Museo del Risorgimento e della Resistenza, donata dai figli la raccolta di Giuseppe Crosara
Martedi 15 Novembre 2016 alle 15:30
Stamane, 15 novembre, è stata presentata una nuova e gradita donazione documentaria al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza, da parte dei figli del defunto commendator Giuseppe Crosara. L'uomo, scomparso nel 2014, fu presidente dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, partigiano e cultore di storia vicentina. Nel corso della sua lunga vita aveva raccolto una considerevole raccolta miscellanea, fatta di libri, documenti, medaglie, mappe, epistolari, stampe, risalenti al periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e la nascita della Repubblica italiana.
Continua a leggereLa famiglia Moro dona al Museo del Risorgimento una bandiera tricolore del 1848 con lo stemma di Vicenza
Lunedi 2 Maggio 2016 alle 11:45
Il Comune di Vicenza rende noto che in occasione del 150° anniversario dell’annessione del Veneto all’Italia (1866), la famiglia Moro ha deciso di donare al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Villa Guiccioli una bandiera tricolore con lo stemma della città , cucita ed esposta nelle giornate del maggio e giugno 1848, durante le quali, per un brevissimo periodo, la città aveva vissuto una stagione di libertà e di autogoverno prima di tornare nuovamente per altri 16 anni sotto la dominazione austriaca del Lombardo-Veneto. Le raccolte del Museo si arricchiscono di un altro importante documento della storia della città di Vicenza: questa bandiera è stata custodita per 168 anni nella casa della famiglia Modulo-Tadiello.
Continua a leggere
Al via il corso di formazione del Cai per docenti sulle vicende della Grande Guerra
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 12:32
Comune di VicenzaÈ in programma a maggio, al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza, il secondo corso di formazione per docenti degli istituti scolastici del Veneto sulle vicende della Grande Guerra nelle montagne vicentine. Il corso, proposto dal comitato scientifico del Cai Veneto in collaborazione con il museo di Villa Guiccioli, rientra nel progetto “I sentieri della Grande Guerra sul fronte delle prealpi vicentine†avviato in occasione del centenario della prima guerra mondiale, e costituisce la continuazione di una serie di lezioni tenute lo scorso settembre nella sala conferenze del museo. La direzione e il coordinamento scientifico del corso sono affidati al conservatore del Museo del Risorgimento Mauro Passarin. Continua a leggere
A palazzo Trissino e Villa Guiccioli anniversario della battaglia del 10 giugno 1848
Lunedi 8 Giugno 2015 alle 15:53
Il Comune di Vicenza presenta la cerimonia di commemorazione il 10 giugno 2015
Mercoledì 10 giugno si terrà la cerimonia in occasione della ricorrenza del 167° anniversario della battaglia del 10 giugno 1848. La prima medaglia d’oro al valor militare che decora la bandiera del Comune di Vicenza fu assegnata proprio a seguito di questa eroica giornata. Continua a leggereBanca Etica all'Expo dei Popoli, scontro all'assemblea dei soci di Vicenza
Domenica 21 Settembre 2014 alle 22:26
Doveva essere una semplice assemblea annuale per i soci di Vicenza di Banca Etica, tenuta nel magnifico scenario di Villa Guiccioli, sede anche del museo del Risorgimento, e invece stavolta non è filato tutto liscio. "Colpa" del sostegno della banca alla partecipazione di alcune realtà all'Expo 2015, nel padiglione dedicato alla società civile e denominato "Expo dei Popoli".
Continua a leggere
Matrimoni in Basilica e nel giardino del teatro Olimpico, record di visitatori della terrazza
Martedi 2 Settembre 2014 alle 17:38
Comune di Vicenza - Record di visitatori della terrazza ed è stato assegnato anche l'ultimo negozio su piazza dei Signori. Bulgarini d'Elci: "I luoghi della cultura diventano volano per l'economia". Terrazza della Basilica Palladiana, giardino e Odeo del Teatro Olimpico, palazzo Chiericati e Villa Guiccioli sono i prestigiosi luoghi cittadini che vanno ad aggiungersi alla sala degli Stucchi di palazzo Trissino per la celebrazione dei matrimoni civili. Lo ha deciso stamane la giunta comunale che ha fissato orari e tariffe del nuovo servizio.
Continua a leggere
Partono i lavori di sistemazione del bosco di Villa Guiccioli in Valletta del Silenzio
Lunedi 17 Marzo 2014 alle 15:17
Comune di Vicenza - Comincia in questi giorni l'intervento di sistemazione del bosco di Villa Guiccioli che si affaccia sulla Valletta del Silenzio. I lavori riguardano circa tre ettari dell'antico colle Ambellicopoli a ridosso del parco del Museo del Risorgimento. L'area verde sarà riqualificata per un importo complessivo di 30 mila euro nell'ambito del progetto di valorizzazione della rete ecologica Berici-Bacchiglione-Tesina finanziato dalla Fondazione Cariverona.
Continua a leggere
Museo del Risorgimento, entro l'estate nuova tinteggiatura alla facciata grazie a Fondazione Roi
Giovedi 25 Luglio 2013 alle 16:52
Comune di Vicenza - Verrà rimessa a nuovo entro l'estate la facciata d'ingresso del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Villa Guiccioli. L'intervento, su una superficie di circa 300 metri quadrati disposti su due piani, costerà 12.500 euro Iva compresa e gode di un contributo finanziario da parte della Fondazione Roi di Vicenza pari a 15 mila euro, cui va il ringraziamento dell'assessore alla cura urbana Cristina Balbi per la sensibilità della Fondazione nei confronti del patrimonio storico-culturale della città .
Continua a leggere
Villa Guiccioli, lavori di riqualificazione in vista con cartellinatura di tutte le piante
Lunedi 13 Agosto 2012 alle 16:21
Comune di Vicenza  - La giunta comunale ha approvato la scorsa settimana il primo stralcio del progetto definitivo per il recupero funzionale del parco di Villa Guiccioli. Con una spesa prevista di 40 mila euro, l'elaborato prevede innanzitutto la creazione di un inventario informatizzato per l'aggiornamento costante del patrimonio arboreo del parco e per avere strumenti cartografici utili al rinnovo della tabellonistica informativa e all'integrazione delle informazioni cartacee e on line dedicate ai parchi e alle aree verdi comunali.
Continua a leggereSuggestivo consiglio provinciale sui 150 anni dell'Unità d'Italia a villa Guiccioli
Venerdi 4 Novembre 2011 alle 10:37
Provincia di Vicenza - L'Inno di Mameli ha aperto ieri, a villa Guiccioli, un consiglio provinciale tanto straordinario nei temi e nella forma quanto suggestivo nelle modalità di svolgimento. Come in una stampa ottocentesca, assessori e consiglieri provinciali hanno preso posto nelle sedie disposte ad anfiteatro di fronte alla scrivania occupata dal presidente della Provincia Attilio Schneck e dal presidente del consiglio Valter Gasparotto per una commemorazione dei 150 anni dell'Unità d' Italia che ha visto la presenza e la partecipazione attiva anche dei rappresentanti di due istituti scolastici cittadini.
Continua a leggere
