Una donazione di Goldin a Vicenza perchè la sua mostra non sia ricordata anche come "Van Gogh. Tra la... grana e il cielo"?
Mercoledi 11 Aprile 2018 alle 10:21
La mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo" in Basilica palladiana ha visto un grandissimo numero di visitatori. Bene e pare che abbia consentito anche un ottimo giro d'affari, non si sa effettivamente quanto e come. Ma il Comune di Vicenza, che pure ha visto aumentare i visitatori dei suoi Musei, dalla mostra direttamente non ha avuto un centesimo, perchè non era previsto nel contratto, di fatto impostato dal signor Marco Goldin, dopo il suo richiamo, vista l'incapacità dell'assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci di riuscire in autonomia, come pure aveva promesso, a realizzare delle mostre.
Continua a leggere
"Van Gogh. Tra il grano e il cielo" chiude con 446 mila visitatori a Vicenza. Goldin: numero internazionale. Variati: Vicenza cresciuta con lui. Bulgarini: boom anche per musei civici
Martedi 10 Aprile 2018 alle 17:26
446.218 il totale dei visitatori della mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo". Per una media di 2.438 biglietti per ciascuno dei 183 giorni di apertura. Una affluenza media che è costantemente cresciuta mese dopo mese, passando dalla media giornaliera di 2.025 persone ad ottobre alla media giornaliera di 5.185 nei primi giorni di aprile. Il picco giornaliero lo si è registrato il 7 aprile, con il record di 7.730 biglietti staccati. I dati comunicati da Comune di Vicenza e Linea d'ombra in occasione della chiusura della mostra ospitata in Basilica palladiana offrono una fotografia davvero esaustiva sul pubblico dell'evento con cui si conclude un ciclo di quattro grandi esposizioni.
Continua a leggere
Alle 22 ha chiuso la mostra di Goldin ma un altro è lo spettacolo finito: quello di Variati
Domenica 8 Aprile 2018 alle 22:01
Ore 22 dell'8 aprile cala il sipario, ma non solo sulla mostra in Basilica Palladiana, gentilmente offerta al signor Marco Goldin per organizzare e guadagnare privatamente le sue mostre, ultima delle quali quella su Vincent Van Gogh ha riscosso notevole successo di pubblico e, nonostante il Comune non abbia incassato un euro di vantaggio economico, ha stimolato, almeno in zona centrale, le attività economiche, languenti anche e soprattutto a causa delle vicende della Banca Popolare di Vicenza.
Continua a leggere
Due giorni di musica e spettacoli a Vicenza per la chiusura di "Van Gogh. Tra il grano e il cielo"
Mercoledi 4 Aprile 2018 alle 18:47
Sabato 7 e domenica 8 aprile grande manifestazione di artisti di strada. Vicesindaco Bulgarini d'Elci: "Offriremo un ricordo indelebile della nostra città "Gran finale in centro storico per la chiusura della grande mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo", ospitata in Basilica palladiana: sabato 7 e domenica 8 aprile il Comune di Vicenza, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale, offrirà ai visitatori e ai cittadini due giorni di musica e spettacoli di strada, con l'esibizione di musicisti, giocolieri, mimi e teatranti.
Continua a leggereBulgarini esalta gli incassi dei musei civici ma cerca il 30% di spese non coperte... Dalla gratuità della Basilica per Linea d'Ombra?
Lunedi 22 Gennaio 2018 alle 17:07
«I nostri musei crescono più di quanto abbiano fatto i musei statali... con un raddoppio degli incassi in quattro anni... Per far si che i musei possano offrire sempre di più ai turisti, con la possibilità di aumentarne il numero, ritengo che sarebbe opportuno che gli incassi potessero essere reinvestiti nell'ambito di una gestione autonoma cosa che oggi non avviene perché il denaro rientra nel bilancio generale dell'intero Comune. Ricordo, comunque, che l'attuale gestione ha consentito di coprire le spese per oltre il 70%»: questo dichiarava Jacopo Bulgarini d'Elci il 18 gennaio scorso.
