Modello pubblico veneto della gestione dell'acqua, confronto con autorità e Viveracqua: "11 mila posti di lavoro creati"
Lunedi 19 Novembre 2018 alle 17:29
"La gestione dell’acqua: il modello pubblico del Veneto - investimenti, lavoro e ambiente" è il tema di grande attualità che vede Viveracqua - che invia questa nota - parte attiva nel dibattito insieme ai principali interlocutori nella regolazione, pianificazione e realizzazione dei progetti di investimento nel servizio idrico regionale. Viveracqua è il consorzio costituito nel 2011 tra 12 gestori del servizio idrico integrato del Veneto a totale capitale pubblico che complessivamente erogano il servizio idrico integrato a favore di 4,8 milioni di abitanti residenti in 589 comuni veneti e friulani.
Continua a leggereAcqua, a Vicenza l’incontro tra i 12 gestori pubblici con l’On. Federica Daga
Mercoledi 24 Ottobre 2018 alle 20:15
Gestione pubblica dell’acqua - recita una nota stampa di Viveracqua - trasparenza verso i cittadini e importanza degli investimenti, a tutela di un fondamentale bene comune. Questi i temi al centro dell’incontro tra l’onorevole Federica Daga, prima firmataria del Progetto di legge “Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque†e i Presidenti delle 12 società idriche pubbliche del Veneto, riunite nel consorzio Viveracqua, che si è tenuto lunedì 22 nella sede di Viacqua a Vicenza.
Continua a leggere
Contatori intelligenti, Viveracqua: "un appalto europeo per la ricerca di innovazione"
Giovedi 2 Agosto 2018 alle 17:21
Un gruppo di sette società - comunica acquevenete - di servizi idrici di cinque diversi paesi dell'UE, facenti parte del consorzio del progetto SMART.MET, ha lanciato in questi giorni un bando di gara rivolto al sistema industriale europeo finalizzato a raccogliere nuove soluzioni tecnologiche smart per la misurazione dei consumi d'acqua. Un progetto ambizioso e virtuoso SMART.MET, finanziato nell'ambito del programma di ricerca Horizon 2020 con un budget di € 3.240.000, che coinvolge Italia, Francia, Spagna, Belgio ed Ungheria e che mira a promuovere la ricerca e l’innovazione nel campo della telelettura, con l’obiettivo di individuare nuove tecnologie da applicare ai contatori intelligenti, per far sì che soddisfino pienamente le esigenze delle aziende idriche in termini di leggibilità , autonomia energetica, interoperabilità e riduzione dei costi.
Continua a leggere
Assemblea soci Viveracqua: "nuove economie di scala e di scopo"
Martedi 5 Giugno 2018 alle 17:42
Si sono dati appuntamento - è scritto in un comunicato di Acque del Chiampo - ad Arzignano i soci di Viveracqua, il consorzio che mette insieme i principali gestori triveneti del servizio idrico integrato, per riunirsi in assemblea dei soci: Fabio Trolese (Presidente di Viveracqua scarl), Monica Manto (Vice Presidente di Viveracqua), Giancarlo De Carlo (Consigliere di Viveracqua scarl), Piergiorgio Cortelazzo (Acquevenete SpA), Niko Cordioli (Acque Veronesi SpA), Raffaele Baratto (Alto Trevigiano Servizi), Angelo Gaetano Cresco (Azienda Gardesana Servizi), Mario Polato (Etra SpA), Giuseppe Castaman (Medio Chiampo), Alessandro Bonet (Piave Servizi), Angelo Guzzo (Viacqua).Â
Continua a leggere
Viveracqua: 200 studenti a Dueville per la giornata di educazione ambientale
Giovedi 31 Maggio 2018 alle 16:30
Oltre 200 studenti - è scritto in una nota di Viveracqua - provenienti da istituti scolastici di tutto il Veneto, hanno partecipato oggi alla 3^ Giornata di educazione ambientale “Tutti per l’acquaâ€, organizzata dai gestori idrici del Veneto riuniti nel consorzio Viveracqua. L’ormai tradizionale appuntamento di festa dedicato alle scuole venete si è tenuto per questa terza edizione nella splendida cornice naturalistica del Parco delle Risorgive del Bacchiglione, a Dueville (VI).
