Ente Bilaterale settore terziario amplia i sussidi per lavoratori e aziende
Giovedi 15 Novembre 2012 alle 16:14 Confcommercio Vicenza   -  L'organismo paritetico che riunisce  Confcommercio e sindacati eroga aiuti concreti alle famiglie,  all'occupazione, alla salute e sicurezza. Si ampliano,  per imprese e  lavoratori dei settori commercio, turismo e servizi del Vicentino, gli  strumenti di welfare contrattuale, vale a dire i contributi concreti a  sostegno delle spese affrontate per la salute, la sicurezza, gli impegni  familiari e l'occupazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confcommercio Vicenza   -  L'organismo paritetico che riunisce  Confcommercio e sindacati eroga aiuti concreti alle famiglie,  all'occupazione, alla salute e sicurezza. Si ampliano,  per imprese e  lavoratori dei settori commercio, turismo e servizi del Vicentino, gli  strumenti di welfare contrattuale, vale a dire i contributi concreti a  sostegno delle spese affrontate per la salute, la sicurezza, gli impegni  familiari e l'occupazione.			
			Continua a leggere
			Sbrollini: welfare è una priorità del Pd
Mercoledi 7 Novembre 2012 alle 15:23 On.Daniela Sbrollini, Pd  -  «Le preoccupazioni degli esodati e  dei precari sono anche le nostre» dichiara la deputata del Pd Daniela  Sbrollini, che continua - Quel che è certo è che non entreremo mai nella  contrapposizione tra esodati e precari. Entrambi vanno salvati, ed è  indispensabile trovare quanto prima le risorse. Noi democratici  insistiamo perché la copertura finanziaria arrivi da ciò che si recupera  dall'evasione fiscale e dalla corruzione, e rilanciamo l'idea del  prelievo del 3% sui redditi maggiori di 150 mila euro».			
			Continua a leggere
				
			
			
			On.Daniela Sbrollini, Pd  -  «Le preoccupazioni degli esodati e  dei precari sono anche le nostre» dichiara la deputata del Pd Daniela  Sbrollini, che continua - Quel che è certo è che non entreremo mai nella  contrapposizione tra esodati e precari. Entrambi vanno salvati, ed è  indispensabile trovare quanto prima le risorse. Noi democratici  insistiamo perché la copertura finanziaria arrivi da ciò che si recupera  dall'evasione fiscale e dalla corruzione, e rilanciamo l'idea del  prelievo del 3% sui redditi maggiori di 150 mila euro».			
			Continua a leggere
			Daniela Sbrollini, deputata del Pd, racconta "LibeRe"
Domenica 12 Agosto 2012 alle 10:31 
				
			
			
			Nata a Latiano, in provincia di Brindisi, nel 1971, Daniela Sbrollini vive da molti anni a Vicenza. E' stata prima Segretario Provinciale dei Ds a Vicenza, poi Consigliere Provinciale e, dal 2008, è deputata del Partito Democratico.
Appassionata di letteratura e filosofia, ha pubblicato tre libri di poesia. Altra sua passione è la Juventus: fa parte del Club parlamentare della squadra ed è la referente per il tesseramento alla Nazionale di calcio parlamentari. 
Pari opportunità, Salmaso: oggi passano per riforma lavoro
Mercoledi 7 Marzo 2012 alle 15:33 Raffaela Salmaso, Donne Democratiche  -  La responsabile regionale delle Donne Democratiche spiega i risultati  della Conferenza delle Donne Democratiche tenutasi il 4 Marzo. "La battaglia per le pari opportunità oggi passa in maniera  importantissima per la riforma del lavoro e del welfare. Si tratta di  battaglie storiche delle donne, dalla lotta contro le dimissioni in  bianco, a quella contro la discriminazione salariale. Ma oggi bisogna fare un passo in più verso una riforma del welfare con  cui sancire il passaggio dalla semplice conciliazione tra tempi di vita e  tempi di lavoro per le donne, a quello più moderno di una condivisione  della responsabilità oggi in carico alle donne".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Raffaela Salmaso, Donne Democratiche  -  La responsabile regionale delle Donne Democratiche spiega i risultati  della Conferenza delle Donne Democratiche tenutasi il 4 Marzo. "La battaglia per le pari opportunità oggi passa in maniera  importantissima per la riforma del lavoro e del welfare. Si tratta di  battaglie storiche delle donne, dalla lotta contro le dimissioni in  bianco, a quella contro la discriminazione salariale. Ma oggi bisogna fare un passo in più verso una riforma del welfare con  cui sancire il passaggio dalla semplice conciliazione tra tempi di vita e  tempi di lavoro per le donne, a quello più moderno di una condivisione  della responsabilità oggi in carico alle donne".			
			Continua a leggere
			Crisi economica e crescita, Sernagiotto: fondamentale conciliazione vita-lavoro
Sabato 11 Febbraio 2012 alle 15:33 Remo Sernagiotto, Regione Veneto  -  "Una svolta culturale  profonda, una ‘rivoluzione copernicana' nelle politiche di welfare  sostenute dalla Regione Veneto per la conciliazione dei tempi di vita e  di lavoro, fondamentale per combattere la crisi economica e proporsi  l'obiettivo della crescita e centrale per la riforma del welfare".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Remo Sernagiotto, Regione Veneto  -  "Una svolta culturale  profonda, una ‘rivoluzione copernicana' nelle politiche di welfare  sostenute dalla Regione Veneto per la conciliazione dei tempi di vita e  di lavoro, fondamentale per combattere la crisi economica e proporsi  l'obiettivo della crescita e centrale per la riforma del welfare".			
			Continua a leggere
			Mamme a 50 anni? Si ma a condizione che si riformi il welfare
Venerdi 17 Giugno 2011 alle 13:39 
				
