La proposta di Confartigianato Vicenza agli enti pubblici e sociali: "Welfare territoriale di comunità
Giovedi 14 Giugno 2018 alle 17:26
Quante sono le aziende - è scritto in un comunicato diffuso da Confartigianato - che hanno già avviato un percorso di welfare? Quante quelle disposte a farlo se adeguatamente supportate? E che tipo di “servizi†andrebbero potenziati sul territorio per offrire un welfare adeguato alle imprese artigiane e con ricadute sulla comunità ? Confartigianato Vicenza è partita da queste domande, e dalle evidenze di una ricerca condotta ad hoc da Luca Romano di Lan Servizi, per studiare adeguati strumenti di welfare giungendo all’idea di un Welfare Territoriale di Comunità che coinvolga, attraverso un protocollo d’intesa, anche gli enti pubblici e soggetti sociali.
Continua a leggere
Il pubblico impiego manifesta di fronte all'INPS di Vicenza: "riprendiamoci il welfare"
Lunedi 16 Novembre 2015 alle 13:39
Hanno avuto modo di farsi notare, e siamo andati a dargli una voce che potesse portarli ancora più lontano di quanto poteva fare il loro megafono. Sono gli impiegati del pubblico impiego, dell'INPS, del Tribunale, dell'Agenzia delle Entrate, del Ministero Economia e Finanze, che oggi manifestavano davanti la sede dell'INPS di Vicenza. Inevitabile le dichiarazioni di solidarietà all'umanità attentata, "ma il minuto di silenzio che ci hanno fatto osservare solo oggi vogliamo dedicarlo a tutta l'umanità che subisce violenza, non solo in Francia", specificano.
Continua a leggereVeneto Banca premia in welfare
Giovedi 4 Settembre 2014 alle 09:11
Di Cristina CasadeiVeneto Banca riunifica il tavolo negoziale, premia i neoassunti e, d'intesa con i sindacati, sceglie il welfare per premiare i suoi lavoratori. Ieri sera (3 settembre, ndr) è stato raggiunto un accordo che riguarda gli oltre 3mila lavoratori di Veneto Banca, la capogruppo dell'omonimo gruppo con sede a Montebelluna che occupa in tutto 6.283 persone ed è presente in Italia, Romania, Moldavia, Albania e Croazia. Il premio straordinario è stato concordato a titolo di riconoscimento del lavoro svolto nel 2013.
Continua a leggereVariati entra nell'Ufficio di presidenza nazionale dell'Anci per seguire il welfare
Lunedi 23 Settembre 2013 alle 17:38
Comune di Vicenza - “Un incarico di grande responsabilità per affrontare i problemi dei cittadini più deboli tenendo conto dei continui tagli ai bilanci dei Comuniâ€. È il commento del sindaco Achille Variati dopo che questa mattina, a Milano, il presidente dell’Anci Piero Fassino lo ha chiamato a far parte dell’Ufficio di presidenza dell’Anci nazionale con deleghe al welfare, per occuparsi di lavoro e politiche sociali.Continua a leggere
Variati per una città più unita intorno alle necessità fondamentali di chi ha più bisogno
Sabato 11 Maggio 2013 alle 13:30
«Anche nei prossimi 5 anni il mio impegno, se sarò eletto - esordisce Achille Variati nel suo incontro con la stampa -, il welfare "cittadino" sarà il mio impegno fondamentale anche se il panorama nazionale delle risorse che saranno disponibili è sempre più cupo». In quest'ambito, con Giovanni Giuliari presente e palesemente concorde, il sindaco uscente ricandidato per la conferma lancia una serie di slogan sintetici per rendere chiari i suoi propositi (a seguire* nella sua nota).
Continua a leggerePubblico e privato insieme per i servizi sociali di base: convegno dell'Anciveneto
Mercoledi 13 Marzo 2013 alle 18:45
Anciveneto - Pubblico e privato assieme: un connubio possibile nei servizi sociali e se sì come? E con quali benefici per la comunità ? Se ne discuterà al convegno dedicato di venerdì a Monastier (Tv), organizzato dall'Anciveneto. Si partirà dalla situazione del welfare in Veneto per passare poi alla questione dei tagli alla spesa sanitaria, toccando pure le logiche e le strategie d'intervento per giovani e anziani.
Continua a leggereCirca 4.000 persone si sono trovate a Mestre contro i tagli al sociale
Domenica 27 Gennaio 2013 alle 20:15
Antonella Zarantonello Responsabile Dipartimento PRC FDS Sociale Sanità Disabilità Vicenza Candidata per il Senato in Veneto nella lista Rivoluzione Civile - In circa 4.000 persone hanno partecipato ieri alla manifestazione " Si Amo il Sociale", promossa da Confcooperative e Federsolidarietà , con ritrovo al Palasport Taliercio di Mestre. E' la prima manifestazione regionale contro i tagli perpetuati dalla Regione Veneto al welfare e contro i disagi che i tagli causano a questo settore, e che si fanno sentire in forma incisiva su chi opera con gli anziani, i disabili, e con le persone più fragili della nostra società .
Continua a leggere
Sbloccati i soldi per il welfare, Sbrollini: merito del Pd
Sabato 26 Gennaio 2013 alle 12:48
Onorevole Daniela Sbrollini - «I soldi che arriveranno da Roma sono il risultato dell'impegno del Partito Democratico che ha dato battaglia perché la legge di Stabilità vedesse un incremento delle risorse finanziarie sui Fondi del sociale, in buona parte azzerati dal governo Berlusconi. Ciò vale anche per il Fondo per la non autosufficienza, dotato di altri 200 milioni di euro per garantire il prosieguo delle attività di assistenza domiciliare per i disabili gravi».
Continua a leggere
Regione, blocco risorse al sociale. Sbrollini: "Gesto incosciente e miope"
Lunedi 14 Gennaio 2013 alle 17:38
Daniela Sbrollini, deputata PD - "È a dir poco allarmante il taglio al sociale da parte della Regione. È chiaro che di fronte alla crisi che stiamo vivendo, una politica che non mette al centro il welfare è incosciente quanto miope. Il welfare è l’imperativo del Pd sul fronte nazionale e chiediamo che lo sia anche per le regioni, le quali non si possono sottrarre dall’affrontare certi temi con la massima priorità ".
Continua a leggere
Il Welfare che cambia: a Vicenza corso AICS su cittadinanza attiva e servizi alla persona
Giovedi 10 Gennaio 2013 alle 22:04
AICS Vicenza - AICS organizza due weekend formativi per dare vita a nuove iniziative "dal basso" di solidarietà , giustizia sociale e partecipazione attiva. Si comincia il 12-13 gennaioDare voce a chi non ce l'ha, promuovendo iniziative di cittadinanza attiva, per una maggiore giustizia sociale e per migliorare la qualità della vita dei cittadini: in un periodo di tagli generalizzati al welfare, è sempre più impegnativa la sfida delle associazioni del terzo settore che per essere più incisive devono acquisire nuove competenze e strumenti. Continua a leggere