Continua a leggereLe cartoline di Vicenzaè maltrattano i dipinti di Van Gogh e i monumenti vicentini: entrambi bellissimi ma su due ordini diversi
Sabato 16 Dicembre 2017 alle 14:08
La pubblicità è l'anima del commercio, si usava dire e probabilmente lo si fa ancora oggi. Non ho compreso bene a che cosa tenda la campagna pubblicitaria indetta da "Vicenza è" con le otto cartoline, date in omaggio a chi le vuole, con l'invito a collezionarle oppure a spedirle con gli auguri natalizi. Non credo che sia nelle intenzioni dell'ente promotore fare pubblicità all'evento che si svolge in Basilica Palladiana, visto che, dai numeri che vengono dati, casomai c'è da sperare che la Basilica riesca a contenerli tutti.
Continua a leggere
Sabato 2 dicembre il Liceo Scientifico Statale Paolo Lioy presenta "Van Gogh, l'incendio dell'anima"
Martedi 28 Novembre 2017 alle 09:22
Al Teatro San Marco di Vicenza il 2 dicembre 2017 alle 8,30 e 10,45 ore 10,45 con ingresso libero per la cittadinanza il Liceo Scientifico Statale Paolo Lioy presenta "Van Gogh, l'incendio dell'anima", la storia di un'identità perduta, ideata e condotta da Alessandra Vignato e raccontata attraverso le mistiche "lettere a Theo" e le visionarie profezie di A. Artaud nelle voci narranti di Cristian Zorzi e Roberto Greppi, una metamorfosi di suoni e colori nel pianoforte di Diego Bassignana accompagnato da una proiezione dei quadri a cura di Lorenzo Speed. "Viaggio letterario, musicale ed artistico ideato e condotto da Alessandra Vignato alla scoperta di un uomo che, perdendo se stesso, ha cambiato in soli 7 anni "la storia non tanto delle cose dipinte, ma la storia "storica", semplicemente" (A, Artaud).
Continua a leggere
Bulgarini gioisce per i 100.000 visitatori della mostra su Van Gogh, ma ad avere vantaggi certi è solo Marco Goldin. Anche con i super prezzi per comitive fuori orario
Giovedi 23 Novembre 2017 alle 16:59
Gentile direttore, dopo aver letto la notizia su di voi leggo oggi sul GdV, di cui le invio la foto a corredo dell'articolo, dichiarazion ancora più enfatiche: "Van Gogh, tra il grano e il cielo" taglia il traguardo dei 100 mila visitatori, a quarantotto giorni dall'apertura. Una media matematica di circa 2.083 visitatori al giorno. Secondo il vice sindaco Jacopo Bulgarini d'Elci «è un successo dal valore simbolico fortissimo, che fa ben sperare per il futuro della mostra». Insomma il vicesindaco e candidato alle primarie del centro sinistra Jacopo Bulgarini d'Elci festeggia per gli incassi, certi, dell'imprenditore Marco Goldin oltre che per i ritorni, incerti come traspare dal "valore simbolico" del successo citato, della città .
Continua a leggereVan Gogh, Claudio Cicero: a luci spente lungo viale degli Scaligeri e viale del Sole forse è più romantico
Sabato 4 Novembre 2017 alle 16:09
"Forse i raffinati esteti di questa Amministrazione hanno pensato di offrire ai turisti in arrivo in città un percorso al buio -e quindi più romantico- di avvicinamento alla mostra di Van Gogh.", scrive nella nota che pubblichiamo il Consigliere comunale Claudio Cicero intervenendo sullo stato manutentivo dell'illuminazione pubblica lungo viale degli Scaligeri e viale del Sole.
Continua a leggere
Inaugurata l'assemblea annuale Anci alla presenza di Sergio Mattarella, tra le luci e le ombre di Vicenza delineate da Achille Variati
Mercoledi 11 Ottobre 2017 alle 19:29
Grande soddisfazione per la prima giornata della XXXIV assemblea annuale dell'Anci, ospitata in Fiera a Vicenza dall'11 al 13 ottobre. Il sindaco Achille Variati ha fatto di onori di casa, accogliendo il presidente della Repubblica e i numerosissimi sindaci intervenuti all'apertura dei lavori. Variati ha parlato dal palco di una Sala Palladio gremitissima di fasce tricolori insieme ad Antonio Decaro, presidente dell'Anci, Enzo Bianco, presidente del consiglio nazionale dell'Anci, Luca Zaia, presidente della Regione Veneto e Maria Rosa Pavanello, presidente di Anci Veneto.
Continua a leggere
