Pfas - Genx - C604 in Veneto, Mara Bizzotto: UE fissi limiti zero nella direttiva acque potabili e stanzi fondi straordinari per Veneto
Sabato 25 Agosto 2018 alle 14:13
Il capogruppo della Lega Bizzotto a pochi giorni dal voto sulla nuova Direttiva UE: "Popolari e Socialisti voteranno i miei emendamenti ‘Pfas zero' a tutela di ambiente e salute pubblica o si piegheranno alle lobby delle multinazionali?" Il maxi inquinamento da Pfas, ma ora anche da GenX e C604, delle falde acquifere attorno alla azienda Miteni di Trissino (VI) torna prepotentemente all'attenzione dell'Europa. A portare ancora una volta nelle aule di Bruxellesquesto caso d'inquinamento che coinvolge oltre 350.000 cittadini veneti di una trentina di Comuni delle provincie di Vicenza, Verona e Padova, è il capogruppo della Lega al Parlamento Europeo Mara Bizzotto che lo evidenzia nella nota che pubblichiamo
Continua a leggereCopyright, Ue precisa: "Wikipedia ed enciclopedie online escluse da nuove regole"
Martedi 3 Luglio 2018 alle 21:33
Wikipedia e le enciclopedie online sono “automaticamente escluse†dai requisiti imposti dalle nuove regole Ue sul copyright in via di discussione. E’ quanto precisato in un comunicato stampa dell’Europarlamento. La stessa eccezione è ugualmente prevista dalla posizione adottata dagli stati membri al Consiglio. Una portavoce della Commissione Ue sottolinea poi che, anche con l’utilizzo di contenuti di parti terze come foto, “Wikipedia e altre enciclopedie online non ricadrebbero nell’ambito della proposta della Commissioneâ€. Per contestare la normativa Ue sul copyright Wikipedia Italia aveva deciso di oscurare tutte le sue pagine.
Europa, a Venezia un seminario di approfondimento sul futuro delle politiche di Coesione UE per le Regioni
Sabato 16 Giugno 2018 alle 12:52
"Europa post 2020: quale futuro per le Regioni nelle Politiche di Coesione UE?". È questo il tema affrontato ieri, 15 giugno, a palazzo Labia, sede della Rai del Veneto, nel corso del seminario di approfondimento organizzato dal gruppo di lavoro sulle politiche di coesione della CALRE, la Conferenza delle Assemblee Legislative Regionali d'Europa, di cui è coordinatore il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti che ha aperto i lavori introducendo il programma e presentando i relatori.
Continua a leggere
BPVi e Veneto banca, Pier Carlo Padoan risponde a Andrea Andria dell'Eba: "Pieno rispetto delle regole"
Giovedi 6 Luglio 2017 alle 15:32
Pubblicato alle 11, aggiornato alle 15.36. Botta e risposta tra il ministro dell'Economia e Finanza, Pier Carlo Padoan e Andrea Enria, il presidente dell'Eba (European Banking Authority, l'organismo dell'Unione europea che dal 1º gennaio 2011 ha il compito di sorvegliare il mercato bancario europeo), che, come da noi anticpiato sul nostro TgPiù di ieri 5 luglio, analizzando il caso di salvataggio delle banche venete in commissione Finanze del Senato aveva dichiarato (Radiocor Il Sole 24 Ore): "Sembra essere emersa la possibilita' che l'interesse pubblico sia valutato in modo diverso a livello europeo e nazionale (o regionale). Questo potenzialmente apre la strada alla possibilita' che diverse preferenze emergano a livello nazionale sull'utilizzo di meccanismi di supporto pubblico. Cio' puo' avere effetti negativi sulla parita' di condizioni all'interno del mercato unico". Continua a leggere
Letti e riletti per voi del 7 giugno: a Thiene prova a tornare Schneck, i cinesi aiutano l'Asiago e per le ex Popolari si cerca la terza via
Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 10:44
A Thiene si registra la candidatura a sindaco di un vecchio protagonista della politica vicentina e regionale che prova a disarcionare dopo il primo mandato Gianni Casarotto. Titola il Mattino di Padova: "Il ritorno di Schneck «Immigrazione, c'è troppo buonismo Sarà accoglienza zero". Un programma chiaro in attesa del passaggio elettorale. Dalla Cina, infine, buone notizie per il Formaggio Asiago. Si legge sul Corriere del Veneto: "Il formaggio Asiago Dop entro fine anno otterrà il pieno riconoscimento e la protezione in Cina. È il risultato raggiunto dal summit economico Ue-Cina inserito nell'accordo bilaterale sulla cooperazione e la protezione delle indicazioni geografiche avviato fin dal 2010".