			
			
			  Arrigo Abalti, Capogruppo vicario PdL Provincia di Vicenza - Sta facendo molto discutere la delibera della nostra Regione che prevede il ticket sanitario per la fecondazione assistita alle mamme fino a cinquant'anni (nella foto la 54enne Gianna Nannini, n.d.r.). Con questo provvedimento la giunta Zaia si spinge in un terreno che sta dividendo l'opinione pubblica e, come sempre succede sui temi etici, si sta scatenando la polemica dell'estate. Ma e' una scelta lungimirante, che affronta i bisogni del presente, che previene quelli del futuro o e' una proposta pensata più per una certa categoria di donne che per i loro figli o la loro famiglia?
Continua a leggereIl welfare che serve all'Italia
Sabato 25 Dicembre 2010 alle 19:40 Rassegna.it, Beniamino Lapadula e Riccardo Sanna - E' necessario riqualificare la spesa pubblica e spostare risorse dalla ricchezza privata alla riduzione del debito. Il welfare italiano è arretrato, mentre il workfare ha un aspetto categorial-corporativo che taglia fuori 4 milioni di precari
				
			
			
			Rassegna.it, Beniamino Lapadula e Riccardo Sanna - E' necessario riqualificare la spesa pubblica e spostare risorse dalla ricchezza privata alla riduzione del debito. Il welfare italiano è arretrato, mentre il workfare ha un aspetto categorial-corporativo che taglia fuori 4 milioni di precariLe prospettive del welfare sono condizionate in modo drammatico dalla questione del debito pubblico. Con l'irruzione della crisi questo è un problema non solo italiano, ma di tutti i paesi sviluppati e, in particolare, di quelli europei. Continua a leggere
Cgia:nella UE in Italia più tasse e meno servizi
Domenica 22 Agosto 2010 alle 10:09 Se in Germania la quota pro capite del fisco tocca i 6.919 euro, ogni italiano ‘sopporta' un peso tributario annuo di 7.359 euro, come risulta dai dati diffusi dalla Cgia di Mestre che mettono a confronto le tasse dell'Italia con quelle delle principali nazioni d'Europa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Se in Germania la quota pro capite del fisco tocca i 6.919 euro, ogni italiano ‘sopporta' un peso tributario annuo di 7.359 euro, come risulta dai dati diffusi dalla Cgia di Mestre che mettono a confronto le tasse dell'Italia con quelle delle principali nazioni d'Europa.			
			Continua a leggere
			Negoziare i diritti di cittadinanza, oggi in Cciaa
Lunedi 10 Maggio 2010 alle 03:33 
				
			
			
