Cittadinanza italiana, Filippo Zanetti: "un percorso lungo e complesso giunto al traguardo con la prima cerimonia pubblica collettiva a Vicenza per dieci persone"
Giovedi 22 Febbraio 2018 alle 16:57
Per la prima volta durante una cerimonia pubblica è stata conferita la cittadinanza italiana a dieci persone, otto maggiorenni e due minorenni, residenti in città . Il consiglio comunale, nella seduta del 28 settembre 2017, ha infatti accolto la proposta dei consiglieri Giancarlo Pesce, Ennio Tosetto, Renato Vivian, Alessandra Marobin, Stefano Dal Pra Caputo, Bianca Ambrosini, Giacomo Possamai e Lorenza Rizzini che con una mozione hanno rilevato che "il conferimento della cittadinanza italiana è un momento di altissimo valore civico grazie al quale un cittadino straniero o apolide entra a far parte a pieno titolo della comunità , nella pienezza dei diritti e dei doveri che discendono dall'appartenenza allo Stato italiano."
Continua a leggere
Giacomo Possamai presenta il Vicenza Word Cafè: "scriviamo insieme il futuro della nostra città"
Giovedi 9 Novembre 2017 alle 17:09
Giacomo Possamai, candidato sindaco alle primarie del centrosinistra del Partito Democratico del 3 dicembre prossimo, invita i cittadini ad una nuova forma di partecipazione attiva per mezzo del Vicenza Word Cafè: "Vuole essere un modo concreto di coinvolgere chiunque abbia voglia di garantire il proprio contributo alla nostra città . Non ci saranno palchi o discorsi ufficiali, ma sarà un appuntamento di lavoro concreto, su temi precisi e di fondamentale importanza per il futuro di Vicenza."Â
Continua a leggere
La bellezza secondo Jacopo Bulgarini d'Elci: rimanere vice sindaco durante le primarie mentre Possamai e Dalla Rosa si sono dimessi da ruoli pubblici
Domenica 5 Novembre 2017 alle 10:59
Sono settimane che i mass media si occupano delle primarie della coalizione che fa capo al PD. I tre candidati che si contendono la palma della vittoria, che è rappresentata "solo" dalla candidatura a sindaco di Vicenza, gara che poi sarà tutta da giocare, si son dati da fare così tanto che i loro interventi pubblici mi paiono più da campagna elettorale, quella autentica del maggio prossimo venturo, che una conta interna alla coalizione. Qualche elemento si potrebbe anche raccontare ma hanno tanto chiacchierato loro tre e qualche loro sostenitore che non mi pare il caso di aggiungere altro.
Continua a leggere
"Una bella storia. Da adesso in poi"... si fa sul serio: parola di Giacomo Possamai. Il video dal teatro di Polegge con tante persone ed emozioni. Variati: non è giovane, Jacopo...
Domenica 8 Ottobre 2017 alle 02:29
Prima versione pubblicata alle 2.29, aggiornata col video e altre informazioni alle 13.09. Ha solo 28, anzi no 27 anni e poco più, sì è giovane ma troppo; ha fatto il capogruppo del Pd, ma durante la monarchiia assoluta di Variati che ha emarginato il Partito democratico; fa politica da 15 anni, è stato vice segretatario nazionale dei giovani dem, ha lavorato con Enrico Letta, ha assaporato a Philadelphia la campagna elettorale di Barack Obama, ha partecipato al China Visitors con altri giovani aspiranti leader europei, sì vabbè, ma... gestire Marco Goldin, Campo Marzo, Ponte Alto e le periferie è un'altra cosa; è Giacomo Possamai, un bel nome e figlio di Paolo, sì ma vuoi mettere i manager aziendali figli della cultura d'impresa ma, soprattutto, i figli di papà Achille?Alberto Galla, un nome he da oltre 130 anni fa rima con librerie,
Continua a leggereChiusura Lovato Gas, alcuni consiglieri di maggioranza chiedono ad Achille Variati come intenda intervenire per i lavoratori
Giovedi 21 Settembre 2017 alle 16:02
Anche i consiglieri comunali del Partito Democratico Stefano Dal Pra Caputo, Giacomo Possamai ed Ennio Tosetto insieme a quelli della Lista Variati Sandro Pupillo, Tommaso Ruggeri intervengono sull'annunciata chiusura della Lovato Gas con questa nota ufficiale interrogando anche il sindaco sulle modalità di intervento che intende adottare a favore dei lavoratori: "In questi giorni è apparsa a più riprese la notizia della possibile chiusura dell'azienda vicentina Lovato Gas, che fa parte del gruppo Renzo Landi di Reggio Emilia."Â
Continua a leggere
Vivi Festival, la seconda edizione dal 7 al 10 settembre a Campo Marzo: animazione, musica e contest per un pubblico eterogeneo
Martedi 5 Settembre 2017 alle 22:30
Dopo il successo dell'edizione 2016 torna per la seconda volta in città la manifestazione che continuerà a far ballare e divertire il pubblico di tutte le età . Da giovedì 7 a domenica 10 settembre a Campo Marzo, in un'area recintata a lato del parcheggio Verdi, l'associazione culturale Hyper organizza Vivi Festival con il sostegno dell'assessorato alla crescita e dell'ufficio giovani. Anche quest'anno l'invito va a quanti desiderano trascorrere delle piacevoli serate con proposte differenti, dal rock alla musica anni ‘90, con band dal vivo e djset, ma anche pomeriggi all'insegna del gioco per i bambini e per le loro famiglie con la possibilità di assistere ad esibizioni di danza rap/hip hop.
Continua a leggere
Luna park a Campo Marzo aperto, taglio del nastro oggi sabato 26 agosto alle 19
Sabato 26 Agosto 2017 alle 09:25
Pubblicto il 25 agosto alle 19.10, aggiornato il 26 alle 9.25. Oggi, sabato 26 agosto, alle 19 il consigliere comunale delegato alla promozione e allo sviluppo dell'area di Campo Marzo, Stefano Dal Pra Caputo, taglierà il nastro che darà ufficialmente il via al tradizionale Luna park allestito in occasione della Festa dell'8 settembre. Il Luna park, che ha aperto i battenti ieri, venerdì 25 agosto, resterà aperto fino a giovedì 14 settembre lungo viale Dalmazia dalle 16 alle 24 dal lunedì al giovedì e dalle 15 all'1 di notte il venerdì e il sabato; la domenica, invece, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 24.
Continua a leggere
Campo Marzo da Cibic alla ruota panoramica: a Vicenza tanti annunci e pochi risultati
Venerdi 11 Agosto 2017 alle 12:19
A Vicenza parchi pubblici allo sbando ma l'amministrazione Variati punta sul verde
Mercoledi 9 Agosto 2017 alle 12:25
Torrione di Porta Castello, Vicenza Domani di Bulgarini d'Elci per l'accordo pubblico-privato: "abbracciamo il futuro, non rifugiamoci nel passato"
Lunedi 17 Luglio 2017 alle 13:08
Il destino del Torrione di Porta Castello sarà deciso nelle prossime ore. Secondo noi è una scelta tra il coraggio di abbracciare il futuro con speranza e innovazione, da un lato, e dall'altro la diffidenza del nuovo che spinge a cercare rifugio in formule obsolete ma nostalgicamente rassicuranti. Non è in discussione se, ma come far diventare il Torrione di proprietà pubblica. Le alternative sono due.
Continua a leggere