Continua a leggereGianni Zonin potrebbe tornare ai vertici della BPVi con Consoli in Veneto Banca: Padoan ritarda decreto su "onorabilità"
Mercoledi 24 Agosto 2016 alle 09:11
di Giorgio Meletti da Il Fatto QuotidianoUna direttiva UE fissa criteri severi per l'onorabilità dei banchieri, ma da oltre un anno il ministro non la rende esecutiva. In tanti restano in sella, Zonin e Consoli potrebbero perfino tornare. Perché Vincenzo Consoli è stato arrestato il 2 agosto e Gianni Zonin lo hanno lasciato serenamente in ferie a Panarea? Protestano per la disparità di trattamento gli amici dell'uomo che ha distrutto 5 miliardi di capitale a Montebelluna come i nemici del viticoltore accusato di aver polverizzato 6 miliardi a Vicenza. La lite è solo un'amenità agostana, c'entra poco con il diritto. Più interessante è scoprire che oggi nessuna regola impedirebbe ad Alessandro Penati, azionista con il fondo Atlante delle due ex popolari venete, di rinominare i due al vertice delle loro creature. Continua a leggere
Banche, standard tecnico Ue per operazione bail-in ed emendamenti rimborsi automatici
Lunedi 23 Maggio 2016 alle 15:15
Banche: Ue, da autorità requisiti bail in. Bruxelles non fissa soglia. Resta 8% per accedere a salva-bancheLa Commissione Ue ha adottato oggi uno standard tecnico che specifica i criteri che le autorità responsabili della risoluzione delle banche dovranno tenere in considerazione quando fisseranno i requisiti minimi che le banche devono avere quando scatta un'operazione di 'bail in'. Si tratta dei cosiddetti MREL (Minimum Requirements for Own Funds and Eligible Liabilities), o strumenti facilmente 'bail-inable', ed assicurano che le banche abbiano una serie di asset facili da identificare e credibili da sottoporre a 'bail in'. Continua a leggere
Olio tunisino, Confagricoltura: la Ue affossa il nostro dop
Venerdi 11 Marzo 2016 alle 16:58
Confagricoltura Vicenza “La Ue vuole aiutare la Tunisia? Vorremmo sapere perché debba farlo sulla pelle dei produttori di olio e sull’agricoltura, che sta vivendo una crisi pesantissimaâ€. Leonardo Granata, presidente degli olivicoltori di Confagricoltura Veneto, non fa sconti ai parlamentari europei che a Strasburgo hanno votato a favore dell’importazione senza dazio di 35 mila tonnellate di olio di oliva tunisino.“Siamo tutti disposti ad aiutare la Tunisia – precisa Granata -, ma non se questo va a scapito del nostro olio italiano, che sta vivendo una crisi pesante soprattutto nel sud Italia. Continua a leggere
Vino, latte e olio: il ministro Martina incontra l'Europa per difendere il Made in Italy. E anche il vino vicentino
Martedi 26 Gennaio 2016 alle 10:08
Liberalizzare l'uso dei nomi dei vigneti non dovrebbe penalizzare i prodotti Made in Italy, rassicura il commissario europeo Phil Hogan. Ipotesi, quella della liberalizzazione, che aveva sollevato le lamentele dei produttori veneti, e a loro sostegno del ministro Martina. Le denominazioni dei vini Made in Italy varrebbero, secondo un calcolo della Coldiretti, almeno 3 miliardi. Per l'unico settore agricolo italiano che non soffre in questo momento sarebbe una bella stangata, come lo sarebbe per il territorio vicentino, che ha nel proprio DNA anche la produzione di vini eccellenti.
Continua a leggere
Zaia: UE e governo litigano sulle impronte che chiesi mesi fa
Venerdi 11 Dicembre 2015 alle 11:09
Regione Veneto
“L’Ue davvero razzista, capace solo di stendere filo spinato e di non mantenere i solenni impegni sui ricollocamenti, e il confuso Governo italiano litigano perché non è stato fatto ciò che chiedo invano da mesi: prendere le impronte digitali, identificare, riconoscere, ogni immigrato che sbarca sulle coste italiane o che vi arriva da altre parti. Necessario e urgente, oggi più che mai, anche per motivi di sicurezza, per poter inserire le identità nelle banche dati. È una dolorosa e preoccupante farsa, che si sta mettendo in scena sulla pelle degli italiani e degli stessi immigratiâ€.
Continua a leggere