			Cgil Vicenza - Oggi convegno "Negoziare i diritti di cittadinanza. Welfare locale e azione sindacale nel vicentino" - dalle 9 alle 13 in CCIAA
Si svolge oggi dalle 9 alle 13 a Vicenza in Camera di Commercio il convegno "Negoziare i diritti di cittadinanza. Welfare locale e azione sindacale nel vicentino" in cui verrà presentata pubblicamente una ricerca che ha preso in analisi i bilanci dei comuni vicentini. 
Lo studio dell'IRES Veneto ha messo in evidenza la capacità di spesa in servizi sociali degli enti locali. 
All'incontro intervengono i sindaci di VALDAGNO e THIENE.
Lunedì: Uil, Sacconi, welfare e federalismo
Sabato 19 Dicembre 2009 alle 08:15Uil Vicenza  Â
Dalla crisi alla sfida riformista: riflessioni su Welfare e Federalismo
Lunedì a Vicenza il Ministro Sacconi. La Uil del Veneto chiama a raccolta gli interlocutori più importanti per riflettere su un nuovo protagonismo sociale e sul riformismo nel XXI secolo
 In Italia si parla da trent'anni di riforma federalista, ma pochissimo si è ragionato su come questa impatta sul nostro sistema di Welfare e sulle ipotesi di ristrutturazione che lo interessano. E' partendo da questa considerazione che lunedì 21 dicembre la Uil del Veneto chiama a raccolta in Camera di Commercio a Vicenza politici, esperti, sindacalisti, imprenditori e rappresentanti di importanti realtà impegnate nel sociale. Un incontro al quale parteciperà il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi e che dovrebbe essere chiuso dal segretario generale Uil Luigi Angeletti. L'appuntamento è dalle ore 9,30 in Sala Marzotto, nella sede della Camera di Commercio in corso Fogazzaro, 37.
In Italia si parla da trent'anni di riforma federalista, ma pochissimo si è ragionato su come questa impatta sul nostro sistema di Welfare e sulle ipotesi di ristrutturazione che lo interessano. E' partendo da questa considerazione che lunedì 21 dicembre la Uil del Veneto chiama a raccolta in Camera di Commercio a Vicenza politici, esperti, sindacalisti, imprenditori e rappresentanti di importanti realtà impegnate nel sociale. Un incontro al quale parteciperà il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi e che dovrebbe essere chiuso dal segretario generale Uil Luigi Angeletti. L'appuntamento è dalle ore 9,30 in Sala Marzotto, nella sede della Camera di Commercio in corso Fogazzaro, 37. 
Da mesi infatti la Uil ha avviato a livello nazione una riflessione e un confronto sulle prospettive del riformismo nel nuovo secolo, prospettive rispetto alle quali il sindacato intende rivestire un ruolo importante. "Ci chiediamo come la crisi possa costituire non solo un momento di grande difficoltà, ma anche un'occasione per orientare in senso riformista la trasformazione in atto" spiega Paolo Pirani, segretario confederale Uil.  All'interno di un itinerario di incontri che ha coinvolto diversi territori d'Italia, Vicenza - uno dei cuori pulsanti del Nord-Est - è stata scelta poprio per l'approfondimento sul rapporto fra Welfare e federalismo. Una riflessione che, partendo dalla crisi dello stato sociale, si domanda come si possano ridisegnare i modelli di Welfare al fine di costruire azioni che valorizzino la complementarietà, la bilateralità, la sussidiarietà. Temi sui quali il Nord-Est, per la Uil, può diventare oggi un vero e proprio laboratorio per tutto il paese.
All'interno di un itinerario di incontri che ha coinvolto diversi territori d'Italia, Vicenza - uno dei cuori pulsanti del Nord-Est - è stata scelta poprio per l'approfondimento sul rapporto fra Welfare e federalismo. Una riflessione che, partendo dalla crisi dello stato sociale, si domanda come si possano ridisegnare i modelli di Welfare al fine di costruire azioni che valorizzino la complementarietà, la bilateralità, la sussidiarietà. Temi sui quali il Nord-Est, per la Uil, può diventare oggi un vero e proprio laboratorio per tutto il paese.
Oltre al Ministro Sacconi e a Gerardo Colamarco, Segretario Generale UIL Veneto, sono previsti gli interventi di Carmelo Barbagallo, Segretario Confederale UIL; Romano Bellissima, Segretario Generale UIL Pensionati; Francesco Borga di Confindustria Veneto; Giuseppe Bortolussi, Segretario CGIA Mestre; Paolo Carcassi, Segretario Confederale UIL; Maurizio Castro, della Commissione Lavoro del Senato; Gianni De Michelis, Presidente IPALMO; Carlo Fiordaliso, Segretario Confederale UIL; Michel Martone, Docente dell'Università di Teramo; Ilario Novella, Presidente della Banca di Credito Cooperativo San Giorgio e Valle Agno; Paolo Pirani, Segretario Confederale UIL; Giovanni Puglisi, Rettore dell'Università IULM; Luca Romano, Direttore di Panel Data; Don Giovanni Sandonà, Delegato delle Caritas Diocesane del Nord Est; Giovanni Torluccio, segretario Generale UIL FPL; Giovanni Tria, docente dell'Università di Roma e Achille Variati, Sindaco di Vicenza. Per le conclusioni è previsto l'intervento di Luigi Angeletti, Segretario Generale UIL.
Uil Vicenza - Il Sindacato dei Cittadini 
Via Salvatore Quasimodo 47/49 ��? 36100 Vicenza
Tel. 0444 562477 ��? Fax 0444 962819
www.uilvicenza.it 
[email protected]  
Continua a leggere
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    