Continua a leggere
Rete ViveracquaLab: "controlli sulla qualità delle acque potabili e reflue". C'è anche Viacqua
Venerdi 13 Aprile 2018 alle 18:13
Una rete di tecnici che lavorano insieme, mettendo a fattor comune le rispettive competenze specialistiche, la strumentazione e le eccellenze sviluppate finora: è questa la soluzione individuata dai gestori idrici pubblici del Veneto – riuniti nel consorzio Viveracqua – per potenziare e ottimizzare il controllo della qualità dell’acqua che ogni giorno esce dai rubinetti del Veneto e per monitorare gli scarichi dei depuratori. Questa innovativa forma di cooperazione tra gestori sarà resa possibile dal Contratto di rete per l’erogazione dei servizi di analisi siglato oggi a Venezia.
Continua a leggereRete ViveracquaLab: "controlli sulla qualità delle acque potabili e reflue". C'è anche Viacqua
Venerdi 13 Aprile 2018 alle 18:13
Una rete di tecnici che lavorano insieme, mettendo a fattor comune le rispettive competenze specialistiche, la strumentazione e le eccellenze sviluppate finora: è questa la soluzione individuata dai gestori idrici pubblici del Veneto – riuniti nel consorzio Viveracqua – per potenziare e ottimizzare il controllo della qualità dell’acqua che ogni giorno esce dai rubinetti del Veneto e per monitorare gli scarichi dei depuratori. Questa innovativa forma di cooperazione tra gestori sarà resa possibile dal Contratto di rete per l’erogazione dei servizi di analisi siglato oggi a Venezia.
Continua a leggereViveracqua, consorzio dei gestori idrici del Veneto, alla ricerca di nuove soluzioni per la misurazione dell'acqua potabile
Mercoledi 20 Settembre 2017 alle 16:06
Viveracqua, il consorzio dei gestori idrici del Veneto, ha coordinato lunedì 11 settembre a Livorno una consultazione di mercato legata al progetto europeo SMART.MET. È stata la seconda di quattro consultazioni organizzate a settembre per la preparazione di una "gara d'appalto pre-commerciale" nell'ambito della misura del servizio idrico e ha coinvolto una dozzina di aziende provenienti da tutta Europa. La riunione di Livorno rappresenta un'occasione di scambio e creazione di reti tra imprese, funzionali alla ricerca delle migliori tecnologie per la misurazione dell'acqua, un'opportunità per i gestori idrici pubblici di confrontarsi con le soluzioni già disponibili o più innovative e di identificare altresì i rischi di mercato che potrebbero compromettere la realizzazione delle soluzioni innovative proposte dai potenziali fornitori.Â
Continua a leggere
ViveAcqua punta a Laboratori Unificati Viveracqua che comprendono quelli di Acque Vicentine, Liliana Zaltron di M5S protesta e interroga: il Comune non ci ha informato
Sabato 13 Maggio 2017 alle 16:02
Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle - Vicenza, interroga l'amminsitrazione comunale di Vicenza sul progetto di Laboratori Unificati Viveracqua senza che Acque Vicentine sia coinvolta e, soprattutto, senza che la questione sia stata posta all'attenzione del coniglio comunale di Vicenza. La consigliera pentastellata premette, quinid, nella sua interrogazione che · ViverAcqua ha per oggetto l'istituzione di una organizzazione comune fra i soci gestori del Servizio Idrico Integrato per creare sinergie fra le reciproche imprese, ridurre e/o ottimizzare i costi di gestione, gestire in comune alcune fasi delle rispettive imprese; · La Società ha altresì per oggetto lo svolgimento di attività complementari o accessorie alla gestione del Servizio Idrico Integrato o strumentali alle finalità istituzionali degli enti consorziati.
Continua a leggereGiornata Mondiale dell'Acqua: parte il primo concorso fotografico promosso da Viveracqua, il consorzio dei gestori idrici pubblici veneti
Martedi 21 Marzo 2017 alle 13:32In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra il 22 marzo, Viveracqua, il consorzio dei gestori pubblici veneti del servizio idrico, lancia il primo concorso fotografico dedicato all'acqua, aperto a tutti i residenti in Veneto. «Acqua Protagonista è il tema prescelto dai 14 gestori aderenti al consorzio» spiega nella nota che pubblichiamo Fabio Trolese, presidente di Viveracqua. «L'obiettivo dell'iniziativa è dare attenzione e visibilità alla risorsa idrica, compagna silenziosa nella vita di tutti i giorni, spesso data per scontata. Ogni anno in Veneto vengono erogati oltre 300 milioni di metri cubi d'acqua: la stessa quantità , una volta utilizzata, viene depurata e resa pulita per la restituzione in natura. Oltre 5 mila impianti, 60 mila km di condotte e 200 milioni di euro di lavori fanno si che ciò avvenga con la necessaria continuità ».
Continua a leggere
