprana
“La candidatura a Capitale Italiana della cultura è una cosa seria, non un proclama elettoraleâ€
Apprendo con disappunto quanto dichiarato con una nota dai consiglieri di minoranza a chiusura dell’ultima Commissione Sviluppo economico e attività culturali.
Continua a leggereBlocco Euro 4 Diesel, posizionati i cartelli: dalle 8.30 di sabato scattano le sanzioni
Dalle 8.30 di domani, sabato 8 dicembre, scatteranno le sanzioni per chi violerà le disposizioni antismog relative all'entrata in vigore del livello di criticità arancione (qui nostro articolo e tutti i dettagli ndr). Lo ha messo nero su bianco questa mattina un'ordinanza - informa il Comune di Vicenza - che richiama, per maggiore chiarezza, quanto già era stato comunicato nei giorni scorsi, cioè che le sanzioni per la trasgressione del blocco sarebbero state possibili solamente dopo la posa di tutti i cartelli stradali che, ad ogni varco di ingresso alla città , avvisano in merito ai divieti. I tecnici del settore Ambiente e la polizia locale hanno verificato oggi che la segnaletica è correttamente posizionata, e quindi da domani mattina inizieranno i controlli degli agenti sui veicoli.
Continua a leggere


