Diritti civili, Stuart Milk ricevuto a Palazzo Trissino dal consigliere Dal Maso
Giovedi 8 Giugno 2017 alle 18:44
Il consigliere comunale con delega alle pari opportunità Everardo Dal Maso ha ricevuto oggi, nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, l'attivista per i diritti civili Stuart Milk, in città per una serie di incontri. "Ricevere a nome del sindaco Stuart Milk nella sala più prestigiosa di Palazzo Trissino - ha ricordato il consigliere Dal Maso - è una scelta doverosa che rende onore al suo curriculum, al suo impegno e alla sua storia. Stuart Milk, infatti, è un attivista per i diritti civili di fama mondiale e presiede la Fondazione creata in ricordo dello zio Harvey, primo politico americano ad aver dichiarato pubblicamente la propria omosessualità negli anni '60, assassinato da un pazzo omofobo durante una seduta del consiglio comunale.
Continua a leggere
Stuart Milk, l'attivista LGBT, a Vicenza
Martedi 6 Giugno 2017 alle 17:35
Thomas Tedesco, presidente di Arcigay Vicenza parla della visita prevista per domani e giovedì 8 giugno di Stuart Milk, attivista LGBT. Avremo l'onore ed il piacere - si legge - di avere nostro ospite in città , grazie al Consolato USA a Milano, l'attivista LGBT più famoso al mondo. Gli eventi godono del patrocinio del Comune di Vicenza. Questa visita è resa possibile grazie alla disponibilità della Caserma Ederle ad ospitare per la prima volta della storia le celebrazioni durante il mese del Pride. Stuart Milk passerà l'intera giornata di domani in Caserma per vari impegni, mentre alla sera sarà nostro ospite ad una cena dove incontrerà chiunque abbia voglia di conoscerlo presso La Locanda Veneta.
Continua a leggere
Stuart Milk, consigliere di Barack Obama, in visita all’Istituto “Fogazzaro” di Vicenza
Venerdi 6 Marzo 2015 alle 17:06
Evento contro ogni forma di discriminazione, fra polemiche e “buone praticheâ€
Grazie alla proficua collaborazione fra l’associazione Arcigay Vicenza e la “Harvey Milk Foundation†(che prende il nome dal primo politico USA dichiaratamente omosessuale, assassinato nel 1978 per il suo operato a favore di gay e lesbiche), Stuart Milk, consigliere del presidente Barack Obama per i diritti civili nonché nipote del celeberrimo Harvey, è giunto a Vicenza per una due-giorni che lo vede oggi impegnato con gli studenti vicentini, e domani a Bassano del Grappa per una convention alla presenza di politici, attivisti, artisti e sportivi che si occupano di antidiscriminazione. Continua a leggereArcigay Vicenza a Federica Finco: «Torni A Scuola»
Mercoledi 4 Marzo 2015 alle 18:44
L’Associazione vicentina, frai promotori dell’evento "Be Authentic" di sabato 7 marzo a Bassano del Grappa, risponde agli attacchi della Consigliera bassanese
Non si fa attendere la replica dell'Associazione "15 GIUGNO" Arcigay Vicenza a Federica Finco, ex candidata sindaco di Bassano ed ora consigliera di centrodestra. Continua a leggereVicenza ospita Milk, attivista gay e consigliere di Obama. Arcigay contro Regione
Lunedi 2 Marzo 2015 alle 20:47
“Se non ti mobiliti per difendere i diritti di qualcuno che in quel momento ne è privato, quando poi intaccheranno i tuoi, nessuno si muoverà per te. E ti ritroverai soloâ€. Con le parole di Harvey Milk, il primo politico USA dichiaratamente gay, assassinato per il suo impegno a favore dei diritti di gay, lesbiche, trans e la cui storia ha ispirato anche un film con Sean Penn, il circolo Arcigay “15 GIUGNO†Vicenza annuncia l’arrivo in terra vicentina di Stuart Milk, nipote di Harvey, attivista di fama mondiale e consigliere per i diritti del Presidente Usa Barack Obama.
Continua a leggere
Stuart Milk al Garibaldi: nipote di Harvey Milk in visita a Vicenza e alla comunità LGBT veneta
Sabato 8 Febbraio 2014 alle 00:20
27 novembre 1978: il consigliere comunale di San Francisco Harvey Milk, primo politico dichiaratamente gay ad entrare nelle fila delle istituzioni americane, viene brutalmente assassinato dall'ex consigliere Dan White. Il movente: un ferale mix di invidie politiche ed omofobia, mai negata da White, un ultraconservatore. Harvey Milk divenne così un'icona del movimento LGBT mondiale per aver iniziato a cambiare la politica come nessuno mai prima, ovvero dal di dentro; e poi perché, col suo sacrificio estremo, divenne simbolo delle vittime di omofobia.
Continua a leggere
